User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1529790_v1_0217_02_ct_m_it_(1)
Inserimento delle batterie
Sostituire la batteria non appena appare il simbolo di batteria scarica sul display.
Aprire il coperchio del vano batteria.
Collegare il pacco batteria da 9V al connettore della batteria. La batteria da 9 V può essere inserita solo in
un modo e quindi non è possibile sbagliare la polarità. Non esercitare forza eccessiva quando si inserisce
la batteria.
Chiudere il coperchio del vano batteria.
Messa in servizio
a) Principio operativo
Il termometro a infrarossi misura la temperatura superciale degli oggetti. Il sensore del dispositivo rileva la
radiazione termica emessa, riessa e trasmessa dall’oggetto e converte queste informazioni in un valore di
temperatura. L’emissività è un valore che viene utilizzato per descrivere l’energia che irradia e caratterizza
i materiali. Più alto è il valore, maggiore è la capacità del materiale di emettere radiazioni. Molti materiali
e superci organici hanno un’emissività di circa 0,95. Le superci metalliche o i materiali lucidi hanno
un’emissività inferiore e quindi producono misurazioni imprecise.
b) Rapporto distanza misurata/area supercie misurata (D/S)
Per ottenere misurazioni accurate, l’obiettivo deve essere più grande dell’area di misurazione del
termometro. La temperatura misurata è la temperatura media della supercie misurata.
Più piccolo è l’obiettivo, più piccola deve essere la distanza di misurazione tra il termometro e l’oggetto
di destinazione.
Il rapporto tra distanza dell’obiettivo e le dimensioni del punto focale a infrarossi è di 8:1. Con una distanza
di 8 cm dall’obiettivo, le dimensioni del punto focale a infrarossi è quindi di 1 cm.
Laser
Distanza di misurazione (mm)
c) Misurazione
1. Per ottenere i migliori risultati di misurazione, orientare il sensore a infrarossi del termometro verticalmente
alla supercie dell’oggetto di destinazione.
2. Tenere premuto il grilletto per avviare la misurazione. Sul display appare “SCAN”.
3. La temperatura di misurazione appare sul display.
4. Mentre si tiene premuto il grilletto, premere il tasto “LCD/Laser”
- una volta per attivare il puntatore laser (il simbolo laser appare sul display),
- due volte per attivare la retroilluminazione dell’LCD,
- tre volte per spegnere il puntatore laser,
- quattro volte per spegnere la retroilluminazione dell’LCD.
5. Una volta rilasciato il grilletto, il valore misurato è salvato per circa otto secondi. Sul display appare
“HOLD”.
6. Il termometro si spegne automaticamente dopo otto secondi di inattività.
Premere il tasto “ºC / ºF”, per commutare automaticamente tra le due unità.
Il dispositivo salva le temperature massime e minime misurate durante la misurazione corrente.
Premere il tasto “MAX/MIN”, per mostrare questi valori nella parte bassa del display.
Cura e manutenzione
Pulizia dell’obiettivo: Rimuovere le particelle libere con aria compressa pulita e togliere lo sporco residuo
con una spazzola sottile per obiettivi. Pulire la supercie con un panno per obiettivi o con un panno pulito,
morbido e privo di lanugine. Per la pulizia delle impronte digitali e degli altri depositi di grasso, utilizzare
un panno inumidito con dell’acqua o un liquido per la pulizia degli obiettivi. Per la pulizia dell’obiettivo non
utilizzare solventi a base di acidi o di alcol o altri solventi o panni ruvidi con lanugine. Evitare una pressione
eccessiva.
Pulizia delle superci esterne: Per pulire l’alloggiamento esterno, utilizzare acqua e sapone o un
detergente neutro in commercio. Non utilizzare agenti abrasivi o solventi!
Smaltimento
a) Generale
I dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!.
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che
lo smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti
sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria
ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento
autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui si possono
acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione dell’ambiente.
Dati tecnici
Alimentazione .................................................. Pacco batteria da 9 V
Emissività ........................................................ 0,95 (non regolabile)
Lunghezza d’onda laser .................................. 630 - 670 nm
Potenza di emissione laser .............................. <1 mW
Classe laser ..................................................... II
Intervallo di misurazione della temperatura ..... da -30 ºC a 260 ºC (da -22 ºF a 500 ºF)
Temperatura operativa ..................................... da 0 ºC a 50 ºC (da 32 ºF a 122 ºF)
Temperatura di conservazione ........................ da -20 ºC a 60 ºC (da -4 ºF a 140 ºF)
Umidità relativa ................................................ dal 10 % al 90 % (in funzione)
< 80% (conservazione)
Dimensioni (L x A x P)...................................... 41,5 x 160 x 82 mm
Peso ................................................................ 180 g
Ambito di misurazione Risoluzione Precisione
da -30 °C a 0 °C (da -22 °F a 32 °F)
0,1 ºC/ºF
± 4,5 °C (± 8 °F)
da 0 °C a 260 °C (da 32 °F a 500 °F) ± 2,5 % appros. ± 2 °C (± 4 °F)
Emissività di varie superci
I livelli di emissione indicati nella tabella sopra sono approssimativi. Vari parametri quali la
geometria e la qualità della supercie possono inuenzare l’emissività di un oggetto.
Supercie Emissività Supercie Emissività
Asfalto 0,90 – 0,98 Vernice (opaca) 0,97
Calcestruzzo 0,94 Pelle umana 0,98
Ghiaccio 0,96 – 0,98 Malta 0,89 – 0,91
Ossido di ferro 0,78 – 0,82 Carta 0,70 – 0,94
Terra. Humus 0,92 – 0,96 Plastica 0,85 – 0,95
Gesso 0,80 – 0,90 Sabbia 0,90
Vetro/Ceramica 0,90 – 0,95 Stoffa 0,90
Gomma (nera) 0,94 Acqua 0,92 – 0,96
Vernice 0,80 – 0,95 Puntatore 0,93 – 0,96
Infrarossi
Legenda
Dimensioni macchia
focale (mm)