User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V3_0215_01/IB
• Per chiudere la cassaforte, prima chiudere lo sportello. Poi girare la manopola di bloccaggio
verso sinistra fino al blocco; la serratura ora è bloccata.
Controllare la serratura: ora non è più possibile girare la manopola di bloccaggio verso destra.
Se aprendo l’anta della cassaforte verso sinistra viene ruotata accidentalmente la ma-
nopola di bloccaggio, estrarre entrambi i perni di bloccaggio dall’anta della cassaforte
(non è più possibile chiudere lo sportello della cassaforte), poi è sufficiente continuare
come descritto in precedenza per l’apertura dello sportello della cassaforte.
Nascondere la visualizzazione del codice all’inserimento
Durante l’operazione “Aprire la cassaforte con l’inserimento del codice”, come descritto in pre-
cedenza, il codice master o il codice utente viene visualizzato durante la digitazione sul display.
Ciò può essere evitato, se all’inizio dell’inserimento del codice viene premuto brevemente il tasto
“*CLEAN” con il tasto “#START” (ora sul display vengono visualizzati 8 trattini).
Al successivo inserimento del codice master o del codice utente al posto del codice viene visua-
lizzata solo una “O”.
Modificare il codice Master o il codice utente
La modifica del codice master e del codice utente viene eseguita nello stesso ordine.
Assicurarsi di programmare ogni volta un codice diverso. Ricordare attentamente il
codice. Se si dimentica il codice, la cassaforte può essere aperta solo con la chiave in
dotazione.
• Premere brevemente il tasto “#START”, sul display LCD appaiono 8 trattini (“- - - - - - - -”).
• Inserire il vecchio codice esistente (il codice master o il codice utente). Correggere l’inserimento
errato con il tasto “*CLEAN”.
L’impostazione di fabbrica del codice master è “123456” e del codice utente è “1234”.
• Premere il tasto “#START”.
• In caso di codice corretto sul display appare la scritta “OPEN”.
• Entro 7 secondi premere il tasto “*CLEAN”, sul display LCD appaiono 8 trattini (“- - - - - - - -”).
Ora immettere un nuovo codice (1 .... 8 cifre). Correggere l’inserimento errato con il tasto
“*CLEAN”. Si consiglia di programmare un codice di almeno 4 cifre.
• Confermare il nuovo codice con il tasto “#START”. Quando sul display viene visualizzato “INTO”,
il nuovo codice master o codice utente è stato memorizzato.
Allarme in caso di movimento
In caso di forti movimenti della cassaforte di sicurezza (ad esempio, apertura forzata o sman-
tellamento del muro), la cassaforte emette un segnale di allarme. Questo può essere interrotto
inserendo il corretto codice master o codice utente.
Premere il tasto “0” per attivare la funzione..
Per motivi di sicurezza, la funzione non può essere disattivata dal pannello.
Se si desidera disabilitare la funzione, è necessario rimuovere le batterie per qualche
secondo e reinserirle. Tuttavia, andranno perse le impostazioni della data, ora, giorno,
e i dati memorizzati per l’apertura.
Impostare la data, l’ora e il giorno della settimana
• In modalità normale (e non durante l’inserimento di un codice) premere il tasto “*CLEAN”. L’in-
dicazione dell’anno lampeggia.
• Impostare l’anno con il tasto “0” (giù) o “8” (su).
• Con il tasto “#START” scegliere l’impostazione del mese, della data, dell’ora, del minuto e del
giorno della settimana , quindi, premendo il tasto “0” (giù) o “8” (su), inserire il valore desiderato.
Cifra superiore: YY-MM-DD = anno-mese-giorno
Cifra inferiore: HH-MM = ora-minuti, inoltre il giorno della settimana (Lunedì... Domenica).
• La modalità di inserimento viene cancellata automaticamente quando si preme un tasto per
circa 3 secondi. Le impostazioni precedenti vengono applicate.
Visualizzazione dei dati memorizzati per l’apertura
La cassaforte memorizza le ultime 14 operazioni di apertura con data, ora e il codice utilizzato.
Questi dati possono essere visualizzati come segue:
• Premere brevemente il tasto “#START”, sul display LCD appaiono 8 trattini (“- - - - - - - -”). Allo
stesso tempo viene attivata l’illuminazione del display.
• Inserire il codice master o il codice utente. Correggere l’inserimento errato con il tasto
“*CLEAN”.
Confermare il codice con il tasto “#START”.
•
Se il codice è corretto, sul display viene visualizzato “OPEN” e viene emesso un segnale acustico.
• Quando scompare il messaggio “OPEN”, ma la retroilluminazione è ancora attiva, premere il
tasto “0”.
Viene visualizzata la data (YY-MM-DD = anno-mese-giorno) e l’ora (HH-MM = ore-minuti)
dell’ultima operazione di apertura.
Inoltre, appare “PASS1” per il codice utente e “PASS2” per il codice master.
Il primo dato visualizzato corrisponde alla data/ora corrente seguito dal tipo di codice.
• Per visualizzare i dati successivi, premere di nuovo il tasto “0” quando appare “PASS1” o
“PASS2”. In caso contrario, la modalità di visualizzazione viene annullata automaticamente.
Ripristino del codice master e del codice utente alle impostazioni di fabbrica
• Innanzitutto, aprire la cassaforte di sicurezza, come descritto in pre-
cedenza.
• Sul retro dello sportello della cassaforte (vicino all’asse dello sportel-
lo sul lato interno dello sportello) è stato montato un tasto nascosto,
vedere cerchio nell’immagine a destra.
• Premere brevemente il tasto, sul display appare “CLEAR”.
Ora il codice master e il codice utente sono ripristinati alle imposta-
zioni di fabbrica.
Codice master = 123456
Codice utente = 1234
Suggerimenti e indicazioni
• Il prodotto è adatto per la conservazione di oggetti di valore e per la protezione contro accessi
non autorizzati.
La protezione antifurto è costruttiva; ovvero è garantita tramite l’alloggiamento in acciaio, lo
sportello e l’elettronica utilizzata con un codice di accesso. In questo modo, l’accesso non au-
torizzato alla cassaforte con gli oggetti conservati è più complicato.
• Durante l’apertura/chiusura della cassaforte assicurarsi di non essere osservati da nessuno.
• A causa del meccanismo di bloccaggio integrato nello sportello, spesso non è disponibile tutto
l’interno della cassaforte. Chiudere lo sportello con attenzione, non forzarlo! In caso contrario,
gli oggetti potrebbero danneggiarsi.
• Non conservare mai entrambe le chiavi in dotazione nella cassaforte. In tal caso, se si dimentica
il codice utente o il codice master, la cassaforte non può essere aperta!
• Se si è dimenticato il codice master o il codice utente, aprire la cassaforte con la chiave in
dotazione e programmare un nuovo codice master o un nuovo codice utente.
Manutenzione e cura
• Il prodotto è esente da manutenzione oltre al cambio di batteria.
• Pulire la cassaforte di tanto in tanto con un panno pulito, morbido e asciutto. Non utilizzare
detergenti aggressivi o prodotti chimici poiché potrebbero danneggiare l’alloggiamento (sbiadi-
mento).
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti
domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo in-
dicante che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli
pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si tro-
vano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della
spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smal-
timento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui
è possibile acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si contribuisce alla tutela dell’ambiente.
Dati tecnici
Alimentazione ..............................................4 Batterie Tipo AA/Mignon
Dimensioni.....................................................Esterne: 250 x 350 x 250 mm (A x L x P)
.................................................................Esterne con manopola: 250 x 350 x 270 mm (A x L x P)
.................................................................Interno: 245 x 345 x 190 mm (A x L x P)
Apertura dello sportello ..............................183 x 240 mm (A x L)
Spessore della parete .................................Alloggiamento: 1,5 mm; Sportello: 4 mm
Volume ...........................................................ca. 16 l
Peso................................................................7,5 kg
Lievi deviazioni nelle dimensioni e nel peso sono dovute alla tecnologia di produzione.