Operation Manual
I
7
e) Attenersi al tempo di ricarica!
La migliore protezione dal surriscaldamento della batteria è
quella di non superare il suo tempo di ricarica. Se si
vuole calcolare esattamente tale tempo, attenersi alle indi-
cazioni sulla relativa corrente di carica riportate nei dati
tecnici.
La seguente tabella riporta valori orientativi generali:
Batterie 1,2V Ni-Cd 300 mAh 800 mAh 1800 mAh
Tempo di ricarica 2 ore 4 ore 10 ore
Batterie 1,2V Ni-MH 2100 mAh 3500 mAh 4000 mAh
Tempo di ricarica 10 ore 18 ore 21 ore
Batterie 9V Ni-Cd 100 mAh
Tempo di ricarica 11 ore
Batterie 9V Ni-MH 200 mAh
Tempo di ricarica 22 ore
Attenzione: batterie con una capacità non superiore a
300 mAh non devono essere ricaricate per più di 2 ore,
perché altrimenti si sovraccaricano e poi si surriscaldano!
Non è disponibile per le batterie 9 V.
Tutte le sedi di ricarica e gli attacchi 9 V attacchi dispon-
gono di regolazioni della corrente di carica separate.
Possono quindi caricare contemporaneamente batterie
diverse – se si osservano i differenti tempi di ricarica, che
derivano dalla diversa capacità delle batterie!
f) Calcolo del tempo di carica
Tempo di carica (h) =
capacità dell'accumulatore (mAh) x 1,4
Corrente di carica dell'apparecchio (mA)
g) Tempo di ricarica: automatismo di arresto
Quando sono state inserite nelle sedi di ricarica 1,2 V
quattro batterie uguali è possibile usare l'automatismo di
arresto del tempo di ricarica. Tale automatismo, dopo un
intervallo di tempo massimo precedentemente selezionato,
fa passare le sedi di ricarica 1,2 V alla carica di manteni-
mento. Questa funzione non esiste per gli attacchi 9 V.
KH967_IB_AkkuChar_neu_W.qxd 21.04.2006 10:42 Uhr Seite 7