User Guide

33
Selezione del rapporto
Per "rapporto" si intende il rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine.
Con l'avvento dell'elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitali
come questo proiettore sono in grado di modificare le proporzioni e di estendere in modo
dinamico il segnale di uscita dell'immagine, assegnandole proporzioni diverse rispetto a
quella del segnale di ingresso.
Per modificare il rapporto dell'immagine proiettata (indipendentemente dalle proporzioni
dell'immagine sorgente), procedere come segue:
1. Aprire il menu OSD e andare al menu
DISPLAY >
Rapporto.
2. Premere Invio.
3. Premere / per selezionare un rapporto adatto al formato del segnale video e ai
requisiti di visualizzazione.
Informazioni riguardanti il rapporto
1. Auto: consente di ridimensionare l'immagine in maniera proporzionale per adattarla
alla risoluzione nativa del proiettore nella sua larghezza orizzontale. Questa opzione è
adatta se il rapporto dell'immagine in ingresso è diverso da 4:3 e 16:9 e se si desidera
utilizzare la maggior parte dello schermo senza alterare il rapporto dell'immagine.
2. 4:3: consente di ridimensionare l'immagine per poterla visualizzare al centro dello
schermo con un rapporto di 4:3. Questa impostazione è particolarmente adatta per le
immagini con un rapporto di 4:3, come quelle di monitor di computer, televisori con
definizione standard e DVD in formato 4:3, perché vengono visualizzate senza
alterarne le proporzioni.
3. 16:9: consente di ridimensionare l'immagine per poterla visualizzare al centro dello
schermo con un rapporto di 16:9. Questa impostazione è particolarmente adatta per le
immagini che presentano già un rapporto di 16:9, come quelle dei televisori ad alta
definizione, in quanto vengono visualizzate senza alterarne le proporzioni.
4. 16:10: consente di ridimensionare l'immagine per poterla visualizzare al centro dello
schermo con un rapporto di 16:10. Questa impostazione è particolarmente adatta per
le immagini che presentano già un rapporto di 16:10, in quanto vengono visualizzate
senza alterarne le proporzioni.
5. Panorama: consente di modificare in modo non lineare l'aspetto orizzontale e
verticale di un'immagine 4:3, in modo che possa riempire lo schermo.
6. 2,35:1: consente di ridimensionare l'immagine per poterla visualizzare al centro dello
schermo con un rapporto di 2,35:1 senza alcuna alterazione dell'aspetto.
7. Anamorfico: consente di ridimensionare l'immagine con un rapporto di aspetto di
2,35:1 in modo che possa riempire lo schermo.
La tabella seguente mostra gli effetti delle impostazioni del rapporto su proiettori con
risoluzioni native diverse. Per la risoluzione di visualizzazione nativa del proiettore,
consultare la sezione "Specifiche del proiettore" a pagina 83.
Nelle immagini riportate di seguito, le porzioni nere rappresentano le aree inattive mentre
quelle bianche le aree attive. Sulle aree nere inutilizzate possono essere visualizzati i menu
OSD.