User guide
11 
7.  Avvitare con decisione le 4 viti. 
8.  Introdurre ed avvitare con decisione altre 2 viti sui fori per 
il fissaggio di sicurezza rimasti liberi. 
9.   Introdurre un tubo di scarico all’interno del traliccio e 
collegarlo all’anello di raccordo del vano motore (tubo di 
scarico e fascette di fissaggio non fornite). Il tubo di 
scarico dovrà essere sufficentemente lungo da 
raggiungere l'esterno (Versione aspirante) o il deflettore 
F (Versione filtrante). 
10.  Solo per versione filtrante: montare il deflettore F sul 
traliccio e fissarlo con 4 viti alla apposita staffa, collegare 
infine il tubo di scarico all’anello di connessione posto sul 
deflettore. 
11. Eseguire la connessione elettrica alla rete domestica, la 
rete elettrica dovra essere alimentata solo ad 
installazione ultimata. 
12.  Applicare i dadi forniti di ganci di fissaggio all’interno 
delle sezioni dei camini superiori e inferiori in 
corrispondenza delle asole rettangolari, in totale devono 
essere montati 14 dadi. 
13.  Accoppiare le due sezioni superiori del camino a 
copertura del traliccio in maniera che le feritoie presenti 
sulle sezioni siano poste una sullo stesso lato del 
pannello comandi e l’altra sul lato opposto. 
  Avvitare le due sezioni con 8 viti (4 per lato- vedi anche 
lo schema in pianta per l’accoppiamento delle due 
sezioni). 
14.  Fissare al traliccio l’assieme camino superiore, in 
prossimità del soffitto, con due viti (una per lato). 
15.  Accoppiare le due sezioni inferiori del camino a copertura 
del traliccio, utilizzare 6 viti (3 per lato vedi anche lo 
schema in pianta per l’accoppiamento delle due sezioni). 
16.  Inserire la sezione inferiore del camino nella apposita 
sede a copertura completa del vano motore e della 
scatola connessioni elettriche, e fissare con due viti 
dall’interno della cappa. 
17.  Applicare 2 mostrine (fornite a corredo) a copertura dei 
punti di fissaggio delle sezioni del camino inferiore 
(ATTENZIONE! LE MOSTRINE PER IL CAMINO 
INFERIORE SONO RICONOSCIBILI PERCHE’ PIU’ 
STRETTE E MENO PROFONDE). 
  Le mostrine più larghe e più profonde sono quelle da 
utilizzare per il camino superiore, queste vanno tagliate a 
misura. 
18.  Rialimentare la rete elettrica agendo sul pannello 
elettrico centrale e controllare il corretto funzionamento della 
cappa. 
Installazione modello per parete 
Quando lo schermo vapori è fornito smontato, va fissato come 
da Fig. a,b. 
La scatola di connessione elettrica va fissata come da Fig. 
c,d,e. 
Fig. 9 
1.  Con una matita, eseguire una linea sulla parete, sino al 
soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria, faciliterà le 
operazioni di installazione. 
2.  Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale 
di mezzeria stampata sullo schema di foratura dovrà 
corrispondere alla linea di mezzeria disegnata sul muro, 
inoltre il bordo inferiore dello schema di foratura 
corrisponde al bordo inferiore della cappa. 
3.  Forare come indicato sulla dima inserire i tasselli a muro 
e avvitare 2 viti sui fori superiori, lasciando uno spazio tra 
la testa della vite e il muro di circa 1cm. 
  Nota: Eseguire sempre tutti i fori indicati sulla dima: i 2 
superiori servono per agganciare la cappa mentre i fori 
inferiori (generalmente 1 centrale o più laterali) servono 
per il fissaggio definitivo e di sicurezza. 
4.  Applicare la staffa di supporto camini „G“ alla parete 
aderente al soffitto, utilizzare la staffa di supporto camini 
come schema di foratura (se presente, la piccola asola 
ricavata sul supporto deve coincidere con la linea 
precedentemente tracciata sul muro) e segnare con la 
matita 2 fori, eseguire i fori, inserire 2 tasselli. 
5.
  Fissare la staffa di supporto camini alla parete con 2 viti. 
6.  Appendere la cappa alle 2 viti superiori (vedi fase di 
installazione 3). 
7. Introdurre ed avvitare nel/nei foro/i inferiori le viti (e 
rondella/e!) per il fissaggio definitivo (OBBLIGATORIO!!) 
poi , dopo aver verificato l'assetto della cappa, 
SERRARE TUTTE LE VITI inferiori e superiori. 
  Nota:i punti di fissaggio inferiori sono visibili togliendo i 
filtri grassi e si trovano ai lati e/o al centro della cappa (in 
quest'ultimo caso dopo aver tolto il telaio del filtro al 
carbone se presente). 
  In ogni caso si consiglia di utilizzare, quando disponibili, i 
fori laterali per aumentare la stabilità della cappa. 
8.  Eseguire la connessione di un tubo (tubo e fascette per il 
fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico dei 
fumi all’anello di connessione posto sopra l’unità motore 
aspirante. 
  L’altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un 
dispositivo di espulsione fumi verso l’esterno in caso di 
utilizzo della cappa in versione aspirante. Nel caso si 
voglia utilizzare la cappa in versione filtrante, allora 
fissare alla staffa di supporto camini G il deflettore F e 
collegare l’altra estremità del tubo all’anello di 
connessione posto sul deflettore F. 
9.  Eseguire la connessione elettrica. 
10.  Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (10a) alla 
staffa di supporto camini „G“ (10b). 
11.  Far scivolare la sezione inferiore del camino a copertura 
completa del gruppo aspirante sino ad inserirlo nella 
apposita sede sopra la cappa. 
Rimontare il telaio del filtro al carbone e il/i filtro/i grassi e 
controllare il perfetto funzionamento della cappa. 










