Datasheet

Operazioni di misura(1)
A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)
Avvertimento
Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse
elettriche o danni allo strumento, anche se si possono
ottenere delle letture, non misurare mai tensioni
superiori a 1000V
La gamma di tensioni DC è: 200mV, 2V, 20V, 200V e 1000V
La gamma di tensioni AC è: 2V, 20V, 200V e 1000V
Per misurare la tensione DC, collegare lo Strumento come
segue:
1. Inserire il puntale rosso nel terminale d’ingresso HzVΩ
(UT58C) o VΩ
(UT58A/UT58B) e il puntale nero nel terminale d’ingresso COM
2. Ruotare il selettore rotativo sulla scala V… o V~
3. Collegare i puntali all’oggetto da misurare
Il valore misurato apparirà sul display
Operazioni di misura(2)
Nota:
Se il valore della tensione da misurare non è noto, posizionarsi sulla scala di misurazione
più elevata e retrocedere gradualmente fino ad ottenere una lettura soddisfacente.
Se sul display appare “1”, vuol dire che la scala scelta presenta un sovraccarico. Per
ottenere una lettura corretta, posizionarsi su una scala più alta.
Su ogni scala lo strumento ha un’impedenza d’ingresso di circa 10MΩ. Questo effetto di
carico può provocare errori di misura in circuiti con impedenza elevata. Se l’impedenza del
circuito è inferiore o uguale a 10kΩ, l’errore è trascurabile (0.1% o meno).
Una volta terminata la misura della tensione DC, scollegare i puntali dal circuito misurato.

Summary of content (9 pages)