User manual
9
a) Installazione con treppiede sul pavimento
Posizionare il treppiede in modo che l’apparecchio sia fuori dalla portata delle persone.
L’apparecchio deve essere a una distanza sufciente dal softto o da altre superci circostanti,
in modo che non possa crearsi un accumulo di calore.
Il treppiede deve essere appoggiato su una base piana e solida.
I cavi di collegamento non devono trovarsi nell’area frequentata dal pubblico e il treppiede deve
essere assicurato in modo da non poter cadere (per esempio tirando i cavi).
Il piedistallo del treppiede deve essere fuori dall’area frequentata dal pubblico oppure deve esse-
re bloccato.
Il treppiede non deve essere collocato nei pressi delle vie di fuga.
• Se non lo si è ancora fatto, inserire il connettore di collegamento di ciascun faretto a LED nella presa più vicina
corrispondente (14) dell’involucro esterno. Fissare i connettori a spina con i dadi a risvolto.
• Aprire la base del treppiede il più possibile e ssarla con la vite di bloccaggio.
• Inserire il sistema di illuminazione a LED con l’alloggiamento del treppiede (12) sul treppiede.
• Quando l’alloggiamento del treppiede (12) è inserito a fondo sul treppiede, assicurare il collegamento con la piccola
vite a testa zigrinata fornita.
• Orientare nella direzione preferita i singoli faretti e ssarli con le rispettive viti a testa zigrinata.
• Portare il treppiede all’altezza desiderata, inserire la spinetta di ssaggio nel foro corrispondente del treppiede e
ssare il treppiede con la vite di bloccaggio.
b) Montaggio a softto, a parete o su traversa
• Se non si desidera montare il sistema di illuminazione su un treppiede, bensì lo si vuole montare a softto, a parete
o su una traversa, ssare la staffa di montaggio fornita con le due grandi viti a testa zigrinata alle apposite lettature
(11) ai lati dell’involucro esterno.
• Avvitare la staffa di montaggio al softto, alla parete o a una traversa. Il materiale e gli accessori di montaggio
utilizzati devono essere idonei al tipo di ssaggio e inoltre devono essere in grado di sostenere il peso del sistema
di illuminazione.
• Per il ssaggio utilizzare dadi autobloccanti oppure dei collegamenti a vite nei punti di ssaggio.
• Fissare il gruppo con un cavo di sicurezza idoneo e certicato o con una rete di ritenuta che sia in grado di soste-
nere 12 volte il peso del sistema di illuminazione. Il cavo o la rete di ritenuta devono essere in grado di trattenere
il dispositivo indipendentemente dal ssaggio principale in caso di malfunzionamento del sistema di sospensione
principale. In caso di malfunzionamento del sistema di sospensione principale, il sistema di illuminazione non deve
poter cadere per più di 20 cm.