User manual
Note legali
Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. Riproduzioni di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in sistemi per
l'elaborazione elettronica dei dati sono proibite senza il permesso scritto dell'editore. La riproduzione totale o parziale è vietata. La pubblicazione
corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE V1_0615_02_JH
• Fare attenzione a che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato
da oggetti taglienti o esposto ad altre sollecitazioni meccaniche. Evitare al cavo di
alimentazione eccessivi carichi termici dovuti a calore eccessivo o freddo estremo. Non
modificare il cavo di alimentazione. Se ciò non viene rispettato, il cavo di alimentazione può
subire danni. Un cavo danneggiato può causare una scossa elettrica fatale.
• Se il cavo di alimentazione presenta danni, non toccarlo. Innanzitutto, mettere fuori tensione
la relativa presa di corrente (ad es., tramite il rispettivo salvavita) e poi scollegare con
attenzione la spina dalla presa. Non utilizzare mai il prodotto con il cavo di alimentazione
danneggiato.
• Per evitare rischi, un cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostituito solo dal
produttore, da un laboratorio da lui autorizzato o da una persona qualificata.
• Mai collegare o scollegare la spina con mani umide.
In caso di dubbi sul collegamento o il funzionamento corretto del prodotto o di domande lasciate senza
risposta nel presente manuale, si prega di contattare il servizio di assistenza o un altro tecnico parimenti
qualificato.
DISIMBALLAGGIO
Dopo il disimballaggio, controllare che non vi siano componenti mancanti o danneggiati.
Per motivi di sicurezza, evitare di utilizzare i componenti danneggiati. In caso di danni,
contattare il servizio di assistenza.
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
• Utilizzando l’impugnatura o i piedini, posizionare il dispositivo in modo da facilitare l’utilizzo e l’attività di
lettura.
• Evitare l'esposizione prolungata alla luce solare diretta, in quanto lo schermo potrebbe essere
danneggiato.
Per preservare i dati di tolleranza riportati nelle specifiche, il dispositivo deve essere azionato
per ca. 30 minuti entro l'intervallo di temperatura di esercizio indicato.
Assicurare una ventilazione sufficiente per il dispositivo. Non ostruire o chiudere le aperture di
ventilazione.
MESSA IN FUNZIONE
• Collegare il cavo in dotazione al connettore posteriore del dispositivo, quindi collegare la spina Schuko a
una presa con messa a terra.
• Accendere il dispositivo tramite l’interruttore di esercizio.
• Il dispositivo mostra la schermata iniziale ed è pronto per l'uso dopo una breve inizializzazione.
• Collegare cavi di misura / sonde corrispondenti alle porte di ingresso di misura “CH1” - “CH4”.
Il segnale da misurare deve essere applicato solo al conduttore interno. Il conduttore
esterno (massa di riferimento) è collegato al potenziale di terra (conduttore Schuko).
• Mettere in contatto il cavo di misura con l'oggetto da misurare.
• Premere il tasto “Autoset” per l'impostazione automatica del segnale. Questa funzione consente di
regolare automaticamente e in modo ottimale tutti i parametri richiesti per la rappresentazione del
segnale.
• Al termine della misurazione, rimuovere il cavo di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il
dispositivo.
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DI MISURA
1. Prima di collegare l'oscilloscopio a un computer, installare il software di misura.
2. Accendere il computer e avviare il sistema operativo.
3. Inserire il CD software in dotazione nell'unità CD e chiudere. La modalità Autostart avvia
automaticamente l'installazione del software di misura. Se l'installazione non si avvia automaticamente,
eseguire manualmente il programma “setup.exe” dal CD-ROM inserito. L'installazione del software si
avvia.
4. Seguire le istruzioni a schermo.
5. In Gestione programmi, nel menu Start, è aggiunta una nuova cartella.
CONTROLLO DA REMOTO
Il prodotto può essere controllato da remoto grazie alle tecnologie seguenti: USB ed Ethernet.
Esaminare e osservare i passaggi contenuti nei capitoli corrispondenti del manuale utente:
USB: Capitolo “Remote control” > “Configure USB Interface”
Ethernet: Capitolo “Remote control” > “Configure the Ethernet Interface”
I driver necessari sono contenuti nel CD software.
HOST USB
• Osservare il capitolo “File Utilities” del manuale utente.
• Nell' “host USB”, sotto al display è possibile collegare una chiavetta USB per la memorizzazione dei dati.
• Dopo la memorizzazione attendere almeno 10 secondi prima di estrarre la chiavetta USB dal dispositivo,
così da terminare il processo. In caso contrario, potrebbe non essere memorizzato alcun dato sulla
chiavetta USB.
PULIZIA
Prima di pulire il dispositivo, osservare le seguenti norme di sicurezza:
L’apertura di protezioni o la rimozione di componenti, escluso laddove sia consentito
agire in tal senso manualmente, potrebbero determinare l’esposizione di parti
conduttrici di tensione.
Prima della pulizia o della riparazione, è necessario scollegare tutti i cavi dal
dispositivo e spegnere il dispositivo stesso.
• Per la pulizia, non utilizzare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi quali benzina, alcol o simili. In tal
modo, si rischia di danneggiare la superficie del dispositivo. Inoltre, i vapori sono nocivi per la salute ed
esplosivi. Per la pulizia non utilizzare utensili taglienti, cacciaviti, spazzole di metallo e così via.
• Non esercitare una pressione eccessiva sul display, in quanto potrebbe non solo graffiarsi ma anche
rompersi. Perdita della garanzia!
• Pulire il dispositivo, il display e i cavi di misura con un panno pulito, antistatico, leggermente umido e che
non lasci pelucchi.
SMALTIMENTO
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di
legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
DATI TECNICI
Alimentazione .......................................100 - 240 V/CA, 50 - 60 Hz
Potenza consumata ..............................Max. 30 W
Categoria di misura ..............................CAT II (con sonde passive)
Tipo canali ............................................4
Larghezza di banda .............................. 70 MHz (nº. 1361294)
100 MHz (nº. 1361295)
Frequenza di campionamento ..............Max. 1 GSa/s
Profondità di memoria ..........................Max. 10 Mpts
Visualizzazione .....................................LCD
Dimensioni schermo .............................17,7 cm
Display ..................................................800 x 480 pixel
Risoluzione ...........................................8 bit
Deessione verticale ............................1 mV - 10 V/div
Tempo di salita ......................................5 ns
Precisione .............................................±3 %
Sblocco .................................................DC, AC, HF, LF, Noise
Accoppiamento d'ingresso ...................DC/AC/GND
Tensione d'ingresso ..............................300 V
Modalità operative ................................CH1 - CH4
Interfacce ..............................................USB, host USB, Ethernet, Go-NoGo BNC
Funzioni matematiche .......................... Pk-Pk, Max, Min, Amplitude, High, Low, Mean, Cycle Mean, RMS,
Cycle RMS, Area, Cycle, Area, ROVShoot, FOVShoot, RPREShoot,
FPREShoot, Frequency, Period, RiseTime, FallTime, +Width,
-Width, Duty Cycle, +Pulses, -Pulses, +Edges, -Edges, FRR, FRF,
FFR, FFF, LRR, LRF, LFR, LFF, Phase
Sistemi operativi/
ambiente di sviluppo ............................. LabVIEW (LabVIEW 2009 e versioni successive),
driver USB per Windows
®
XP, 7, 8 (32/64 bit),
OpenWave
Condizioni operative ............................. 0 a +50 ºC,
<80 % UR (≤ +40 °C), <45 % UR (+41 a +50 °C)
Condizioni di conservazione ................. -10 a +60 ºC,
<93 % UR (≤ +40 °C), <65 % UR (+41 a +60 °C)
Dimensioni (L x P x A) ..........................380 x 208 x 127 mm
Peso .....................................................2,8 kg