User manual

16
g) Prova diodi
Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione
siano assolutamente senza tensione e scarichi.
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura .
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (6), il cavo di
misura nero nella presa di misura COM (5).
- Vericare la continuità dei cavi di misura collegando l’uno all’altro i
due puntali. Così facendo si deve ottenere un valore di circa 000.
Il DMM emette un segnale acustico, che però non è rilevante ai ni
della prova diodi.
- Collegare le due punte di misura all’oggetto da misurare (diodo).
- Sul display è visualizzata la tensione diretta „UF“ in millivolt (mV).
Se compare „OL“ signica che il diodo viene misurato in senso
inverso (UR) o è difettoso (interruzione). Eseguire per controllo
una misurazione con polarità opposta. In presenza di una tensione
diretta <30 mV circa viene emesso un segnale acustico, che però
non ha alcuna rilevanza.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegne-
re il DMM.
h) Test batterie
Il test batterie consente di vericare la tensione ai morsetti di batterie
a blocchi da 9 V e a bottone da 1,5 V. Durante il test, la batteria viene
caricata con una piccola corrente di carico, che genera un risultato
molto signicativo.
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura „BATT“ appro-
priato.
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (6), il cavo di
misura nero nella presa di misura COM (5).
- Collegare le due punte di misura all’oggetto da misurare (batteria).
- Sul display viene visualizzata la tensione ai morsetti della batteria in
condizioni di carico in volt.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegne-
re il DMM.