Manual
5.6 Azienda
Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle
modalità di collegamento dell'apparecchio.
Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed evitare che
possa essere utilizzato in modo improprio. È ASSOLUTAMENTE vietato riparare il prodotto
da soli. La sicurezza d'uso non è più garantita, se il prodotto:
– presenta danni visibili,
– non funziona più correttamente,
– è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
– è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
Evitare in qualsiasi caso di mettere mai in funzione l'apparecchio senza o con una quantità
di liquido troppo esigua o eccessiva.
Non utilizzare mai liquidi o additivi per la pulizia inammabili.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante l'uso.
Non immergere parti del corpo, piante o animali nell'apparecchio quando è in funzione.
Non toccare mai il liquido per la pulizia durante il funzionamento. Le onde a ultrasuoni sono
in grado di distruggere le cellule.
Indossare delle protezioni per l'udito adeguate in caso di esposizione prolungata al rumore
di funzionamento.
L'apparecchio e il liquido per la pulizia possono riscaldarsi notevolmente durante il funzio-
namento. Sussiste il rischio di ustioni o scottature!
6 Componenti
1
2
3
4
5
1 Coperchio
2 Valvola di scarico
(N. d’ordine 2901769)
3 Interruttore di alimentazione
4 Portafusibili
5 Connettore per l'alimentazione
6 Manopola di regolazione del
calore
7 Indicatore HEATING
8 Indicatore ULTRASONIC
9 Manopola di regolazione del
tempo
7 Messa in funzione
Importante:
– Pulire con questo apparecchio solamente oggetti adatti. Altri oggetti potrebbero subire
danni. In caso di dubbio, rivolgersi al venditore dell'oggetto da pulire.
– Esempi di oggetti adatti:
– Occhiali con montatura in metallo
– Gioielli e cinturini in metallo
– Monete, posate
– Strumenti di scrittura e disegno e relativi accessori
– Apparecchi ortodontici, protesi dentarie
– Parti di veicoli, parti di motori, carburatori, catene di trasmissione, utensili
– Cartucce d'inchiostro
– Schede elettroniche
– Parti di armi e bossoli di cartucce
– Parti meccaniche di precisione
– Esempi di oggetti non adatti:
– Unghie articiali
– Lenti a contatto
– Orologi
– Gioielli con pietre porose o delicate
– Bigiotteria
– Perle, coralli, opali, turchesi, lapislazzuli, malachite, ecc.
– Occhiali con montatura in materiali naturali, ad es. in corno o guscio di tartaruga
– Legno, tessuti, pelle o articoli contenenti tali materiali
6 7 8 9
7.1 Collocazione
Collocare la macchina pulitrice a ultrasuoni su una supercie orizzontale e piana non sen-
sibile all'umidità.
La supercie di collocazione deve essere in grado di sopportare il peso della macchina
pulitrice a ultrasuoni, compreso il liquido per la pulizia.
7.2 Montaggio del tubo di scarico e del ltro (N. d’ordine 2901769)
1. Avvitare il raccordo del tubo di scarico sulla valvola di scarico (2).
Æ Se necessario, utilizzare il nastro di tenuta in dotazione per bloccare il collegamento. A
tal ne, avvolgere il nastro di tenuta intorno alla lettatura prima di avvitare il raccordo.
2. Inserire il tubo di scarico in dotazione nel raccordo.
3. Fissare il tubo essibile alla valvola di scarico (2) utilizzando il morsetto per tubi in dota-
zione.
4. Inserire il ltro in dotazione nell’apertura di scarico del serbatoio.
7.3 Preparazione
Importante:
– Non collocare oggetti sul fondo del serbatoio. Utilizzare sempre il cestello in acciaio
inox per inserire gli oggetti da pulire. In questo modo si evitano graf sugli oggetti da
pulire o sul serbatoio dell'apparecchio e si aumentano le prestazioni di pulizia.
– Utilizzare esclusivamente acqua o additivi per la pulizia approvati e adatti alla pulizia a
ultrasuoni. Il liquido per la pulizia non deve essere inammabile, dannoso, corrosivo o
in altro modo aggressivo. Inoltre, non deve danneggiare gli oggetti da pulire.
– Il serbatoio deve essere sempre riempito di almeno 2/3, altrimenti l'apparecchio po-
trebbe danneggiarsi. Prestare particolare attenzione a tale aspetto quando si utilizza il
sistema di riscaldamento, in quanto il liquido per la pulizia potrebbe evaporare, inuen-
zando la quantità di riempimento.
– In caso di utilizzo del sistema di riscaldamento per il preriscaldamento, si consiglia di
mescolare ogni 15 minuti o di attivare la funzione a ultrasuoni per garantire una migliore
distribuzione del calore ed evitare il rischio di un'ebollizione ritardata del liquido.
1. Rimuovere il coperchio (1) e riempire il serbatoio con il liquido per la pulizia.
Æ Se si desidera utilizzare la funzione di riscaldamento, è possibile introdurre acqua cal-
da. In questo modo si riduce notevolmente il tempo di riscaldamento.
Æ Il liquido per la pulizia contiene generalmente gas che inuenzano negativamente il
processo di pulizia. Per evitare questo problema, è possibile degassare il liquido per la
pulizia prima del processo di pulizia vero e proprio, attivando la funzione a ultrasuoni
prima per circa 10 minuti.
2. Inserire l’oggetto o gli oggetti da pulire nel cestello di pulizia e posizionare quest’ultimo
nel serbatoio.
Æ Qualora si desideri pulire oggetti più piccoli e/o non si voglia riempire l'intero serbatoio
con il liquido per la pulizia, è possibile inserire nel cestello anche un contenitore di vetro
o simile. Successivamente, riempire solamente il contenitore con il liquido per la pulizia
e il resto del serbatoio con l'acqua. Tale metodo è denito lavaggio a ultrasuoni "indiret-
to" e offre il vantaggio di far risparmiare liquidi per la pulizia. Tuttavia, le prestazioni di
pulizia sono leggermente inferiori.
Æ Evitare di riempire eccessivamente il cestello di pulizia. Ciò comporta delle prestazioni
di pulizia ridotte. Posizionare le parti in modo che non possano entrare in contatto l'una
con l'altra, per quanto possibile. Le parti in contatto tra loro possono anche grafarsi.
Æ Collocare le parti più sporche sul fondo.
Æ Posizionare le parti in modo che non si formino bolle d'aria al loro interno.
3. Riposizionare il coperchio (1) sull’apparecchio
Æ Il coperchio (1) deve rimanere inserito durante l'intero processo di pulizia. In questo
modo si evita la caduta degli oggetti nel serbatoio e il raffreddamento del liquido per
la pulizia.
4. Collegare il cavo di alimentazione all'apposito connettore (5) e collegare la spina a una
presa di corrente.
8 Funzionamento
1. Impostare il tempo di pulizia desiderato tramite la manopola di regolazione del tempo (9).
Æ Durante la pulizia, la manopola di regolazione del tempo (9) torna a ruotare in senso
antiorario no a raggiungere la posizione OFF e a disattivare la funzione a ultrasuoni.
Per terminare il processo di pulizia prima del tempo, si può anche ruotare manualmente
la manopola di regolazione del tempo (9) no a quando alla disattivazione della fun-
zione a ultrasuoni.
2. Impostare la temperatura di pulizia desiderata con la manopola di regolazione del
calore (6).
Æ Non è necessario utilizzare la funzione di riscaldamento. È anche possibile lasciare la
manopola di regolazione del calore in posizione OFF.
Æ I migliori risultati di pulizia possono essere ottenuti con una temperatura di circa
50 - 60 °C. In ogni caso, occorre tenere presente che anche gli oggetti da pulire devono
essere in grado di sopportare la temperatura impostata senza subire danni.



