Specifications

58
IMPORTANTE!
Evitare l’esposizione prolungata o ripetuta ad acqua contenente cloro, come quella delle piscine. Sciacquare
immediatamente l’equilibratore dopo ogni uso in acqua contenente cloro. Il cloro può ossidare tessuti e materiali che
compongono l’equilibratore, riducendone la durata, e provocando lo sbiadimento dei colori (in particolare quelli neon).
Danni e sbiadimento causati da una prolungata esposizione al cloro sono speci camente esenti dalla garanzia.
Conservazione
Riporre il proprio equilibratore, completamente asciutto e parzialmente gon o, in un luogo fresco, buio e asciutto: i
raggi ultravioletti riducono la durata dei tessuti e causano lo sbiadimento dei colori. Ingrassare leggermente (con grasso
lubri cante SCUBAPRO) le due parti dell’innesto rapido del gruppo di comando.
14. CARATTERISTICHE GENERALI
Durata di conservazione
Il termine di conservazione è di sette anni per un equilibratore nuovo, inutilizzato, che venga sgon ato e conservato in un
contenitore o borsa sigillata a una normale temperatura ambiente, senza non esposto ai raggi UV.
Temperatura di esercizio
Aria da -20°C a +50°C
Acqua da -2°C a +40°C
15. JACKET X-TEK SIDEMOUNT
L’immersione con sistemi sidemount è differente dalle normali immersioni con jacket “standard”. Il jacket Sidemount utilizza
un sacco posteriore.
Sacchi:
1) 25 libbre, 120N di spinta (PN 21.726.200), progettato per uso in acque calde con bombole d’alluminio  no a 2x80
CUFT. Non usare più di 8 kg di piombi con questo sacco al  ne di garantire una spinta residua suf ciente.
2) 45 libbre, 200 N di spinta (PN 21.726.400), progettato per l’utilizzo in acqua a qualsiasi temperatura e per le
immersioni con mute stagne, con bombole d’alluminio  no a 2x80 CUFT.
Ciascun sacco è costituito di una copertura esterna in CORDURA 1000 e un sacco interno in Soltane (0.35mm).
Occorre essere consapevoli della posizione delle valvole quando si sgon a il sacco. Se si desidera sgon are il sacco
quando si è a testa in giù, bisogna assicurarsi che la valvola di scarico si trovi più in alto rispetto all’aria contenuta nel sacco.
Per il normale sgon aggio dell’equilibratore potrebbe essere necessario posizionarsi a testa in su.
!
ATTENZIONE
Gli equilibratori a volume posteriore sono costruiti per una posizione stabile sott’acqua. L’equilibratore X-TEK
non è un giubbotto di salvataggio. Anche se gon o, non garantisce in super cie una posizione sicura a faccia
in su per un subacqueo incosciente!
IMPORTANTE!
L’uso dell’equilibratore a volume posteriore X-TEK dovrebbe essere praticato in acque con nate, per esempio in una
piscina, prima di immergersi in acque libere. L’utente deve avere familiarità con il funzionamento e le abilità necessarie per
utilizzare in modo sicuro il sistema. La mancanza di una piena competenza nell’utilizzo dell’equilibratore può provocare
gravi lesioni o la morte!
Test effettuati in conformità alla norma DIN EN 1809:1997-1 Compensatori di galleggiamento, Organismo Noti cato
0299 BG BAU, Arbeitsschutzzentrum Haan, Zentrum fuer Sicherheitstechnik, Zwengenberger Str. 68, 42781 Hann,
Germania.
9865 - Scubapro Manuale X-TEK SIDEMOUNT - totale.indb 58 10/12/2013 10:23:54