Operation Manual
UNO
X
R
si raccomanda che questi siano di materiale non 
combustibile.
In caso contrario devono essere rivestiti con 
materiale isolante termico non combustibile, e 
occorre prestare la massima attenzione alle norme 
di prevenzione incendi.
3.4  RIMUOVERE LE PELLICOLE DI PROTEZIONE
Togliere completamente la pellicola protettiva dalle 
pareti esterne dell’apparecchio con attenzione ed 
evitare che rimangano residui di colla.
Se nonostante ciò dovessero rimanervi ancora residui 
di colla toglierli con un solvente appropriato.
4. INSTALLAZIONE 
  4.1 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
  4.2 - COLLEGAMENTO IDRICO
4.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
a-   Il collegamento alla rete d’alimentazione 
elettrica deve essere effettuato da personale 
qualificato secondo le normative vigenti. 
L’installatore è responsabile del corretto 
collegamento elettrico e dell’osservanza 
delle norme di sicurezza
Prima di effettuare il collegamento 
accertarsi che la tensione e la frequenza 
corrispondano a quanto riportato sulla 
targhetta apposta sull’apparecchio.
L’apparecchio deve essere posto in modo 
che la spina di connessione alla rete, sia 
accessibile.
Interporre tra l’apparecchiatura e la rete, 
un interruttore omnipolare accessibile 
dopo l’installazione, i cui contatti abbiano 
una distanza minima d’apertura di 3 
mm, di portata appropriata. Si consiglia 
l’utilizzo di un interruttore magnetotermico 
differenziale. 
La tensione di alimentazione, quando 
l’apparecchio è in funzione, non deve 
discostarsi dal valore della tensione 
nominale, riportata sulla targhetta dati del 
forno, di ± 10%.
b-   L’apparecchiatura deve essere connessa alla 
linea di terra della rete.
Inoltre l’apparecchiatura deve essere inclusa 
in un sistema equipotenziale la cui efficacia 
deve essere opportunamente 
verificata secondo quanto 
riportato nella normativa in 
vigore. Questo collegamento 
deve essere effettuato tra 
apparecchiature diverse con  
il morsetto contrassegnato dal 
simbolo 
Il conduttore equipotenziale deve avere una sezione 
minima di 10 mmq.
ALLACCIAMENTO ALIMENTAZIONE
1-  Forni dotati di cavo e spina Schuko 
(monofase 230V): è sufficiente inserire 
la spina nell’apposita presa (la presa 
deve essere adatta alla spina fornita in 
dotazione)
2-  Forni dotati di cavo (trifase 400V + 
Neutro): i forni in questione sono dotati di 
cavo elettrico a 5 conduttori: è necessario 
collegare l’apposita spina trifase a 5 poli 
di portata appropriata oppure collegare il 
cavo direttamente ad un quadro elettrico.
Nei forni dotati di cavo a 5 conduttori è possibile 
sostituire il cavo di alimentazione per adattare il 
forno alla tipologia di fornitura di corrente elettrica 
disponibile.
La sostituzione del cavo di alimentazione (nel caso 
il cavo stesso risulti danneggiato o sia necessario 
cambiare il tipo di allacciamento alla rete elettrica) 
deve essere effettuato dal servizio di assistenza 
tecnica autorizzato o comunque da persona con 
qualifica similare
Per sostituire il cavo di alimentazione procedere 
come segue:
-     Aprire il coperchio della morsettiera facendo 
leva, con un cacciavite adeguato, sulle due 
alette laterali  (1)
-    Svitare le viti di bloccaggio dei conduttori 
4
ITALIANO
ITALIANO










