Istruzioni Datalogger N. d’ordine 2203098 (DL-260A: corrente) N.
Indice Pagina 1. Introduzione........................................................................................................................................................3 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto.................................................................................................................................................
Pagina c) Arrestare la registrazione.............................................................................................................................22 d) Indica il tempo rimanente prima dell’avvio/dell’arresto della registrazione...................................................23 e) Attivare/disattivare la funzione pausa allarme limite.....................................................................................23 f) Leggere le misurazioni massime/minime................................
2. Spiegazione dei simboli Un punto esclamativo all’interno di un triangolo indica importanti note contenute nel presente manuale da rispettare rigorosamente. Il simbolo della freccia avvisa l’utente della presenza di importanti suggerimenti e note sull’utilizzo del dispositivo. Questo dispositivo è conforme alle normative CE e a tutte le linee guida applicabili in Europa. 3. Uso previsto Il data logger portatile a batteria DL-260A misura la corrente mentre il DL-250V misura la tensione.
4. Contenuto della confezione • Datalogger incl. cappuccio di protezione USB • 3 V pila a bottone, tipo CR2450 • Manuale utente su CD Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web. 5.
. Istruzioni per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e osservare nello specifico le informazioni sulla sicurezza. In caso di mancato rispetto delle istruzioni per la sicurezza e delle informazioni sul corretto utilizzo contenute nel presente manuale, la Società declina qualsivoglia responsabilità per eventuali danni a persone o cose. In questi casi, la garanzia è invalidata. • Il dispositivo non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
• Per assistenza su funzionamento, sicurezza o collegamento del prodotto, consultare un professionista. • I lavori di manutenzione, le regolazioni e le riparazioni possono essere effettuati solo da un professionista o presso un’officina specializzata. In caso di domande riguardanti il collegamento o il funzionamento corretto del prodotto, o di altre questioni non affrontate dal presente manuale, contattare il nostro servizio di assistenza tecnica o un professionista terzo. 7.
Simboli sul display LC Simbolo Significato Indicatore di allarme: i valori misurati sono all'interno dei limiti definiti durante la configurazione. Nessun allarme alto/basso è impostato. Indicatore di allarme: i valori misurati eccedono i limiti definiti durante la configurazione. La registrazione è stata arrestata. Registrazione in corso. La registrazione è stata sospesa. P Il dispositivo è pronto per la registrazione. Il dispositivo è configurato e la registrazione non è ancora stata avviata.
Simbolo / / Significato Pronto ad attivare la funzione di pausa di limite tenendo premuto il tasto ENTER (7) per qualche secondo. Pronto a disattivare la funzione di pausa di limite tenendo premuto il tasto ENTER (7) per qualche secondo. Giorni, unità per il tempo rimanente. (Se è inferiore a un giorno, il tempo rimanente è visualizzato nel formato HH:MM) Pronto ad aggiornare il firmware. Errore di misurazione I valori misurati eccedono il range di misurazione. Errore di configurazione.
9. Funzionamento iniziale a) Cappuccio protettivo Il datalogger è protetto da polvere e getti d’acqua solo con il cappuccio protettivo (10) fissato e le guarnizioni in gomma (8) in posizione. Questa protezione consente di eseguire registrazioni continue in ambienti umidi ed esterni. • Rimuovere il cappuccio protettivo solo per sostituire la batteria o leggere i dati sul computer. • Rimuovere il cappuccio protettivo sollevandolo dal datalogger.
10. Prima del primo utilizzo a) Pellicola protettiva • Rimuovere la pellicola protettiva dal display LC (4). b) Inserimento/sostituzione della batteria • Installare la batteria prima del primo utilizzo o sostituire la batteria quando appare il simbolo “ “ sul display LC. Rimozione e sostituzione della batteria non eliminano i dati o le impostazioni. • Rimuovere il cappuccio protettivo dal datalogger. • Tenere premuto il tasto rilascia vano batteria (7) ed estrarre l’unità logger dall’alloggiamento.
11. Configurazione Inserita la batteria, configurare il datalogger tramite software o sito web. Selezionare i parametri di registrazione come frequenza di campionamento, ora di inizio, tempo di registrazione, funzione di pausa, intervallo di lampeggiamento LED, display LC attivo/disattivo e impostazioni report PDF.
c) Creare il file di configurazione tramite il software e caricare il file di configurazione creato con il software nel datalogger • Collegare il datalogger al computer. • Avviare il software Voltsoft e seguire le istruzioni operative contenute nel manuale del software (vedere la sezione 6 e selezionare il dispositivo supportato). • Scollegare il datalogger dal computer.
Opzioni di “MISURAZIONE” - “IMPOSTAZIONI DI BASE” Selezionare “MISURAZIONE” nella barra di navigazione e accedere alle impostazioni in “IMPOSTAZIONI DI BASE”. ID LOGGER L'ID Logger è un identificatore a quattro cifre. Inserire un numero compreso tra 0000 e 9999, ad es. 0014. Utilizzare diversi ID logger per identificare datalogger con, ad esempio, differenti file di configurazione per differenti utilizzi. Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare l'avvio della registrazione del datalogger.
TEMPO DI REGISTRAZIONE Questo valore è calcolato automaticamente in base alla frequenza di campionamento e non può essere impostato dall'utente. INTERVALLO DI LAMPEGGIAMENTO LED Seleziona la velocità di lampeggiamento dei LED di controllo (2,3). Selezionare un intervallo di 5, 10, 15, 20, 25 o 30 secondi. Rimuovere la spunta dalla casella di controllo per spegnere il display LC o spuntare la casella di controllo per accendere il display.
“OPZIONI REPORT PDF” Selezionare “Opzioni report PDF” nella barra di navigazione e inserire le impostazioni per definire il contenuto del report PDF. LINGUA Selezionare la lingua in cui visualizzare il report PDF dalla casella di selezione. Fare clic su “INSERIRE IL NOME” per definire il modello di nome del file. NOME DEL FILE PDF Si apre una nuova finestra “SI PREGA DI SCEGLIERE IL MODELLO DI NOME QUI SOTTO”.
e) Creare file di configurazione tramite sito web • Dopo aver eseguito le impostazioni di configurazione, selezionare “CREARE CONFIGURAZIONE” per scaricare il file di configurazione sul computer. • Appare una nuova finestra per modificare il nome del file di configurazione. Il nome predefinito è “Setlog”. Se necessario, modificare il nome del file. • Confermare il nome del file facendo clic su “CREARE CONFIGURAZIONE”. Il file di configurazione è stato scaricato/ importato sul computer.
12. Panoramica di modalità operative, impostazioni e indicazioni display LC a) Modalità operative e impostazioni Per eseguire le seguenti impostazioni di configurazione, consultare “Eseguire la configurazione tramite sito web“ p13. Modalità 1 Funzione La registrazione si avvia immediatamente. La registrazione si arresta quando la memoria è piena. Impostazione Selezionare “IMMEDIATAMENTE FINO A MEMORIA PIENA” come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
Modalità 6 Funzione La registrazione si avvia quando il tasto ENTER (7) è premuto per qualche secondo. La registrazione si arresta dopo la generazione del report PDF. Impostazione Selezionare “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO” come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE” Selezionare “DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO” come “TIPO DI ARRESTO”. Modalità 7 Funzione La registrazione si avvia a un orario predefinito. La registrazione si arresta quando la memoria è piena.
Modalità 12 Funzione Registra i dati immediatamente e in modo circolare. Se si desidera una modalità arresto aggiuntiva, selezionare: La registrazione si arresta quando il tasto ENTER (7) è premuto per qualche secondo Impostazione Selezionare “Registrazione circolare” come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”. Selezionare “TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO”. Modalità 13 Funzione Registra i dati immediatamente e in modo circolare.
Modalità Modalità avvio 4 Modalità arresto non applicabile Note Quando la memoria è piena, il LED di controllo rosso (2) lampeggia. Avviare la registrazione tenendo premuto il tasto ENTER (7) per qualche secondo. Avviare e arrestare la registrazione tenendo premuto il tasto ENTER (7) per qualche secondo. 5 6 nessun indicatore sul display Avviare la registrazione tenendo premuto il tasto ENTER (7) per qualche secondo.
13. Registrazione di dati Il datalogger è protetto da polvere e getti d’acqua solo con il cappuccio protettivo fissato (10) e le guarnizioni in gomma (8) in posizione. Questa protezione consente di eseguire registrazioni continue in ambienti umidi ed esterni. Prima dell’utilizzo, assicurarsi che il cappuccio protettivo sia fissato saldamente al datalogger e che l’alloggiamento sia chiuso ermeticamente. Non immergere in acqua! Evitare l’utilizzo nei pressi di forti campi magnetici.
d) Indica il tempo rimanente prima dell’avvio/dell’arresto della registrazione. • Premere il tasto DOWN (5) per accedere al menu funzioni. • Premere il tasto DOWN (5) fino a visualizzare “ORA DI AVVIO” e/o “ORA DI ARRESTO” e tempo rimanente (in ore/ minuti o giorni) sul display LC. • I tempi inferiori alle 24 t sono visualizzati in formato HH:MM. Se il tempo rimanente supera le 24 ore, è visualizzato in giorni “ ”.
f) Leggere le misurazioni massime/minime mA DL-260A: corrente (mA) DL-250V: tensione (V) Premere brevemente mA ENTER → V Premere brevemente Premere brevemente ENTER mA ↔ V ENTER → Premere brevemente V ENTER ↔ • Premere più volte il pulsante DOWN (5) nel menù di funzione fino a raggiungere la memoria dalla quale si desidera leggere le lettura massima e minima, per es. corrente “mA” (DL-260A) o tensione “V” (DL-250V).
15. Eliminare dati Generare e salvare il report PDF prima di eliminare i dati misurati, se necessario. L’eliminazione dei dati non influisce sulle impostazioni di configurazione. • Tenere premuti i tasti DOWN (5) e ENTER (7) e collegare il datalogger al computer. “USB” è visualizzato sul display LC. Tutti i dati sono eliminati. • Rilasciare i tasti. • L’unità del datalogger sul computer è vuota e tutti i dati sono stati eliminati correttamente. Scollegare il datalogger dal computer. 16.
17. Ripristinare il firmware predefinito Il ripristino del firmware elimina tutte le impostazioni di configurazione, ma non influisce sulle misurazioni memorizzate. • Rimuovere la batteria come illustrato nel capitolo “9. Funzionamento iniziale” on page 10. • Tenere premuto il tasto DOWN (5) e collegare il datalogger al computer. Quando il LED di controllo verde (3) si accende, rilasciare il tasto DOWN (5). • Attendere alcuni minuti per il riconoscimento del datalogger come unità USB dal computer.
2 Aprire il file CSV • È possibile utilizzare Excel per aprire i file CSV. Se c‘è un errore di visualizzazione, fare riferimento alle seguenti impostazioni del pannello di controllo del computer: • Nella pagina Numeri, controllare il separatore di elenchi. • Il separatore nei file csv viene applicato in modo diverso secondo la lingua di sistema del PC.
b) Smaltimento delle batterie ricaricabili usate In qualità di utente finale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato! Le batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2020 by Conrad Electronic SE.