Istruzioni per l'uso Alimentatore da laboratorio programmabile N.
Sommario Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................3 3. Uso previsto............................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai relativi requisiti nazionali ed europei. Per mantenere questo stato e garantire un funzionamento sicuro, l'utente deve osservare le istruzioni per l'uso! Le istruzioni per l'uso sono contenute nel prodotto. Contengono note importanti sulla messa in servizio e gestione. Tenerne conto anche nel caso in cui si passi il prodotto a terzi.
3. Uso previsto L'alimentatore da laboratorio funge da fonte di tensione CC a potenziale zero per il funzionamento di apparecchi a bassa tensione. L'uscita regolabile può essere sfruttata fino a 5 A nella parte anteriore e alla corrente nominale massima nella parte posteriore. L'uscita anteriore è limitata a 5 A e protetta contro il sovraccarico. Durante la commutazione delle uscite di più alimentatori in serie, si possono generare tensioni pari a >75 V/CC, che sono pericolose al contatto.
Progettato per il solo uso interno. Non usare in ambienti esterni. Il contatto con l'umidità, ad esempio nei bagni, deve essere evitato in qualsiasi circostanza. Per motivi di sicurezza e in base alle normative, l'alterazione e/o la modifica del prodotto non sono consentite. Qualsiasi uso diverso da quanto indicato potrebbe arrecare danni al prodotto. Inoltre, un uso improprio può provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche o altri rischi.
. Istruzioni per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e osservare nello specifico le informazioni sulla sicurezza. In caso di mancato rispetto delle istruzioni per la sicurezza e delle informazioni sul corretto utilizzo contenute nel presente manuale, si declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone o cose. In questi casi, la garanzia decade. a) Informazioni generali • Il dispositivo non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
• Evitare di lasciare incustoditi gli alimentatori e gli apparecchi collegati mentre sono in funzione. • Evitare di collocare recipienti pieni di liquido, ad esempio vasi o piante, sopra o accanto all'alimentatore. In caso di caduta dei suddetti oggetti, l'apparecchio potrebbe distruggersi e comportare un elevato rischio di incendio. Quando si lavora con gli alimentatori, è vietato indossare gioielli metallici o conduttivi, come collane, braccialetti, anelli ecc.
7. Elementi operativi 1 Interruttore di alimentazione per la messa in funzione dell’apparecchio (I=Accensione / 0=Spegnimento) 2 Visualizzazione della tensione “V” 3 Visualizzazione della corrente “A” 4 Indicatore di stato dell'uscita “C.V.“ (funzionamento a tensione costante) 5 Indicatore di stato dell’uscita “C.C.
12 Collegamento per carichi elevati con polo negativo (morsetto a vite con funzione di presa) 13 Interruttore a scorrimento per la selezione delle 4 modalità di funzionamento “MODE” 14 Connettore del sensore remoto “SENSE” (solo per il modello HPS-11560) 15 Interruttore a scorrimento per la selezione delle posizioni di tensione fisse liberamente definibili “RECALL” 16 Connettore per il controllo a distanza “Remote Control” 17 Ventola interna termoregolata.
8. Funzionamento L’alimentatore da laboratorio non rappresenta un caricabatterie. Per la carica delle batterie, utilizzare caricabatterie adatti con un dispositivo di limitazione della corrente di carica. Durante lunghi periodi di funzionamento sotto carico nominale, la superficie dell'alloggiamento si surriscalda.
Test dei segmenti per determinare se il display funziona con tutti i suoi singoli segmenti. In seguito vengono testati gli indicatori LED “C.V.”, “C.C.” e “REAR CONTROL”. Viene avviato il test di sistema dei dispositivi di protezione. Viene testata la protezione contro la sovratensione. Viene testata la protezione contro il sovraccarico. Viene testata la protezione contro la sovratemperatura. Test della ventola. La ventola viene testata brevemente in tutta la gamma di velocità.
Set Regolazione delle impostazioni. I tre slot preimpostati possono essere programmati liberamente. Selezionare lo slot di memoria tramite l’interruttore a scorrimento “RECALL” (15) ed effettuare le impostazioni tramite i controlli (7, 8). Le modalità di funzionamento separate vengono descritte più dettagliatamente di seguito. d) Funzioni aggiuntive L'alimentatore si azzera automaticamente ogni volta che viene acceso.
1 Impostazione della limitazione di corrente La limitazione della corrente di uscita è un meccanismo di protezione che consente di proteggere un apparecchio collegato o i cavi di collegamento. La limitazione di corrente può essere preimpostata sull'uscita senza cortocircuiti. L'alimentatore fornisce quindi la corrente massima impostata. 1. Scollegare eventuali apparecchi collegati dall’alimentatore. 2. Accendere l’alimentatore tramite l’interruttore di alimentazione (1).
L’alimentatore è dotato di due uscite. Tali uscite hanno sempre la stessa tensione di uscita. La differenza, tuttavia, risiede nella capacità di trasporto della corrente. Nelle prese anteriori (9 e 10), può essere sfruttata solo una corrente di max. 5 A. È prevista una limitazione automatica integrata della corrente. Le prese a vite sul retro sono indicate per la corrente nominale completa.
Assicurarsi che non siano collegati eventuali apparecchi. 1. Attivare la funzione “Preset” tramite l’interruttore a scorrimento“MODE” (13) sul retro. Impostare l’interruttore in posizione “Preset”. L’indicatore anteriore “REAR CONTROL” (6) si accende. A questo punto, i controlli rotativi nella parte anteriore sono attivi. 2. Selezionare lo slot di memoria corrispondente “P1, P2 o P3” tramite l’interruttore a scorrimento posteriore. La tensione di uscita corrispondente verrà indicata dall’indicatore (2). 3.
2. Ruotare la manopola di regolazione VOLTAGE finché “rPr” e “no” non vengono visualizzati. 3. Ruotare la manopola di regolazione CURRENT finché “rPr” e “YES” non vengono visualizzati. 4. Premere una volta la manopola di regolazione CURRENT per ripristinare i valori predefiniti. “YES” si accende una volta ripristinati i valori correttamente. 5. Premere la manopola di regolazione VOLTAGE per uscire dalla modalità MENU.
I contatti vengono assegnati nel modo seguente: Contatto 1 Tensione di controllo interna + 5 V/CC (<50 mA) Contatto 2 Impostazione della tensione Contatto 3 Impostazione della corrente Contatto 4 Terra di riferimento (“Messa a terra”) Contatto 5 Attivazione/disattivazione dell’uscita Contatti 6 - 8 Non assegnati 2 Controllo tramite fonte di tensione esterna L'alimentatore può essere controllato a distanza con una fonte di tensione esterna da 0 a 5 V/CC in tutta la gamma di tensione e corrente.
Controllo attraverso una resistenza modulabile (potenziometro) 3 L'alimentatore può essere controllato a distanza con un potenziometro esterno (5 Kohm) in tutta la gamma di tensione e corrente. Per il collegamento procedere come segue: 1. Collegare i cavi di collegamento delle prese remote come illustrato in figura.
Ai contatti 4 e 5 non deve essere applicata alcuna tensione. 4. Spegnere l'alimentatore e poi collegare la presa remota nell'apposito connettore sul retro. Avvitare la ghiera di fissaggio esterna. 5. Accendere l’alimentatore. 6. Portare l’interruttore MODE sul retro in posizione “Remote Ctrl”. L’indicatore “REAR CONTROL” si accende. Se il contatto di commutazione è aperto, l'uscita CC è attiva; se è chiuso, l'uscita CC è disattivata. Controllare che la funzione di commutazione funzioni correttamente.
Assicurarsi di collegare i cavi SENSE il più vicino possibile al punto di collegamento dell'apparecchio. Rispettare la corretta polarità. Evitare in qualsiasi caso di cortocircuitare i cavi “SENSE”. 10. Dispositivo di protezione L'alimentatore è dotato di diversi dispositivi di protezione automatici integrati che proteggono l'alimentatore da eventuali danni.
11. Risoluzione dei problemi Con l'acquisto di questo alimentatore da laboratorio, si possiede un prodotto affidabile e sicuro dal punto di vista operativo. Tuttavia, possono verificarsi problemi o guasti. Per questo motivo desideriamo descrivere come risolvere i possibili malfunzionamenti: Seguire sempre le istruzioni sulla sicurezza! Errore Possibile causa Impossibile accendere l’alimentatore.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell'apparecchio, ad es. per verificare la presenza di danni sull'alloggiamento ecc. I fusibili sono parti di ricambio e non sono coperti dalla garanzia. Le riparazioni diverse da quelle sopra descritte possono essere effettuate solo da un tecnico autorizzato. In caso di domande sull'uso dell'apparecchio, non esitare a contattare il nostro servizio di assistenza tecnica. 12.
14.
HPS-11530 HPS-11560 Tubo di vetro T3,15AL250V Tubo di vetro F8AL250V Ventola Fusibile elettrico (5 x 20 mm) HPS-13015 HPS-13030 Termoregolata (0 - 100%) Tubo di vetro T3,15AL250V Tubo di vetro F8AL250V Temperatura di esercizio da 0 a +40 °C Umidità relativa dell’aria da 10 a 80%, senza condensa Classe di protezione Collegamento di rete Peso 24 Tubo di vetro T4AL250V 1 IEC 320 C14, spina per l'installazione di dispositivi a bassa tensione Altitudine di funzionamento Dimensioni (L x A x P) m
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualunque genere, ad es. attraverso fotocopie, microfilm o memorizzazione su sistemi per l'elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell'editore. È vietata la ristampa, anche parziale. La presente pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2021 by Conrad Electronic SE.