User manual

Impostazione della sensibilità (manopola “SENS”)
Con un’ulteriore rotazione verso destra della manopola, il rilevatore di movimento reagisce
con una maggiore sensibilità, cioè reagisce anche alle variazioni termiche più piccole nella
zona di rilevamento (o in aree più piccole con diversa temperatura).
In caso di impostazione troppo sensibile ci possono essere disturbi di attivazione, in caso di
impostazione meno sensibile, non verranno attivati i proiettori a LED.
Come impostazione predenita si consiglia di impostare la manopola a metà; successiva-
mente può essere regolata gradualmente no a quando il rilevatore di movimento reagisce
correttamente ad es. quando persone si trovano nella zona di rilevamento.
Impostazione del controllo della luminosità (manopola “LUX”)
Con questa manopola può essere impostata la soglia, ovvero la luce ambientale a partire
dalla quale il rilevatore di movimento è pronto a funzionare (ca. 3-2000 lux).
Ruotando verso sinistra in senso antiorario in direzione del simbolo della luna il rilevatore di
movimento si attiva solo in condizioni di scarsa illuminazione, ruotando verso destra in senso
orario verso il simbolo del sole il rilevatore è già pronto funzionare in condizioni di maggiore
luminosità.
Orientamento del rilevatore di movimento
Il rilevatore di movimento al di sotto del proiettore LED può essere impostato verticalmente,
allentare la vite di bloccaggio in plastica e inclinarlo verso l’alto o verso il basso. Quindi
stringere la vite di ssaggio.
Manutenzione e cura
Il proiettore a LED è esente da manutenzione. La lampada a LED è ssa e non può essere
sostituita. Lasciar eseguire la manutenzione/le riparazioni da un professionista.
Esternamente, il proiettore a LED può essere pulito solo con un panno pulito, morbido e
asciutto. Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni
chimiche, queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento (scolorimento) o anche alterarne il
funzionamento. Per lo sporco pesante, il panno può essere inumidito con acqua pulita.
Non esercitare pressione eccessiva sull’alloggiamento o sulla copertura di vetro, ciò potreb-
be comportare graf.
Non dirigere mai il getto di un tubo essibile da giardino o di un pulitore ad alta pressione
verso i proiettori a LED!
Smaltimento
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Dati tecnici
N. ord. 627899 627900 627901 1205836
Tensione di esercizio
100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Lampada LED
(non sostituibile)
1x 10 W 1x 20 W 1x 30 W 1x 50 W
Consumo di energia
totale max.
13 W 25 W 36 W 55 W
Flusso luminoso 800 lm 1600 lm 2300 lm 3800 lm
Colore luce 6000 K (fredda bianca)
Angolo di irradiazione
120°
Tipo di protezione IP44
Classe di protezione I
Lunghezza cavo 2 m
Portata PIR 12 m
Angolo di rilevamen-
to PIR
Orizzontale 180°
Portata PIR Fino a 12 m
(si veda il Capitolo “Funzionamento del rilevatore di movimento”)
Durata accensione 5 s (±3 s) no a 6 min (±2 min)
Dimensioni
(A x L x P)
165 x 117 x
94 mm
215 x 180 x 110
mm
260 x 130 x
128 mm
305 x 285 x
145 mm
Peso ca. 730 g ca. 1300 g ca. 2100 g ca. 3200 g
Funzionamento del rilevatore di movimento
Il sensore di movimento integrato reagisce alle variazioni di temperatura nella zona di rile-
vamento, ad esempio quando una persona, un animale o una macchina entra nell’area di
rilevamento e la cui temperatura è diversa rispetto all’ambiente circostante.
Per garantire un rilevamento ottimale, il sensore di movimento deve essere collocato in modo
che l’oggetto da rilevare non vada contro il rilevatore, ma attraversi l’area di rilevamento da
sinistra a destra o viceversa. Tenere questo a mente quando si installa il prodotto. L’angolo di
rilevamento orizzontale è di 180 °.
Ruotando o inclinando può essere modicata la direzione del campo di rilevamento.
Il campo di rilevamento può essere limitato ulteriormente dalla lente di plastica del rilevatore di
movimento, ad es. coprendo la fascetta con del nastro.
La portata del rilevamento di una variazione termica dipende da diversi fattori:
Altezza di montaggio del rilevatore di movimento (si consigliano almeno 2 metri)
Differenza di temperatura tra l’oggetto in movimento e ambiente circostante
Dimensioni dell’oggetto in movimento
Distanza dell’oggetto dal rilevatore di movimento
Direzione di movimento e velocità dell’oggetto
Temperatura ambiente (ad es. estate, inverno)
Notare che non è teoricamente possibile il rilevamento di un cambiamento termico
attraverso il vetro.
In inverno ci possono essere limiti al funzionamento del rilevatore di movimento,
poiché ad es. le persone sono ben isolate da abiti invernali.
Problemi simili si possono vericare a temperature elevate in estate, in quanto vi è
solo una piccola differenza di calore tra la pelle umana e l’area monitorata al sole.
Preparativi per il montaggio
Prestare attenzione alla corretta posizione di montaggio del proiettore a LED; esso deve es-
sere montato esclusivamente in modo che il rilevatore di movimento si trovi sul lato inferiore.
Montare il proiettore a LED su una supercie stabile, ad es. muratura. A seconda della parete
utilizzare viti e tasselli idonei per tale supercie.
Il proiettore a LED deve essere installato in modo che sia fuori dalla portata dei bambini.
Selezionare l’altezza di montaggio a seconda delle condizioni locali.
Il proiettore a LED deve essere assicurato nelle reti secondarie con un fusibile 10/16A. Deve
essere collegato un interruttore differenziale (FI).
L’installazione del proiettore a LED può essere effettuata solo senza tensione. A tal ne non
è sufciente per spegnere l’interruttore della luce!
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare il salva vita; spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale. Onde evitare una riaccensione invo-
lontaria assicurarli ad es. con delle etichette di avvertimento.
Vericare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misuratore.
Montaggio
Il proiettore a LED può essere ssato su una staffa U per il montaggio a parete (o sul softto
di una stanza, sotto una tettoia ecc.). A seconda della supercie utilizzare se necessario viti
e tasselli idonei.
Il rilevatore di movimento deve essere rivolto verso il pavimento.
Assicurarsi di non danneggiare cavi o li quando si effettuano fori/si avvita il supporto in
posizione.
Collegare i tre li singoli del cavo di collegamento del proiettore a LED al cavo di alimenta-
zione (lo marrone = L/Fase, lo blu = N/Neutro, lo giallo/verde = PE/lo di terra/ simbolo di
terra).
Assicurarsi di utilizzare scatola di derivazione e morsetti idonei.
Impostazioni del rilevatore di movimento
Impostazione della durata di accensione (manopola “TIME”)
Con questa manopola può essere regolata la durata di accensione. Ruotando a sinistra si
riduce la durata di accensione, ruotando a destra si prolunga (per la durata di accensione si
veda il capitolo “Dati tecnici”).
Se il proiettore a LED è stato attivato, e il rilevatore di movimento riconosce nuovamente una
variazione termica nella zona di rilevamento, il ciclo ricomincia.
Solo quando non viene rilevata più nessuna variazione termica nella zona di rilevamento, il
proiettore a LED si spegne.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere,
quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati,
senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione
corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V4_0614_01/IB