Specifications

48
Per  ssare il sistema opzionale di zavorra integrata consultare pag.12.
!
ATTENZIONE
Le tasche estraibili devono essere inserite completamente e correttamente negli appositi scomparti e  ssate
con la  bbia a sgancio rapido. La perdita delle tasche durante l’immersione può provocare l’instaurarsi di un
assetto molto positivo e una risalita incontrollata che possono condurre a gravi lesioni o alla morte.
7. CONFIGURAZIONE DELLE VALVOLE
Collegamento del BPI (Balanced Power In ator)
Gli equilibratori SCUBAPRO X-TEK sono dotati del sistema BPI (Balanced Power In ator).
Il gruppo di comando, una volta collegato alla bombola e all’erogatore con una frusta di bassa pressione, permette di
controllare l’assetto in acqua (gon ando/sgon ando l’equilibratore) utilizzando gli appositi pulsanti.
Collegamento dell’in ator:
La valvola del gruppo di comando consente di gon are l’equilibratore utilizzando l’aria della bombola.
La frusta di bassa pressione, avvitata a un’uscita di bassa pressione del primo stadio dell’erogatore, si collega al gruppo
di comando con un innesto rapido.
Collegare l’innesto rapido:
1. prima del collegamento, assicurarsi che entrambe le parti da agganciare siano prive di impurità;
2. tirare indietro la ghiera dell’innesto rapido, mentre si preme con fermezza la frusta contro l’apposito attacco sul gruppo di
comando;
3. rilasciare la ghiera quando l’innesto è completamente inserito sull’attacco; tirare la frusta delicatamente ma in modo
deciso per veri care che sia bene agganciata;
4. per scollegare, tirare indietro la ghiera dell’innesto rapido e sganciare la frusta di bassa pressione dall’attacco.
!
ATTENZIONE
Non lasciare mai acqua dentro il sacco dell’equilibratore. L’uso continuo del gon aggio a bocca o della valvola di
sovrappressione può provocare l’entrata di acqua all’interno dell’equilibratore e ridurne la spinta di galleggiamento:
ciò può essere causa di lesioni o morte. Svuotare sempre l’equilibratore da tutta l’acqua prima dell’uso.
8. UTILIZZO
Gon aggio dell’equilibratore con il gruppo di comando
Per gon are l’equilibratore premere il pulsante di carico sul gruppo di comando. L’aria dovrebbe entrare nell’equilibratore. Per un
migliore controllo del gon aggio, immettere piccole quantità di aria premendo e rilasciando ripetutamente il pulsante di carico.
Gon aggio dell’equilibratore a bocca
Il boccaglio per il gon aggio a bocca si trova all’estremità del gruppo di comando e consente di gon are l’equilibratore con
il proprio respiro. L’uso del gon aggio a bocca è consigliato in super cie o a terra prima dell’immersione. Si può effettuare
questa operazione quando non è possibile o non si vuole usare usare il monocomando.
1 Dapprima sof are una piccola quantità d’aria nel boccaglio per eliminare l’eventuale acqua residua.
2 Con lo stesso respiro, continuare a sof are mentre si preme a fondo il pulsante di scarico sul gruppo di comando.
3 Rilasciare il pulsante mentre si inspira nuova aria dall’erogatore o dall’esterno.
4 Ripetere i passaggi 2 e 3  no a raggiungere l’assetto desiderato.
Sgon aggio dell’equilibratore
!
ATTENZIONE
Evitare il contatto del boccaglio e dei pulsanti del gruppo di comando con sabbia o altri corpi estranei, che,
in certe condizioni, potrebbero pregiudicare la tenuta della valvola. Se ciò accade in immersione, scuotere
il gruppo di comando premendo più volte il pulsante. Se la valvola perde o continua a non funzionare, è
necessario terminare l’immersione. Proseguire in queste condizioni potrebbe condurre a una perdita di
controllo dell’assetto con rischio di lesioni o morte.
Sgon are l’equilibratore con il gruppo di comando (BPI)
Assumere una posizione verticale in acqua. Sollevare il corrugato con il gruppo di comando (ciò assicura che la valvola di
scarico si trovi in una posizione più elevata rispetto all’aria presente nel sacco). Premere il pulsante di scarico sul gruppo
di comando e confermare visivamente la fuoriuscita dell’aria. Per un migliore controllo, premere ripetutamente il pulsante
scaricando solo una piccola quantità di aria per volta e controllandone l’effetto sull’assetto.
9865 - Scubapro Manuale X-TEK SIDEMOUNT - totale.indb 48 10/12/2013 10:23:44