ALIMENTATORE DA LABORATORIO REGOLABILE I ISTRUZIONI N. ord.
SOMMARIO I Pagina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 2 Introduzione........................................................................................................................................................... 4 Uso previsto........................................................................................................................................................... 5 Contenuto della fornitura..........................................................................
1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta. Il nome Voltcraft® nel campo della misura, del carico e della tecnologia di alimentazione, è sinonimo di prodotti di qualità superiore, caratterizzati da competenze professionali, prestazioni eccezionali e una costante innovazione. Dall’appassionato di elettronica fino all’utente professionista, i prodotti Voltcraft® soddisfano i requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali.
2. USO PREVISTO L’alimentatore da laboratorio funge da sorgente di tensione DC a potenziale zero per l’azionamento di utenze a bassa tensione. L’uscita regolabile sul lato anteriore può fornire al massimo 5 A mentre quella sul lato posteriore può garantire l’intero amperaggio nominale. L’uscita anteriore è limitata a 5 A ed è protetta da sovraccarico. Il collegamento in serie delle uscite di più alimentatori potrebbe generare tensioni pericolose superiori a 70 V/DC.
Non è consentito utilizzare l’apparecchio in condizioni ambientali avverse. Sono da considerarsi condizioni ambientali avverse: - presenza di acqua o di umidità dell’aria elevata - presenza di polvere e gas infiammabili, vapori o solventi - temporali o condizioni atmosferiche analoghe quali forti campi elettrostatici, ecc. Qualsiasi uso diverso da quello descritto sopra può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc.
4. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti contenute nel presente manuale che devono essere rispettate. Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dell’apparecchio sia compromessa. Il simbolo con la freccia viene usato in corrispondenza di particolari suggerimenti e indicazioni per l’uso. Utilizzo consentito solo in ambienti chiusi e asciutti.
• Non utilizzare mai l’alimentatore da laboratorio immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. In condizioni sfavorevoli, l’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiarlo irreparabilmente. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza accenderlo. • Durante il funzionamento, l’alimentatore si riscalda ed è pertanto necessario garantire un’adeguata ventilazione.
6. COMANDI (vedere il risvolto di copertina) (1) Interruttore di accensione (I = On / 0 = Off) (2) Indicatore di tensione “V” (3) Indicatore di corrente “A” (4) Indicatore di stato uscita “C.V.” (funzionamento a tensione costante) (5) Indicatore di stato uscita “C.C.
7. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO • L’alimentatore da laboratorio utilizza una tecnologia avanzata per alimentatori a commutazione e la correzione attiva del fattore di potenza (PFC), garantendo così una tensione di uscita stabile e un elevato rendimento. Le uscite della tensione continua sono a potenziale zero e dotate di una protezione di isolamento dalla tensione di rete. Secondariamente, il collegamento DC avviene tramite due prese di sicurezza colorate poste sul lato anteriore (max.
8. MESSA IN FUNZIONE L’alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per caricare gli accumulatori utilizzare gli appositi caricabatterie dotati di un adeguato arresto della carica. In caso di utilizzo prolungato con carico nominale, la superficie dell’alloggiamento diventa calda.
L’ordine di visualizzazione è il seguente: Visualizzazione della stato corrente del software. est dei segmenti per verificare che tutti i singoli segmenti T dell'indicatore siano funzionanti. Di seguito viene eseguito il test degli indicatori LED "C.V.", "C.C." e "REAR CONTROL". Ha inizio il test di sistema dei dispositivi di protezione. Viene testata la protezione da sovratensione. Viene testata la protezione da sovraccarico. Viene testata la protezione da surriscaldamento. est della ventola.
L’alimentatore dispone di 4 modalità di funzionamento che possono essere selezionate per mezzo dell’interruttore a scorrimento “MODE” (13) posto sul lato posteriore. Sono disponibili le seguenti modalità: Normal Modalità normale. L’impostazione di tensione e corrente viene effettuata sul lato anteriore. Preset Modalità posizione di memoria. Nell’apparecchio possono essere memorizzate tre tensioni fisse che possono essere selezionate direttamente tramite questa funzione “Preset”.
e) Modalità normale Nella modalità di funzionamento normale, l’alimentatore viene azionato mediante le manopole di controllo poste sul lato anteriore. Verificare che l’interruttore a scorrimento “MODE” sia nella posizione “Normal”. Rimuovere le utenze collegate all’uscita (9 e 10 o 11 e 12). Accendere l’alimentatore tramite l’interruttore (1). Il display (2 e 3) si accende e dopo un veloce autotest compaiono le indicazioni della tensione e della corrente.
Impostazione della tensione di uscita La tensione di uscita può essere impostata con la manopola di controllo “VOLTAGE” (7). Procedere nella regolazione approssimativa e fine come per l’impostazione della limitazione di corrente. Se il campo di regolazione è ampio, è possibile che l’impostazione della tensione richieda circa 1-2 secondi per passare da un valore di tensione elevato a un valore basso. Nella modalità di funzionamento normale, l’apparecchio opera nella modalità a tensione costante.
Collegare il polo positivo (+) dell’utenza al connettore rosso “+” e il polo negativo (-) al connettore nero “-” dell’uscita corrispondente (davanti = “AUX OUTPUT”, dietro = “MAIN OUTPUT”). Ora accendere l’utenza collegata. La corrente assorbita dall’utenza collegata viene visualizzata sul display (3) in ampere (A).
Sull’interruttore a scorrimento “RECALL” (15) selezionare la posizione di memoria corrispondente tra P1, P2 e P3. Sul display (2) viene visualizzata la tensione di uscita corrispondente. È possibile collegare e accendere l’utenza. Per disattivare la funzione di tensione fissa, spostare di nuovo l’interruttore a scorrimento “MODE” (13) sulla posizione “Normal”.
g) Ripristino delle impostazioni di fabbrica per le posizioni di memoria (P1/P2/P3) L’alimentatore consente la memorizzazione di tre valori di tensione e delle relative impostazioni della corrente in tre diverse posizioni di memoria: P1, P2 e P3. Qualora si desiderasse ripristinare le impostazioni di fabbrica per le posizioni di memoria, procedere come indicato di seguito. 1. Tenere premuta la manopola VOLTAGE per circa 30 secondi per richiamare la modalità MENU.
h) Modalità di controllo remoto “Remote Ctrl” Grazie al connettore integrato per il controllo remoto “Remote Control” (16) è possibile impostare la tensione e la corrente per mezzo di una sorgente di tensione esterna o di una resistenza esterna regolabile, o potenziometro. La connessione del controllo remoto viene effettuata mediante la presa integrata “Remote Control” (16) sul lato posteriore. La presa per effettuare il collegamento è inclusa nella fornitura.
Controllo tramite una sorgente di tensione esterna L’alimentatore può essere controllato a distanza con una sorgente di tensione esterna da 0 a 5 V/DC per l’intero intervallo di tensione e corrente. Per il collegamento, procedere come indicato di seguito.
Controllo tramite una resistenza regolabile (potenziometro) L’alimentatore può essere controllato a distanza con un potenziometro esterno da 5 Kohm per l’intero intervallo di tensione e corrente. Per il collegamento, procedere come indicato di seguito.
Controllo remoto dell’uscita (On/Off) L’uscita DC può essere attivata e disattivata tramite un contatto di commutazione. Per il collegamento, procedere come indicato di seguito. Collegare i fili di collegamento del connettore per il controllo remoto come illustrato. Mettere a contatto i connettori 4 e 5 con un contatto di commutazione a potenziale zero. Quando l’uscita è disattivata, gli indicatori di stato “C.V.” (4) e “C.C.” (5) lampeggiano.
9. FUNZIONE “SENSE” (SOLO NEL MODELLO HPS-11560) Il modello HPS-11560 è dotato di una regolazione automatica della tensione per l’uscita di corrente principale posta sul lato posteriore. A questo scopo è necessario collegare in parallelo due cavi di misura separati ai cavi di collegamento. Su questi due cavi di misura viene misurata la caduta di tensione riscontrata sui cavi di collegamento.
Di seguito sono riportati gli indicatori disponibili. Spegnimento per sovratensione Sull'uscita DC è stata rilevata una tensione esterna superiore a quella consentita dall'alimentatore. L'uscita viene disattivata. I livelli di tensione per i quali avviene lo spegnimento sono indicati nelle specifiche tecniche. Spegnimento per surriscaldamento Il sensore di temperatura integrato ha rilevato una temperatura di sistema troppo elevata. Per evitare il surriscaldamento, l'uscita viene disattivata.
12. MANUTENZIONE E PULIZIA A parte le occasionali operazioni di pulizia o di sostituzione del fusibile, l’alimentatore da laboratorio non richiede manutenzione. Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno antistatico pulito, asciutto e privo di lanugine, senza detergenti a base di solventi abrasivi o chimici. Sostituzione del fusibile Se l’alimentatore da laboratorio non si accende più, è probabile che si sia verificato un guasto al fusibile posteriore (19).
Malfunzionamento Possibile causa L'alimentatore non si accende. L'indicatore di funzionamento (2) sull'alimentatore è acceso? Controllare la tensione di rete (se necessario verificare il fusibile dell'apparecchio o l'interruttore magnetotermico). Le utenze collegate non funzionano. È stata impostata la tensione corretta? La polarità è corretta? Controllare le specifiche tecniche dell'utenza. L'indicatore "REAR CONTROL" è acceso. Non è possibile azionare l'apparecchio tramite le ghiere di controllo.
14. DATI TECNICI HPS-11530 HPS-11560 HPS-13015 HPS-13030 HPS-16010 Potenza di uscita 450 W 900 W 450 W 900 W 600 W Tensione di uscita 1 - 15 V/DC 1 - 15 V/DC 1 - 30 V/DC 1 - 30 V/DC 1 - 60 V/DC Corrente di uscita 0 - 30 A 0 - 60 A 0 - 15 A 0 - 30 A 0 - 10 A 5 mV/50 mA 5 mV/100 mA 5 mV/20 mA 5 mV/40 mA 5 mV/10 mA 150 mA 100 mA Ondulazione con carico nominale (eff.
HPS-11530 HPS-11560 HPS-13015 HPS-13030 HPS-16010 Corrente assorbita (max) 2,4 A 4,7 A 2,4 A 4,5 A 3,1 A Rendimento 85% 85% 86% 86% 89% 65 - 85 kHz 65 - 85 kHz 75 - 95 kHz 75 - 95 kHz 65 - 85 kHz Frequenza di base Fattore di potenza con PFC attivo >0,95 Ventola dell'apparecchio Termocontrollata (0 - 100%) Fusibile (5 x 20 mm) Tubo in vetro T3,15AL250V Tubo in vetro F8AL250V Tubo in vetro T3,15AL250V Tubo in vetro F8AL250V Temperatura di esercizio da 0 a +40 °C Umidità relati
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.