Operation Manual

italiano
C
IT-92 IT-93
italiano
C
Uso dell‘apparecchioUso dell‘apparecchio
Pressione sistolica
= valore massimo
mmHg**
Pressione diastolica
= valore minimo
mmHg**
Rosso da 140* da 90*
Giallo da 120 no a 139 da 80 no a 89
Verde sotto 120 sotto 80
9. Funzione semaforo OMS
L‘apparecchio classica i valori della pressione sanguigna misurati in base
alle direttive dell‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Sulla base dei
campi colorati accanto al display è possibile leggere la classicazione per ogni
misurazione:
OMS
2003
* sufciente
se già uno
dei valori è
aumentato.
10. Pressione del polso
La pressione del polso, da non confondere con il battito del polso, fornisce
informazioni sull‘elasticità dei vasi sanguigni. Un sistema vascolare rigido può
inuire negativamente sul sistema cardiocircolatorio. Studi dimostrano che il rischio
cardiovascolare aumenta se il valore della pressione del polso è costantemente
maggiore di 65 mmHg.
Il punto inferiore (verde) signica valore normale
I punti intermedi (giallo) signicano valore limite*
I punti superiori (rosso) signicano pressione alta*
La classicazione secondo l‘OMS viene memorizzata con i valori della misurazione
e insieme a questi può essere richiamata dalla memoria.
Il cuore funziona in due fasi, la fase di contrazione (fase di espulsione, sistole) e la
fase di dilatazione (fase di riempimento o fase di riposo, diastole). La differenza di
pressione tra sistole e diastole viene denominata pressione del polso o ampiezza
del polso. Più elevata è la pressione del polso, più rigidi sono i vasi.
** millimetri di
mercurio
pressione del polso elevata superiore a 65 mmHg
pressione del polso aumentata da 55 a 65 mmHg
pressione del polso normale inferiore a 55 mmHg
Se la pressione del polso dovesse rimanere a lungo oltre 55 mmHg, si consiglia di
consultare il proprio medico curante.