User manual
54
PULIZIA E CURA
Prima di procedere alla pulizia speg-
nere sempre l’apparecchio e staccare
la spina dalla presa elettrica.
Lasciar raffreddare l‘apparecchio
prima di pulirlo.
1. L’apparecchio e il cavo di alimentazione
non devono essere immersi in acqua o altri
liquidi e non devono essere lavati in lavas-
toviglie.
2. Aprire il braccio rotante dell‘apparecchio e
rimuovere il filtro permanente. Smaltire i
fondi del caffè.
3. Sopra al filtro può formarsi della condensa.
Dopo la preparazione del caffè strofinare la
parte inferiore del coperchio con un panno
asciutto.
4. Pulire la scocca e la piastra di tenuta
in caldo con un panno umido e un po‘ di
detersivo. Non usare prodotti abrasivi, lana
d’acciaio, oggetti metallici, disinfettanti o
detergenti caldi, in quanto possono causare
danni.
5. Il bricco in vetro, il relativo coperchio, i por-
tafiltro e il filtro possono essere puliti con
acqua con l‘aggiunta di un po‘ di detersivo.
6. L‘apparecchio deve essere completamente
asciutto prima di poterlo riutilizzare.
DECALCIFICAZIONE
1. Decalcificando regolarmente l‘apparecchio
è possibile aumentare le prestazioni e la
durata di vita della caffettiera automatica,
nonché ridurre i consumi energetici.
2. Utilizzare un comune decalcificante e pro-
cedere seguendo le istruzioni riportate sulla
confezione.
3. Riempire il serbatoio di soluzione decalci-
ficante fino al raggiungimento del livello
MAX.
4. In alternativa è possibile utilizzare anche
acido citrico. Versare 25-50 g di acido cit-
rico in un litro d‘acqua.
5. Mettere la brocca sulla piastra termica.
6. Premere il pulsante „EIN/AUS“ e fare scor-
rere circa un terzo dell’acqua.
7. Spegnere la caffettiera premendo il pul-
sante „EIN/AUS“ e lasciare agire la soluzi-
one decalcificante per circa 15-30 minuti.
In caso di forte calcificazione lasciar agire la
soluzione per tutta la notte.
8. Premere nuovamente “EIN/AUS” e lasciare
scorrere la soluzione decalcificante.
9. Gettare la soluzione decalcificante e lasciar
scorrere acqua fresca per almeno due volte.