User manual
22
3.Capacitàdell‘accumulatore(„CAPACITY“)
Qui viene specicata in incrementi la capacità dell‘accumulatore in mAh (vedere dicitura sull‘accumulatore o scheda
tecnica). La capacità indicata viene utilizzata per la valutazione dell‘accumulatore nei programmi „CYCLE“,
„MAXIMIZE“ e „ALIVE“ (vedere la sezione Valutazione dell‘accumulatore).
Se per „CAPACITY“ viene selezionata l‘impostazione „undened“ (= indenita), viene effettuata una valutazione
automatica dell‘accumulatore. Inoltre, durante l‘inserimento della capacità, il caricatore suggerisce i valori minimi
consigliati per la corrente di carica e scarica in base al programma e al tipo di accumulatore.
Intervallo di valori consentito:
• Batterie cilindriche NiMH/NiCd: 500 - 20000 mAh
• Batterie cilindriche NiZn: 500 - 3000 mAh
• Blocchi da 9 V NiMH/NiCd: 100 - 500 mAh
Se viene scelto un valore più piccolo dell‘intervallo consentito, compare nuovamente „undened“.
4.Limitazionedellacorrentedicarica(„I-CHA-MAX“)
Qui è possibile inserire il valore della corrente di carica massima; si tratta di un‘impostazione che permette di limita-
re la corrente di carica. L‘impostazione non fornisce un valore di corrente sso per il caricamento dell‘accumulatore,
ma solo una soglia superiore massima. Scegliendo l‘impostazione „AUTO“, il caricatore funziona senza limitazioni
no a una corrente di carica di 3000 mA.
La funzione automatica è sempre attiva e adegua costantemente la corrente di carica ai valori correnti
dell‘accumulatore.
All‘inizio di un processo di carica la corrente di carica è pari a 500 mA, e sale successivamente no a un
valore ottimale per l‘accumulatore.
Anche se per esempio per „I-CHA-MAX“ è stato selezionato il valore 2000 mA, la corrente di carica di
1000 mA non può essere superata in quanto l‘accumulatore non è adeguato per questo valore. D‘altro canto,
è anche vero che impostando „I-CHA-MAX“ su 2000 mA, la funzione automatica non seleziona una corrente
di carica più alta anche se l‘accumulatore ha le caratteristiche necessarie.
Verso la ne del processo di carica, l‘accumulatore trasforma più volte in calore l‘energia elettrica ricevuta. Se
necessario, la funzione automatica controbilancia questo processo riducendo la corrente di carica. Il risultato
è una prestazione migliore in termini di carica e quindi anche una maggiore capacità prelevabile.
5.Correntediscarica(„I-DCHARGE“)
Questa impostazione permette di specicare la corrente di scarica.
A questo proposito vedere la spiegazione dell‘indice di carica, capitolo 8. c).
6.Pausadiraffreddamento(„COOL.TIME“)
Qui viene impostato il tempo (pausa) di raffreddamento per il programma „MAXIMIZE“ da inserire dopo il processo
di carica. Questa pausa serve a far raffreddare l‘accumulatore. L‘impostazione predenita di un‘ora corrisponde alla
determinazione della capacità a termini di legge. Manualmente è possibile selezionare un tempo di raffreddamento
di 0 - 4 ore in incrementi di 30 minuti.










