User manual
Istruzioni per l‘usoIstruzioni per l‘uso
II
Manipo- 
lazione /  
misura- 
zione
Procedimento 
di misurazione 
del liquido di 
raffreddamento
Prima  
del  
primo  
utilizzo
Manipolazione /  
misurazione
• Controlli che la protezione 
oculare di gomma sia posizionata 
correttamente.
• Con il rifrattometro si può determi-
nare rapidamente e con precisione 
il livello di antigelo nel ciclo di raf-
freddamento e il livello di antigelo 
nell’impianto lavaggio vetri del Suo 
veicolo. Inoltre il rifrattometro Le 
consente di determinare la densità 
dell’acido della batteria del Suo 
veicolo. Per una misurazione cor-
retta occorre regolare con precisi-
one l’apparecchio di misurazione
.
Regolazione del punto zero
1. Aprire verso l’alto la copertura del 
prisma [1],
2. Collocare alcune gocce di acqua 
distillata sulla superficie del pris-
ma [2] con l’aiuto della pipetta 
acclusa [8],
3. Chiudere la copertura del prisma 
[1]. Misurare la quantità di liquido 
in modo tale che dopo la chiusura 
della copertura del prisma [1] la 
superficie del prisma sia comple-
tamente bagnata.
4. Guardi attraverso l‘oculare [4], 
rivolga il rifrattometro con la sua 
superficie dei prismi [2] verso una 
fonte di luce possibilmente lumino-
sa (non direttamente al sole).
5. Per mettere a fuoco, ruoti l’anello 
di regolazione [5] sull‘oculare [4].
6. Nell‘oculare [4] vede un campo 
bianco e uno blu. La linea di con-
fine dei due campi deve collocarsi 
sul punto zero (waterline) [D]. 
Qualora la linea di confine dei due 
campi non si collocasse esatta-
mente sul punto zero, asporti la 
capsula di copertura della vite di 
regolazione di precisione [3] e con 
l’aiuto degli strumenti di regolazi-
one di precisione [6] porti al punto 
zero la linea di confine dei due 
campi. La regolazione dovrebbe 
avvenire a temperatura ambiente.
Attenzione! Le scale di misura 
sono tarate su una temperatura 
ambientale di +20 °C!
1. Aprire verso l’alto la copertura del 
prisma [1],
2. Collocare alcune gocce del liquido 
da misurare sulla superficie del 
prisma [2] con l’aiuto della pipetta 
acclusa [8],
3. Chiudere la copertura del prisma 
[1]. Misurare la quantità di liquido 
in modo tale che dopo la chiusura 
della copertura del prisma [1] la 
superficie del prisma sia comple-
tamente bagnata.
4. Guardi attraverso l‘oculare [4], 
rivolga il rifrattometro con la sua 
superficie dei prismi [2] verso una 
fonte di luce possibilmente lumino-
sa (non direttamente al sole).
5. Per mettere a fuoco, ruoti l’anello 
di regolazione [5] sull‘oculare [4].
6. A seconda della concentrazione 
dell’antigelo, la linea di confine 
sulla scala di misura  si sposta. 
La linea di confine dei due campi 
indica sulla scala di misurazione 
dell‘antigelo [B] direttamente la 
temperatura di congelamento del-
la miscela antigelo  in °C. I valori 
indicano il valore misurato per il 
propilene (G13) e il valore misurato 
per l‘etilene (G11 / G12). Qualora 
non sapesse qual è l’antigelo 
immesso, o si trattasse di un misto 
dei due, occorre sempre utiliz-
zare la scala di misurazione del 
propilene. Solo così è garantita 
la sicurezza di una sufficiente 
protezione antigelo del liquido di 
raffreddamento.
7. Il risultato della misurazione non è 
influenzato dalla temperatura del 
liquido di raffreddamento.
8. Dopo la misurazione, pulire con 
cura la pipetta annessa [8] e il 
rifrattometro.
75565_BA_120622.indd 26-27 05.07.12 10:22










