Instructions

Ultimaker 2+ Connect - Manuale di installazione ed uso 28
5.3 Programma di manutenzione
Per mantenere Ultimaker 2+ Connect in condizioni ottimali, si consiglia di rispettare il seguente programma di
manutenzione, basato su 1.500 ore di stampa all’anno.
Se la frequenza di utilizzo è superiore, si consiglia di eettuare la manutenzione della stampante più
frequentemente per garantire risultati di stampa ottimali.
Le azioni di manutenzione devono essere eseguite solo da un adulto. Seguire attentamente le istruzioni fornite.
Ove possibile, assicurarsi che la stampante sia spenta prima di eseguire la manutenzione. Altrimenti, se la
stampante è collegata a Digital Factory, assicurarsi che Ultimaker 2+ Connect non sia disponibile per accettare
nuovi lavori di stampa dall’avvio remoto tramite Digital Factory.
Per la maggior parte delle operazioni di manutenzione, è necessario rimuovere la copertura dell’Air Manager e
/ o la chiusura frontale per raggiungere le parti della stampante.
Ogni mese Pulire la stampante Mantenere Ultimaker 2+ Connect pulito per risultati di stampa ottimali.
Questo include:
Pulizia del piano di stampa in vetro
Rimozione del materiale degradato dall’esterno dell’ugello
Rimozione di particelle dall’interno del tubo Bowden
Pulizia dell’interno della stampante
Pulizia dei componenti di Air Manager
Lubricare gli assi Applicare una goccia di olio agli assi X, Y e Z. Spostare la testina di stampa e il
piano di stampa per distribuire uniformemente l’olio.
Utilizzare esclusivamente l’olio fornito in dotazione, in quanto l’utilizzo di
altri oli o grasso può danneggiare il rivestimento degli assi.
Ogni tre mesi Controllare il gioco
sugli assi
Gli assi X e Y nel telaio devono solo ruotare, non muoversi avanti e indietro.
Tentare con decisione di spostare gli assi individualmente. Se c’è gioco, seguire le
istruzioni sul sito web Ultimaker per correggerlo.
Controllare la tensione
delle cinghie corte
Le cinghie corte ssate ai motori X e Y devono essere serrate per trasferire
correttamente il movimento alla testina di stampa. Se la tensione della cinghia è
troppo bassa, seguire le istruzioni sul sito web Ultimaker per correggerla.
Lubricare la madrevite
del motorino Z
Applicare una piccola quantità di grasso alla madrevite del motorino Z. Spostare
il piano di stampa in alto e in basso per distribuire il grasso in modo uniforme.
Riavvitare l’isolatore
hot-end
Inserire il cacciavite esagonale in uno dei fori dell’isolatore hot end e serrarlo
completamente. Ciò impedisce la fuoriuscita di materiale tra i componenti hot
end.
Ogni anno Pulire l’alimentatore Piccole particelle di lamento possono raccogliersi sulla rotella zigrinata
dell’alimentatore. Scaricare i materiali e aprire gli alimentatori per pulire l’interno
con un piccolo spazzolino. Seguire le istruzioni sul sito web Ultimaker.
Lubricare l’ingranaggio
alimentatore
Rimuovere l’alimentatore dal pannello posteriore per accedere all’ingranaggio
alimentatore. Come prima cosa pulirlo, quindi applicare una piccola quantità di
grasso all’ingranaggio. Seguire le istruzioni sul sito web Ultimaker.
Sostituire il tubo Bowden I materiali possono graare leggermente l’interno del tubo Bowden e le
estremità del tubo possono essere danneggiate dai colletti di giunzione del tubo.
Si consiglia di sostituirlo dopo un anno dalla stampa.
Per istruzioni dettagliate su come eseguire ciascuna azione di manutenzione, visitare support.ultimaker.com.