operation manual

7
Istruzioni per l’uso Ubbink BioPressure II -3000/6000/10000/18000
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi intervento (primo montaggio, installazione, pulizia, sostituzione della lampada a UVC, etc.) occorre sempre prima interrompere
l’alimentazione elettrica al dispositivo a UVC e alla pompa!
Scarico dello sporco
Il BioPressure II funziona in gran parte senza richiedere manutenzione. Però, a seconda del grado di sporco dell’acqua dello stagno, i depositi di sporco possono ridurre l’eetto pulente.
Per questo motivo i depositi di sporco (a seconda del grado di impurità) dovrebbero essere puliti circa ogni due settimane.
1. Se il coperchio di chiusura (vetro) è montato sullo scarico dello sporco, rimuoverli e collegare quindi la boccola universale nera.
2. Girare l’interruttore di funzionamento (B) nella posizione “Modalità pulizia”, nché non si sente un leggero rumore di scatto. L’acqua ora scorrerà fuori dall’apertura per lo scarico
dello sporco (I).
3. Durante il funzionamento in “Modalità pulizia” c’è la possibilità di premere verso il basso l’interruttore di funzionamento (B) per comprimere leggermente le spugne ltranti, senza
doverle estrarre dal dispositivo. Procedere con cautela! Con una pressione troppo veloce e potente, l’anello di plastica interno si può rompere.
5. Quando dal ltro esce dell’acqua quasi pulita, girare nuovamente l’interruttore di funzionamento nella posizione “Filtraggio”.
6. Ora si può rimontare il coperchio di chiusura (vetro) sullo scarico dello sporco...
Avviso: Si prega di non lavare/risciacquare completamente il ltro. In questo modo le colture batteriche insediate verrebbero parzialmente o totalmente distrutte, cosa che inuenza le
prestazioni di pulizia no all’insediamento di nuove colture.
Pulizia delle spugne ltranti
Quando la pressione nel ltro continua ad aumentare, nonostante sia stato eseguito lo scarico dello sporco, le spugne ltranti devono essere lavate. A questo ne è d’aiuto l’indicatore
di controllo (D) sulla parte superiore del coperchio.
Pressione normale L’anello arancione è giù/non si vede.
Pressione elevata L’anello arancione copre il cilindro verde = Pulizia necessaria.
1. Per prima cosa spegnere sempre il dispositivo UV-C integrato e successivamente la pompa
2. Rimuovere tutti i collegamenti essibili sul ltro
3. Aprire e rimuovere la staa di chiusura del ltro (vedere g. 1, 2, 3)
4. Sollevare il coperchio e depositarlo su una supercie pulita, con la parte superiore verso il basso (vedere g. 4).
5. Rimuovere il fondo del ltro superiore, come prima cosa premendo leggermente l’anello di plastica, e poi girando un po’ nché non si solleva leggermente verso l’alto. Ora estrarre
il primo strato di spugne ltranti e allo stesso modo rimuovere gli altri fondi dei ltri, spugne ltranti e tubi (vedere g. 5, 6, 7, 8, 9, 10).
6. Comprimere e lavare bene le spugne ltranti con acqua di rubinetto.
7. Sciacquare il fuso del ltro e il coperchio con un essibile da giardino.
8. Reinserire le spugne ltranti, i fondi dei ltri e i tubi in ordine inverso. Iniziare con una grande spugna ltrante blu, e poi alternare spugna gialla e blu.
9. Fare attenzione agli spazi liberi negli anelli di plastica e nelle spugne ltranti, anché queste siano sovrapposte a tenuta. Spazi vuoti o inclinazioni potrebbero rendere il
montaggio molto dicoltoso.
10. Premere il coperchio in posizione sul corpo del ltro e inne mettere l’anello elastico sul margine del corpo de ltro e del coperchio e chiudere il ltro (vedere installazione).
Sostituzione della lampada a UV-C
Il dispositivo UV-C integrato nel ltro BioPressure è dotato di una lampada a UV-C, con una durata di circa 8.000 ore di esercizio. Dopo questo tempo la potenza UV-C si è ridotta così
tanto che la lampada a UV-C deve essere sostituita. La lampada a UV-C di ricambio necessaria è disponibile presso il vostro rivenditore specializzato Ubbink. Utilizzare solo una lampada
a UV-C la cui denominazione e potenza corrispondano alle informazioni sulla targhetta identicativa.
Eseguire la sostituzione della lampada a UV-C come segue:
1. Svitare la maniglia e togliere poi le viti dal coperchio del dispositivo UV-C, ssato al ltro (vedere g. 11)
2. Togliere il coperchio del dispositivo UV-C, estrarre con cautela la lampada a UV-C dal portalampada e poi inserire con cautela la lampada a UV-C di ricambio. (vedere g. 12, 13, 14)
3. Riapplicare il coperchio del dispositivo UV-C e avvitare quest’ultimo e la maniglia (vedere g. 15, 16).
Attenzione: Non toccare la lampada a UV-C a mani nude!! Questo può danneggiare la lampada.
Pulizia / sostituzione del vetro di quarzo UV-C
Il vetro di quarzo a UV-C dovrebbe essere pulito dallo sporco e dai depositi di calcare almeno due o tre volte all’anno, a seconda dello sviluppo delle alghe nello stagno e del grado di
sporco dell’acqua dello stagno.
1. Per prima cosa spegnere sempre il dispositivo UV-C integrato e successivamente la pompa.
2. Per semplicare l’operazione di manutenzione, consigliamo di svuotare completamente il ltro.
3. Rimuovere il coperchio del dispositivo UV-C come descritto nella sostituzione della lampada a UV-C.
4. Estrarre la lampada a UV-C e successivamente estrarre con cautela il vetro di quarzo a UV-C dall’alloggiamento.
Questo è inserito e può essere semplicemente estratto. Un anello in gomma impedisce lo scivolamento.
5. Pulire il vetro di quarzo a UVC con acqua di rubinetto e un panno morbido.
Attenzione!! Facendo questo evitare di produrre gra sul vetro di quarzo e possibilmente non toccare direttamente con le mani il pistone di vetro. Con i raggi UV-C, il sudore e il
grasso vengono impressi sul pistone di vetro e potrebbero avere come conseguenza una riduzione della potenza del dispositivo UV-C.
6. Risciacquare con dell’acqua le boccole in plastica in cui è inserito il vetro di quarzo a UV-C e prima del montaggio asciugare l’alloggiamento.
7. Asciugare con cura il vetro di quarzo a UV-C prima di reinserirlo.
8. Reinserire la lampada a UV-C e richiudere la sezione UV-C in ordine inverso.
9. Poi avviare sempre prima la pompa e successivamente il dispositivo UV-C.
Stoccaggio/Svernamento
Il ltro a pressione deve essere smontato in caso di gelo e conservato al riparo dal gelo stesso. Prima si dovrebbe comunque eseguire una pulizia di base e controllare la possibile
presenza di danni sul dispositivo.
7
Istruzioni per l’uso Ubbink BioPressure II -3000/6000/10000/18000
Il dispositivo a UV-C presenta un interruttore automatico, che, all’apertura del dispositivo, interrompe automaticamente il usso di corrente.
La spina di rete e tutti i punti di collegamento devono sempre rimanere asciutti. Il cavo di collegamento del dispositivo a UV-C dovrebbe essere disposto in modo protetto, per
evitare possibili danneggiamenti.
Il ltro a pressione può essere messo in funzione solo dopo l’installazione di tutti i componenti e i collegamenti essibili.
Assicurarsi che il dispositivo sia disattivato quando non scorre acqua al suo interno.
Il ltro a pressione può essere azionato solo a una temperatura dell’acqua da +5 °C a +35 °C.
Non mettere in funzione un dispositivo a UV-C in caso di danni evidenti!
Non è possibile la sostituzione del cavo di rete del dispositivo a UV-C. Se il cavo è danneggiato, occorre smaltire il dispositivo a UV-C in modo professionale.
Il ltro a pressione non è adatto per l’uso da parte di persone (bambini inclusi) con facoltà siche, psichiche o mentali ridotte o che manchino di esperienza e conoscenze speciche,
a meno che queste non siano sorvegliate da persone responsabili della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni relative all’utilizzo del dispositivo. Occorre sorvegliare lo
strumento per assicurarsi che i bambini non giochino con esso.
Uso
BioPressure II è un ltro a pressione a funzionamento meccanico/biologico con dispositivo UV-C integrato da installare vicino allo stagno sopra e sotto il livello dell’acqua. Il ltro a
pressione può pompare l’acqua dello stagno ltrata anche a cascate sopraelevate. Per ottenere risultati visibili con l’irraggiamento UV-C, l’acqua dello stagno dovrebbe essere fatta
circolare completamente almeno una volta nel giro di due ore (stagno con fauna ittica) o quattro ore (stagno senza fauna ittica).
Installazione
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi intervento (primo montaggio, installazione, pulizia, sostituzione della lampada a UVC, etc.) occorre sempre prima interrompere
l’alimentazione elettrica al dispositivo a UVC e alla pompa !
1. Stabilire la posizione del ltro BioPressure (attenersi alle indicazioni di sicurezza). Il montaggio del ltro è possibile
sia in supercie che sotto terra. Durante l’interramento del ltro BioPressure no all’altezza del coperchio bisogna fare attenzione che il ltro sia orizzontale e che la terra o la sabbia
vengano ben compattate sui bordi.
2. Inserire il grande anello di tenuta in gomma nel bordo del fuso del ltro. Nel fare questo prestare assolutamente attenzione che durante l’inserimento l’anello di tenuta in gomma
non si storga o inclini. Solo così sarete sicuri che il coperchio possa essere installato correttamente e successivamente non esca dell’acqua tra le due parti del ltro.
Consiglio: Inumidire l’anello di tenuta in gomma con un po’ d’acqua e inserirlo leggermente rialzato sul margine superiore del contenitore del ltro. Mentre si preme il coperchio,
l’anello di tenuta in gomma scivola verso il basso in posizione.
3. Premere il coperchio in posizione sul corpo del ltro e inne mettere l’anello elastico sul margine del corpo de ltro e del coperchio e chiudere il ltro.
4. Entrata ltro (A):
accorciare la boccola universale (nera) per il essibile dello stagno a misura e avvitare all’entrata del ltro.
Accorciare il essibile dello stagno alla lunghezza necessaria, inserirlo nella pompa e all’entrata del ltro sulle relative boccole e ssarlo con morsetti per tubi essibili. Installare
la pompa nello stagno su un terreno compatto, libero da fango e sabbia. Prima della messa in funzione della pompa leggere le istruzioni per l’uso e osservare le indicazioni di
sicurezza e le direttive per la profondità minima di immersione. Durante il collegamento delle boccole per i essibili utilizzare i rispettivi anelli di tenuta.
5. Uscita ltro (J):
accorciare la boccola universale trasparente per il essibile dello stagno a misura e avvitare all’entrata del ltro.
Accorciare il essibile dello stagno alla lunghezza necessaria, inserire un’estremità del essibile nella boccola e ssare con un morsetto per tubi essibili. Posare nuovamente l’altra
estremità del essibile nello stagno o nella cascata. Durante il collegamento della boccola per i essibili utilizzare il rispettivo anello di tenuta. Se l’acqua ltrata viene direttamente
riconvogliata nello stagno, dovrebbe auire nello stagno da un’altezza di caduta di ca 15-20 cm.
6. Scarico dello sporco (I):
accorciare la boccola universale nera per il essibile dello stagno a misura e avvitare allo scarico dello sporco. Accorciare il essibile dello stagno alla lunghezza necessaria, inserire
un’estremità del essibile nella boccola e ssare con un morsetto per tubi essibili. Posare l’altra estremità del essibile nel luogo in cui dovrà essere smaltita l’acqua sporca.
Durante il collegamento della boccola per i essibili utilizzare il rispettivo anello di tenuta.
Avviso: Per la durata del funzionamento del ltro si può chiudere questo scarico anche con un coperchio. A tale ne applicare il coperchio di chiusura (vetro) sullo scarico dello
sporco e avvitare con l’anello.
Sollevare la boccola con il essibile per la successiva “Modalità di pulizia”.
7. Prima di mettere in funzione il vostro ltro a pressione, assicuratevi nuovamente che tutti i collegamenti dei cavi e i collegamenti essibili siano posizionati correttamente e il ltro
con la guarnizione sia ben chiuso. Linterruttore di funzionamento (B) deve essere regolato su “Funzione ltro.
8. Per prima cosa avviare sempre la pompa e controllare che l’acqua passi uniformemente attraverso il ltro a pressione e che sul ltro e sui collegamenti essibili non ci siano punti
non a tenuta. Solo successivamente avviare il dispositivo UV-C.
9. È importante che il vostro ltro a pressione sia ininterrottamente in funzione. Il ltro dovrebbe essere completamente disattivato esclusivamente per la manutenzione e durante il
periodo invernale. Per la durata dello sviluppo dei batteri (6-8 settimane) consigliamo di lasciare il dispositivo UV-C ancora spento
10. Se il ltro a pressione dovesse essere disattivato (manutenzione e periodo invernale), il dispositivo UV-C deve sempre essere spento per primo. Subito dopo disattivare la pompa e
scaricare l’acqua dal ltro.
Avviso: questo ltro a pressione BioPressure è dotato di un set di pad del ltro sulla cui struttura potrebbero depositarsi particelle di sporco e sostanze in sospensione che, nel giro
di circa 6-8 settimane dopo la messa in funzione del ltro, contribuiscono allo sviluppo e all’aumento delle colture batteriche, necessarie per il ltraggio meccanico e biologico. Per
questo motivo, date al vostro ltro a pressione la possibilità di sviluppare pienamente le sue proprietà ltranti in questo arco di tempo, senza che venga interrotto parzialmente o
completamente.