Instruction Manual

14 060217.02
Remote control WRC
ITALIANO
1 Sicurezza
Indicazioni di avvertimento
Nel presente manuale sono state impiegate le seguenti indicazioni di
avvertimento ai ni della sicurezza:
pericoLo
Indica un potenziale pericolo che può essere causa di gravi infortuni
o di morte.
avvertimento
Indica un potenziale pericolo che può essere causa di infortuni.
cauteLa
Indica che le procedure di comando e le azioni eettuate possono
causare danni o danneggiare irrimediabilmente la macchina. Alcune
indicazione di CAUTELA segnalano anche potenziali pericoli che pos-
sono essere causa di gravi infortuni o di morte.
attenzione
Evidenzia procedure importanti, situazioni particolari, ecc.
Simboli
Indica che deve essere eettuata una determinata operazio-
ne.
Indica che è vietato eettuare una determinata operazione.
Condividere queste istruzioni di sicurezza con tutti gli utenti.
Osservate sempre tutte le norme e disposizioni di legge relative alla
sicurezza ed alla prevenzione degli infortuni.
Posizionate il ricevitore il più lontano possibile dai motori elettrici e
da altre parti metalliche di grandi dimensioni.
Collegate il ricevitore come indicato nello schema.
Montate l’antenna per permettere una buona ricezione del segnale.
Inserire la batteria nel trasmettitore, vedi capitolo 5.
Accoppiare il telecomando con il ricevitore, vedi capitolo 6.
Vericatene il funzionamento.
Il telecomando (trasmettitore) deve essere accoppiato al ricevitore.
4 Uso
4.1 Ricevitore
Accendere l'alimentazione del ricevitore.
Il led sul ricevitore lampeggerà e il telecomando sarà pronto al-
l'uso.
Quando il ricevitore è in uso, il led giallo corrispondente (OUT1, OUT2,
OUT3, OUT4) si accende e vengono trasmessi i comandi CAN.
I led mostrano il comportamento del relè e non i comandi VCAN.
4.2 Trasmettitore
Tenere premuto il pulsante 'ON' sul trasmettitore per 2 secondi.
Il led sul trasmettitore inizia a lampeggiare ed il comando a distan-
za è pronto per essere utilizzato.
Un'elica di prua e un'elica di poppa possono essere azionate indivi-
dualmente o simultaneamente utilizzando i 4 tasti.
- Il led blu sul trasmettitore rimarrà acceso mentre uno dei tasti è
premuto.
- Per garantire un funzionamento corretto, la distanza massima tra
il trasmettitore e il ricevitore è di 15 metri.
- (Solo propulsori DC) Il ricevitore impiegherà circa 1,5 secondi per
reagire quando viene premuto un pulsante di azione opposta (ba-
bordo<> tribordo) (controllo con relè).
- Se non viene utilizzato per circa 5 minuti, il trasmettitore si spegne
automaticamente.
- N.B. Il ricevitore rimane in modalità standby e spegne il led verde
per evitare che la batteria si scarichi. Se non viene utilizzato per
10 minuti, il ricevitore spegne i propulsori di prua/poppa e va in
modalità standby.
5 Inserimento/sostituzione della batteria
Togliete entrambi i fermi in acciaio inossidabile ed aprite il pannello
posteriore della scatola. Estraete il comando elettronico e sostituite
la batteria. Batteria tipo CR2032. Rimontare il tutto in ordine inverso.
2 Introduzione
Con l’ausilio di un comando a distanza radioguidato è possibile co-
mandare unelica di prua e/o di poppa da qualunque posizione a bor-
do dell’imbarcazione.
Questo prodotto è destinato unicamente all’applicazione descritta
nel presente manale e deve essere utilizzato unicamente per lo sco-
po indicato. Vetus non risponde di eventuali danni derivanti da un
uso diverso, che sia in contrasto con la destinazione d’uso prescritta.
La garanzia non copre eventuali danni al prodotto in caso di modi-
che apportate al prodotto stesso.
Un telecomando (key fob) controlla i propulsori (eliche) di prua e di
poppa tramite messaggi CAN e uscite a relè.
3 Installazione
avvertimento
Per evitare incidenti è necessario scollegare l’alimentazione
elettrica dell’elica di prua e/o di poppa prima di procedere
all’installazione ed alla manutenzione del dispositivo.