Operation Manual

italiano
italiano
IT-100 IT-101
Indicazioni di sicurezza
B
Uso conforme alla destinazione
A
L’apparecchio è stato concepito per la misurazione non invasiva
della pressione sanguigna sistolica e diastolica, per la denizio-
ne della frequenza del polso e per il calcolo della pressione del
polso nel caso di persone a partire da un’età di 12 anni.
La misurazione della pressione arteriosa nei bambini
richiede competenze particolari. Per misurare la pressione
arteriosa di un bambino rivolgersi al medico. Non utilizzare
mai nei neonati.
Durante la gravidanza e in caso di gestosi, il dispositivo deve
essere utilizzato solo previo consulto medico.
Non indossare mai il bracciale su o a contatto con punti
critici, come ad es. ferite, aneurismi, ecc. o su un braccio con
shunt arterovenoso. Pericolo di lesioni! L‘alimentazione me-
diante un accesso intravascolare (infusione) o tramite altri
dispositivi medici di monitoraggio potrebbe eventualmente
risultare interrotta.
Se si è sottoposti a dialisi o se stanno assumendo anticoa-
gulanti, inibitori dell‘aggregazione piastrinica o steroidi, non
utilizzare il dispositivo senza aver prima consultato il proprio
medico curante Queste condizioni possono provocare emor-
ragie interne.
L‘indicazione della frequenza del polso non è adatta a con-
trollare la frequenza di pacemaker cardiaci. Il funzionamento
dei pacemaker cardiaci e quello dello sgmomanometro non
inuiscono l‘uno sull‘altro.
Il dispositivo non è adatto a essere utilizzato con apparecchi
chirurgici ad alta frequenza.
Non utilizzare il dispositivo in ambienti esplosivi, come ad
esempio nei pressi di anestetici inammabili o in una came-
ra dell‘ossigeno.
Il dispositivo utilizza il metodo oscillometrico per misurare la
pressione arteriosa e le pulsazioni. Il bracciale va collegato
all‘apparecchio e indossato sul braccio. Un sensore misura le
piccole oscillazioni di pressione generate dalla dilatazione e dal
restringimento delle arterie a ogni battito cardiaco. L‘ampiezza
delle onde di pressione viene misurata, convertita in millimetri
di colonna di mercurio (mmHg) e visualizzata sul display sotto
forma di valore digitale.
1. Indicazioni importanti per il paziente
Accertarsi che il tubo essibile dell‘aria non sia piegato. Se il
tubo essibile dell‘aria è piegato, il bracciale non riesce a sgon-
arsi e interrompe troppo a lungo il usso ematico del braccio.