Operation Manual
italiano
I-104
Cosa fare in caso di errori di misurazione e/o di funzionamento?
I soggetti con disturbi del battito cardiaco e arteriosclerosi alle estremità, nonché i diabetici dovreb-
bero consultare il medico prima dell‘automisurazione della pressione sanguigna poiché, in tali casi, i
valori possono essere discrepanti.
G
Appendice
Indicazione Possibile causa Rimedio
ERR 1 La pressione sistolica è stata rilevata, ma poi la pressione
del bracciale è scesa sotto 20 mmHg. Questa situazione
si presenta se si toglie il tubo dopo la misurazione della
pressione sistolica. Altra possibile causa: non è stata
rilevata nessuna pulsazione.
Perdita rilevante durante la
misurazione. Se il collegamento
non presenta anomalie, inviare
all’assistenza.
ERR 2 Impulsi di pressione innaturali pregiudicano il risultato
della misurazione. Motivo: Il braccio è stato mosso
durante la misurazione (artefatto).
Effettuare la misurazione in
tranquillità.
ERR 3 Il gonfiaggio dura troppo a lungo. Il bracciale non è
posizionato correttamente o l’attacco del tubo flessibile
non è a tenuta.
Se nessuna delle possibili cause
corrisponde, inviare all’assistenza.
ERR 5 La misurazione non ha prodotto nessuna differenza
accettabile tra pressione sistolica e pressione diastolica.
Eseguire un’altra misurazione seguendo scrupolosamente
le istruzioni. Rivolgersi al proprio medico se si ottengono
ancora risultati insoliti.
Controllo di plausibilità dei risultati
della misurazione, tramite indagine ad
es. su valori quali 160/140 da parte
dell’apparecchio.