User manual

I
Istruzioni
Cassaforte elettronica “25 LCD“
N. ord. 755006
Uso previsto
La cassaforte viene utilizzata per conservare gli oggetti di valore. È dotata di un robusto alloggia-
mento in lamiera d’acciaio ed è stata progettata per il montaggio a parete o su una superficie
stabile.
Il funzionamento avviene tramite 4 batterie di tipo AA/Mignon. Con la chiave in dotazione la cassa-
forte può essere aperta anche quando le batterie sono scariche.
Osservare tutte le avvertenze di sicurezza e tutte le altre informazioni contenute in questo ma-
nuale.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società
e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
Cassaforte
Due chiavi
4 viti e 4 rondelle
Vano batterie
Istruzioni
Significato dei simboli
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione, all’utilizzo o al
funzionamento.
Il simbolo della “Freccia” indica che vi sono suggerimenti e indicazioni speciali relativi
al funzionamento.
Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni per l’uso. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati
da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza!
In tali casi decade ogni diritto alla garanzia.
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto
autonomamente e/o la modifica dell’apparecchio.
Il prodotto è destinato solo al montaggio e all’uso in ambienti interni asciutti e chiusi.
Il prodotto non è idoneo per ambienti umidi o bagnati.
Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini!
Prestare attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito poiché pot-
rebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
Avvisi relativi alla batteria
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
Non lasciare le batterie incustodite; vi è il rischio di ingestione da parte dei bambini o degli
animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico.
Nel caso in cui la pelle dovesse venire a contatto con batterie danneggiate o che presentano
perdite, si possono verificare ustioni. Per questo motivo è necessario utilizzare dei guanti pro-
tettivi.
Le batterie non devono essere cortocircuitate, aperte o gettate nel fuoco. Rischio di esplosione!
Non ricaricare batterie normali, non ricaricabili. Rischio di esplosione!
Non mischiare batterie o batterie ricaricabili con diverso stato di carica (ad es. batterie ricari-
cabili pienamente cariche e cariche per metà).
Per motivi di sicurezza di funzionamento e di durata, utilizzare solo batterie alcaline di
alta qualità e non ricaricare le batterie.
Montaggio
Come posizione di installazione scegliere un luogo dove la cassaforte non sia direttamente visibile
o facilmente accessibile. Ad esempio un’anta dell’armadio o dietro dei libri, delle cartelle, ecc.
Ideale sarebbe anche la realizzazione di una parete divisoria. Sull’anta può essere appeso, ad
esempio, un quadro.
Proteggere la cassaforte dall’umidità. Non installare la cassaforte in ambienti umidi o
in scantinati umidi.
Tramite i fori sull’alloggiamento la cassaforte può essere montata direttamente sulla parete, a
terra o su un’altra superficie stabile.
Per aprire la cassaforte per l’installazione, è possibile utilizzare una delle chiavi in do-
tazione o il vano batterie (vedere “Utilizzo del vano batterie esterno”).
La serratura è nascosta sotto una copertura a destra del display LCD. Ruotare legger-
mente la copertura rotonda verso sinistra e poi estrarla.
Per il montaggio, a seconda della base, sono necessari viti e tasselli adeguati. Inoltre è possibile
anche un fissaggio supplementare con un adesivo speciale, se la base lo consente.
Aprire/chiudere la cassaforte con chiave
Questo potrebbe essere necessario se le batterie stanno per esaurirsi o sono scariche,
ovvero quando la cassaforte non può essere aperta inserendo il codice di apertura.
Inoltre, la cassaforte può essere utilizzata anche senza batterie, se lo si desidera.
In alternativa, è possibile collegare il vano batterie esterno a una presa dedicata (B),
vedere il capitolo successivo.
La serratura (A) è nascosta sotto una copertura a destra
del display LCD. Ruotare leggermente la copertura rotonda
verso sinistra e poi estrarla
Inserire la chiave nella serratura nella posizione corretta e
girare leggermente la chiave in senso antiorario verso sini-
stra.
Tenere la chiave in questa posizione e ruotare la manopola
di bloccaggio verso destra fino al blocco. Estrarre nuova-
mente la chiave dalla serratura e aprire lo sportello della
cassaforte.
Per chiudere la cassaforte, prima chiudere lo sportello. Poi
girare la manopola di bloccaggio verso sinistra fino al bloc-
co; la serratura ora è bloccata.
Controllare la serratura: ora non è più possibile girare la
manopola di bloccaggio verso destra.
Se aprendo l’anta della cassaforte verso sinistra viene ruotata accidentalmente la ma-
nopola di bloccaggio, estrarre entrambi i perni di bloccaggio dall’anta della cassaforte
(non è più possibile chiudere lo sportello della cassaforte), poi è sufficiente continuare
come descritto in precedenza per l’apertura dello sportello della cassaforte.
Utilizzo del vano batterie esterno
In dotazione alla cassaforte troverà un vano batterie. La cassaforte può funzionare anche con la
corrente elettrica se le batterie inserite internamente sono scariche e non si ha la chiave a portata
di mano (ad esempio se, accidentalmente, l’avete dimenticata nella cassaforte).
Inserire 4 batterie di tipo AA/Mignon nel vano batteria, quidi richiuderlo.
Nella parte inferiore del pannello di controllo sullo sportello della cassaforte è situato un piccolo
connettore (vedere l’immagine sopra, posizione “B”). Inserire qui il vano batterie.
Ora, come di consueto, la cassaforte può essere aperta solo inserendo il codice di apertura.
Premere il tasto “#START” e inserire il codice utente (l’impostazione predefinita è “1234”) o il
codice master (l’impostazione predefinita è “123456”).
Confermare il codice con il tasto “#START”.
Quindi ruotare entro 5 secondi la manopola di bloccaggio verso destra fino alla battuta e aprire
lo sportello della cassaforte.
Inserimento/sostituzione delle batterie
Aprire la cassaforte. Per fare questo, utilizzare ad esempio la chiave in dotazione (vedere “Ap-
rire/chiudere la cassaforte con chiave”) o il vano batterie (vedere “Utilizzo del vano batterie
esterno”).
Aprire il vano batterie sul retro dello sportello; far scorrere la copertura posteriore affinché
possa essere rimossa.
Inserire quattro nuove batterie di tipo AA/Mignon prestando attenzione alla corretta polarità
(più/+ e meno/-).
Richiudere il vano batterie.
È necessario sostituire le batterie quando il contrasto del display diminuisce, quando all’avvio
dell’inserimento del codice appare il messaggio “Lo-BAT” sul display LCD o quando sul display
non è più visibile alcuna indicazione.
I codici di apertura vengono conservati durante la sostituzione delle batterie.
Affinché la data, l’ora e i dati memorizzati vengano conservati durante l’apertura, du-
rante la sostituzione delle batterie è necessario collegare il vano batterie esterno!
Funzionamento
Aprire la cassaforte con l’inserimento del codice
Premere brevemente il tasto “#START”, sul display LCD appaiono 8 trattini (“- - - - - - - -”). Allo
stesso tempo viene attivata l’illuminazione del display.
Inserire il codice master o il codice utente. Correggere l’inserimento errato con il tasto “*CLEAN”.
Confermare il codice con il tasto “#START”.
L’impostazione di fabbrica del codice master è “123456” e del codice utente è “1234”.
Se il codice è corretto, sul display viene visualizzato “OPEN” e viene emesso un segnale acu-
stico.
Entro 5 secondi, ruotare la manopola di bloccaggio verso destra fino a battuta e aprire lo spor-
tello. Se la manopola di bloccaggio non viene mossa, per motivi di sicurezza, dopo 5 secondi, la
serratura viene bloccata automaticamente.
Se il codice è errato, sul display viene visualizzato “Error”. Inoltre, viene emesso un segnale di
allarme.
Dopo il 3° inserimento errato del codice, la cassaforte emette un forte segnale di allar-
me per ca. un minuto. Entro questo periodo non è possibile inserire alcun codice nuovo.

Summary of content (2 pages)