User manual

12
11. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegato il sistema di illuminazione deve essere collocata vicino
all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile
separare l’unità dalla rete in modo rapido e semplice.
Vericare che i dati relativi alla tensione indicati sul sistema di illuminazione a LED corrispondano
alla tensione di rete dell’alimentatore. Non tentare mai di far funzionare l’apparecchio utilizzando
un altro tipo di tensione.
Evitare che il cavo dell’alimentazione entri in contatto con altri cavi.
Prestare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
causare scosse elettriche potenzialmente fatali.
Non lasciare cavi in giro, sistemarli con cura per evitare incidenti.
Non sovraccaricare mai il connettore alla rete (1) POWER OUTPUT. Con questo connettore si
possono collegare al massimo 20 (da 230 V) o 10 (da 110 V) sistemi di illuminazione dello stesso
tipo. Non collegare apparecchi che non siano sistemi di illuminazione a LED dello stesso tipo, per
non rischiare di sovraccaricare il connettore alla rete (1) POWER OUTPUT.
Inserire il connettore IEC del cavo di alimentazione nel connettore di allacciamento alla rete (1) POWER INPUT
dell’apparecchio.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
Il dispositivo entra in funzione subito dopo essere stato collegato alla rete.
Per mezzo del connettore di rete (1) POWER OUTPUT è possibile collegare altri sistemi di illuminazione alla rete
elettrica. A questo scopo, inserire una prolunga di alimentazione (reperibile presso un negozio specializzato) nel
connettore di rete (1) POWER OUTPUT e collegarla al connettore di rete di un altro apparecchio.
12. Funzionamento
a) Impostazione della modalità di funzionamento
Il sistema di illuminazione a LED può essere controllato tramite il controller integrato o un controller DMX esterno.
Inoltre, nella modalità di funzionamento master-slave, esso può controllare in modo sincrono come master altri dispo-
sitivi collegati tramite il controller integrato o essere controllato come slave tramite il controller di un altro dispositivo.
L’impostazione della modalità di funzionamento viene effettuata tramite il display a LED (7) e i tasti MENU (6), UP (8),
DOWN (9) e ENTER (10).
Premere più volte il tasto MENU (6) no a visualizzare la funzione desiderata.
Confermare la selezione con il tasto ENTER (10).
Selezionare l’opzione desiderata con i tasti UP (8) o DOWN (9).
Confermare la selezione con il tasto ENTER (10).
Per tornare indietro di un livello di menu, premere il tasto MENU (6).