Technical data

38
11. L’apparecchio è progettato esclusivamente
per l’uso domestico o impieghi similari, ad
es.
in aree cucina di negozi, uffici o altri
luoghi di lavoro,
aziende agrituristiche,
per l‘uso da parte degli ospiti di hotel,
motel o altre strutture ricettive,
in pensioni private o case di vacanza.
12. Per motivi di sicurezza non mettere mai
l‘apparecchio su superfici calde, vassoi
metallici o basi umide.
13. L‘apparecchio e il cavo di alimentazione
non devono essere impiegati nei pressi di
fiamme.
14. Utilizzare sempre la macchina da caffè su
una superficie piana sgombra e resistente al
calore.
15. L‘apparecchio può essere usato soltanto per
preparare caffè, comunque mai per scaldare/
tenere in caldo latte o altri liquidi.
16. Assicurarsi che il cavo di alimentazione non
penda dal piano di lavoro, in quanto ciò pot-
rebbe causare infortuni, ad es. se un bam-
bino piccolo dovesse strattonarlo.
17. Il cavo di alimentazione deve essere posato
in modo che non possa essere strattonato o
che non ci si possa inciampare sopra.
18. Per evitare di danneggiare il cavo di aliment-
azione, non piegarlo e non avvolgerlo attorno
all‘apparecchio.
19. Usare la macchina da caffè solo in interni.
20. Fare attenzione che nel contenitore chicchi
vi sia solo caffè in chicchi. Corpi estranei
possono distruggere il macinacaffè.
21. Non coprire mai l’apparecchio durante il
funzionamento, in modo da evitare surris-
caldamenti dello stesso.
22. Per preparare il caffè usare acqua fresca
pulita e riempire il serbatoio dell‘acqua
almeno fino alla marcatura inferiore (2
tazze) e massimo fino a quella MAX.
23. Accendere l‘apparecchio soltanto dopo aver
versato l‘acqua nell‘apposito serbatoio.
24. Per l‘uso ripetuto, di tanto in tanto lasciar
raffreddare l‘apparecchio per almeno 5
minuti.
25. Non usare mai il bricco del caffè nel forno
a microonde, in quanto non è adatto per
questo uso.
26. Per evitare di ferirsi non spostare
l’apparecchio finché è in funzione.
27. Accertarsi che i pericoli da vapore fuorius-
cente o da spruzzi d‘acqua calda siano noti
a tutti gli utenti, in particolare ai bambini –
pericolo di ustioni!
28. Per evitare danni, non usare l’apparecchio
con accessori di altri marchi o produttori.
29. Dopo l’utilizzo, nonché prima della puli-
zia, staccare la spina dalla presa elettrica.
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito
quando la spina è inserita.
30. Controllare regolarmente l’apparecchio, la
spina e il cavo di alimentazione per vedere
che non presentino tracce di usura o danni.
In caso di danni al cavo di collegamento o
ad altre parti, inviare l’apparecchio e il cavo
di alimentazione al nostro servizio clienti per
il controllo o la riparazione. Riparazioni non
idonee possono infatti causare notevoli peri-
coli per l‘utente e comportano il decadere
della garanzia.
31. Se il cavo di collegamento di questo appa-
recchio è danneggiato deve essere sostituito
dal produttore, dal servizio clienti o da una
persona analogamente qualificata, al fine di
evitare pericolosità.
ATTENZIONE:
Durante il funzionamento l‘apparecchio
diventa molto caldo!
Non aprire mai la scocca
dell‘apparecchio. Pericolo di scossa
elettrica.
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per montaggi errati, utilizzi errati o inadeguati o per
riparazioni eseguite da terzi non autorizzati.
PRIMA DI PREPARARE IL PRIMO CAFFÈ
1. Rimuovere tutti i materiali di imballo e le
protezioni da trasporto.
2. Pulire il bricco in vetro (9), il filtro perma-
nente (1) e il portafiltro (2) come illustrato
nel capitolo „Pulizia e cura“.
3. Strofinare l‘esterno dell‘apparecchio con un
panno umido.
4. Riempire il serbatoio dell‘acqua (5) con
acqua di rubinetto fino alla marcatura
Prima di preparare il primo caffè effettuare uno o due cicli di preparazione senza caffè in polvere, in
modo da eliminare eventuali residui di fabbricazione. Raccomandiamo di eseguire un ciclo di prepa-
razione senza caffè in polvere anche se l'apparecchio non è stato usato da tanto