Instructions
2.9 Sistema di misura
L’oscilloscopio visualizza grafici di tensione rispetto al tempo e può aiutare per
effettuare misure sulle forme d’onda visualizzate. Ci sono vari sistemi per effettuare
misurazioni, usando la griglia, i cursori e mediante misure automatiche.
2.9.1 Misure a scala
Griglia: questo metodo consente di effettuare delle misure stimate visuali, veloci e
semplici utilizzando la griglia graduate ed il fattore di scala.
Per esempio, si può fare una misura semplice contando il numero di divisioni principali
e secondarie della griglia e moltiplicando per il fattore di scala. Se contate 6 divisioni
principali dal valore minimo al massimo di una forma d’onda, ed il fattore di scala è
50mV/divisione, potere calcola facilmente il valore picco-picco dell’onda:
6 divisioni x 50mV/divisione = 300mV.
2.9.2 Misure con i cursori
Cursore: Questo metodo permette di effettuare misure muovendo i cursori. I cursori
compaiono in coppia ed i valori visualizzati sono proprio i valori della loro misura. Ci sono 2
tipi di cursori: Ampiezza e Tempo. Il cursore Ampiezza compare come una linea orizzontale
tratteggiata, che misura il parametro verticale. Il cursore Tempo compare come una linea
verticale tratteggiata, che misura il parametro orizzontale.
La misura con cursori prevede due modalità: Manuale e Tracking (Inseguimento).
1. Modalità Manuale:
I cursori orizzontali o verticali compaiono in coppia per misurare tempo e ampiezza, e
la distanza tra i cursori può essere regolata manualmente. Il segnale deve essere
impostato come forma d’onda prima che possa essere misurato con i cursori.
2. Modalità Tracking:
Un cursore orizzontale è intersecato con un cursore verticale a formare un cursore a forma
di ‘+’. Il cursore è automaticamente posizionato sulla forma d’onda e la posizione
orizzontale è regolata selezionando “Cur A” o “Cur B” e ruotando il pomello universale. Le
coordinate del punto sono visualizzate sullo schermo.
Digital Storage Oscilloscope
42