Datasheet
•  Per garantire una protezione, il tempo di misura per correnti elevate (>10A) dovrebbe 
essere inferiore a 10 secondi e l’intervallo tra 2 misure dovrebbe essere superiore a 15 
minuti. 
•  Una volta terminata la misura della corrente, scollegare i puntali dal circuito misurato. 
Operazioni di misura(4) 
C. Misura della resistenza (vedi figura 5) 
Avvertimento 
Per evitare danni allo strumento o al dispositivo 
da testare, prima di misurare la resistenza, 
scollegare l’alimentazione e scaricare tutti i 
condensatori ad alta tensione. 
La gamma di resistenze è: 
Modello UT58A/UT58B: 200Ω ,2kΩ ,20kΩ ,2MΩ, 
20MΩ e 200MΩ 
Modello UT58C: 200Ω ,2kΩ ,20kΩ ,2MΩ e 20MΩ 
1.  Inserire il puntale rosso nel terminale d’ingresso HzVΩ
(UT58C) o VΩ
(UT58A/UT58B) e il puntale nero nel terminale d’ingresso COM.  
2.  Ruotare il selettore rotativo sulla scala Ω 
3.  Collegare i puntali in parallelo all’oggetto da misurare 
Il valore misurato apparirà sul display 
Operazioni di misura(5) 
Nota: 
•  I puntali possono aggiungere un errore variabile da 0.1 a 0.2Ω alle misure di basse 
resistenze. Per ottenere delle letture precise quando si misurano basse resistenze, 
cortocircuitare prima i puntali e registrare la lettura ottenuta (definita lettura X); X è la 
resistenza aggiuntiva dei puntali. Utilizzare poi l’equazione: 
  valore della resistenza misurata (Y) – (X) = letture precise della resistenza. 
•  Quando la lettura della resistenza è ≥0.5Ω in una condizione di cortocircuito, verificare se i 
puntali sono ben collegati. 
•  Per resistenze elevate (>1MΩ), lo strumento richiede qualche secondo per fornire una 
lettura stabile 
•  Quando la resistenza è superiore alla scala massima o in una condizione di circuito aperto, 
sul display appare “1” 
•  Una volta terminata la misura della resistenza, scollegare i puntali dal circuito misurato. 









