Instructions

16
2. RuotarelamanopoladiregolazioneVOLTAGEnché“rPr”e“no”nonvengonovisualizzati.
3. RuotarelamanopoladiregolazioneCURRENTnché“rPr”e“YES”nonvengonovisualizzati.
4. PremereunavoltalamanopoladiregolazioneCURRENTperripristinareivaloripredeniti.“YES”siaccendeuna
volta ripristinati i valori correttamente.
5. PremerelamanopoladiregolazioneVOLTAGEperusciredallamodalitàMENU.
h) Funzionamento tramite controllo remoto “Remote Ctrl”
Tramite il collegamento integrato "Remote control" (16), la tensione e la corrente possono essere impostate tramite
una fonte di tensione esterna o una resistenza esterna regolabile (in breve “potenziometro”). Il controllo remoto viene
collegato al connettore posteriore integrato “Remote Control” (16). Per il collegamento è prevista una presa remota.
Durante il funzionamento con controllo remoto, anche il circuito di controllo della corrente deve essere
collegato,poichéincasocontrariol'uscitapassaallamodalitàdilimitazionedellacorrente“C.C.”elimitala
tensione di uscita.
1Preparazione del collegamento per il controllo remoto
1. Girare la vite laterale della presa in dotazione e rimuovere la presa di contatto anteriore, nera, ruotandola legger-
mente.
2. Far passare cinque cavi di collegamento con una sezione trasversale del conduttore di almeno 0,34 mm
2
attraver-
so il manicotto metallico dalla parte posteriore. Fissare con attenzione tali cavi ai capicorda a saldare n. 1, 2, 3, 4
e5dellapresadicontattonera.Assicurarsichenonvisianocortocircuiti.
I numeri dei capicorda a saldare sono indicati sull'isolante nero.
3. Contrassegnare le estremità libere dei cavi con i numeri di contatto corrispondenti (1-5) per evitare confusione.
4. Inserire il jack di contatto nero in ordine inverso nel manicotto metallico e avvitarlo saldamente.