User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. 1562815ff_V2_0917_02_VTP_m_it
Dotazione
• Oscilloscopio digitale
• 4 sonde
• Cavo USB
• Cavo di alimentazione
• Cavo BNC –BNC (solo per oscilloscopio con funzione generatore di frequenza)
• CD software
• Guida rapida
Elementi di comando
1 Interruttore ON/OFF
2 Collegamento USB Host - è usato per salvare i dati su una chiavetta USB e aggiornare
il rmware
3 CAL. -Uscita di calibrazione 1 KHz/2Vp-p segnale ad onda.
4 GND. - Collegamento di terra, potenziale di riferimento
5 GEN OUT - Uscita del generatore di frequenza solo per oscilloscopio con funzione
generatore di frequenza
6 CH 1 – 4 - Ingressi di misurazione BNC Canale 1 - 4
7 EXT. - Ingresso trigger BNC esterno
8 Verticale - Area di controllo verticale
9 Trigger - Area di controllo trigger
10 Orizzontale - Area di controllo orizzontale
11 Menü - Selezione della voce di menu successiva
12 Tasti impostazione F - Selezione della voce di menu successiva
13 Display - Area di visualizzazione
Messa in servizio
• Dopo la rimozione dalla confezione vericare la presenta di tutte le parti ed eventuali danni.
Le parti danneggiate non possono essere utilizzate per ragioni di sicurezza. In
caso di danni contattare il nostro Servizio Clienti.
Installazione del software di misurazione
Accendere il computer e inserire il CD del software in dotazione nell’unità CD del computer. La
modalità Auto Start avvia automaticamente l’installazione del software di misurazione. Se ciò
non avviene automaticamente, fare clic sul le “setup.exe” nella directory sul CD
Esecuzione della misurazione
Il segnale di misurazione può essere applicato solo sul conduttore interno. Il
conduttore esterno (massa di riferimento) è collegato a terra (lo di terra)
Vericare prima di ogni misurazione il misuratore e i cavi per la presenza di danni. Non eseguire
alcuna misurazione se l’isolamento protettivo è danneggiato (lacerato, strappato via ecc.).
• Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di non toccare direttamente, o indirettamente, le
connessioni/punti di misurazione durante la misurazione.
• Durante la misurazione non afferrare mai al di sopra del segno dell’area di presa. Vi è elevato
rischio di scosse elettriche letali.
• Non utilizzare il dispositivo durante o subito dopo un temporale (fulmine! /sovratensione ad
alta energia!). Assicurarsi le mani, scarpe, abbigliamento, pavimento, dispositivo di misura-
zione o i cavi di misurazione, interruttori e componenti dell’interruttore siano assolutamente
asciutti.
• Misurazioni in circuiti di corrente >30 V/CA e >30 V/CC possono essere effettuate solo da
elettricisti specializzati o persone qualicate che hanno familiarità con i requisiti standard e i
possibili rischi derivanti.
Osservare le precauzioni di sicurezza necessarie, prescrizioni e misure di protezione per la
sicurezza personale
Pulizia
Prima di pulire il dispositivo, spegnerlo e scollegare il cavo di alimentazione, il cavo USB e
l’oggetto da misurare.
Con l'apertura dei coperchi o la rimozione di parti, eccetto quando ciò è
possibile a mano, tutte le parti sotto tensione sono esposte.
Prima della pulizia o di riparazioni, tutti i li collegati devono essere separati
dal dispositivo e il dispositivo spento.
• Non utilizzare alcun detergente abrasivo, chimico o aggressivo come benzina, alcool o so-
stanze simili per la pulizia. Ciò potrebbe danneggiare la supercie del dispositivo. Inoltre,
i fumi sono esplosivi e pericolosi per la salute. Non utilizzare alcuno strumento tagliente,
cacciaviti, spazzole metalliche o simili per la pulizia
• Per la pulizia del dispositivo o dei li di misurazione, utilizzare un panno antistatico legger-
mente umido e privo di pelucchi.
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici.
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Dati tecnici
Ingressi di misurazione ................. Quattro canali separati CH1 – CH4
Larghezza di banda ...................... 80 MHz / 100 MHz / 200 MHz / 250 MHz
Tempo di salita .............................. ≤ 4,4ns / < 3,5 ns / ≤ 1,8ns / < 1,4ns
Impedenza di ingresso ................. 1 MOhm ± 2% // 20 pF ±3pF
Tensione in ingresso max. ............ CH1 – CH4: max. 300V RMS (impostazione sonda 10×)
Trigger esterno ............................. 0 – 3,3 V
Accoppiamento di ingresso .......... DC-AC-GND
Proporzione sonda ....................... 1:1/10:1
Risoluzione verticale ..................... 8 Bit
Deessione verticale .................... 500 µV - 10 V/div
Precisione verticale ...................... ± 3% 10 mV/div – 10 V/div / ± 4% 500 µ V/div – 5 mV/div
Base di tempo ............................... 2 ns – 100 s/div
Precisione base di tempo ............. ± 50 ppm
Frequenza di campionamento ...... 1GS/s
Profondità di memoria .................. 64 Kpts
Modalità trigger ............................. Auto, Norm
Generatore di funzioni arbitrario
Frequenza in uscita ...................... Seno 0,1 Hz - 25 MHz
...................................................... Quadrata 0,1 Hz -, 10 MHz
...................................................... Rampa 0,1 HZ - 1 MHz
...................................................... EXP 0,1 Hz - 5 MHz (salita/discesa)
Frequenza di campionamento ...... 200 MS/s
Risoluzione segnale verticale ....... 12 Bit
Intervallo tensione in uscita .......... da 5 mVss a 3,5 Vss (50 Ω);
...................................................... da 10 mVss a 7 Vss (impedenza alta)
Software ...................................... Windows
®
VISTA/7/8/10
Interfaccia ..................................... USB2.0
Alimentazione ............................... 100 – 120 V CA / 45 – 440 Hz
...................................................... 120 – 240 V CA / 45 – 60 Hz
Condizioni di lavoro ...................... 0 °C a +50 °C , ≤ 90%, senza condensa
Condizioni di conservazione ......... -40°C a +70°C , ≤ 60%, senza condensa
Altezza .......................................... max. 3000 m
Peso ............................................. ca. 2900 g (senza accessori)
Dimensioni(L x A x P).................... ca. 318 x 110 x 150 mm