Manual
5 Monitoraggio (molto importante!)
AVVERTENZA: Non utilizzare le cinghie a cricchetto se presentano screpolature o segni di
sfregamenti.
Controllare sempre che la cinghia a cricchetto non sia danneggiata prima di utilizzarla.
Sospendere immediatamente l'uso della cinghia a cricchetto se la cinghia stessa o le parti
metalliche sono danneggiate.
Controllare attentamente che le cinghie non siano sporche o contaminate con materiali cor-
rosivi o altri materiali che potrebbero danneggiarle. Potrebbe essere necessario richiedere
un controllo da parte del produttore.
Fare controllare le cinghie a cricchetto e tutti i componenti da un esperto almeno una volta
all'anno. Di tanto in tanto, in base alle condizioni d'uso e alle circostanze operative, posso-
no essere necessari ulteriori controlli da parte di un esperto.
6 Uso del prodotto
6.1 Prima di ogni utilizzo
Controllare la cinghia a cricchetto prima dell'uso. Non utilizzare cinghie o cricchetti slac-
ciati, tagliati o danneggiati.
Non esporre il prodotto a temperature superiori a 120 °C.
Osservare scrupolosamente le speciche del produttore.
La mancata osservanza delle precauzioni di sicurezza può causare gravi danni al prodotto,
danni materiali e lesioni personali.
6.2 Utilizzo
Importante:
– Non utilizzare per il sollevamento!
– Rispettare rigorosamente le speciche del produttore! In caso di uso improprio della
cinghia a cinghia a cricchetto, vi è il rischio che l'oggetto da trasportare non sia ade-
guatamente sicuro.
– AVVERTENZA: Proteggere la cinghia a cricchetto da bordi taglienti!
Fig. 1
Fig. 2
6.2.1 Fissaggio della cinghia a cricchetto
1. Premere il fermo del cricchetto (1) e portare l'impugnatura del cricchetto (2) in posizione
(A) (Fig. 1).
2. Estendere la cinghia a cricchetto (4) alla lunghezza desiderata e ssare i ganci (Fig. 1).
3. Spostare l'impugnatura a cricchetto dalla posizione (B) alla (C) e viceversa per tendere
la cinghia.
4. Portare l’impugnatura del cricchetto in posizione di riposo (B) (Fig. 2).
6.2.2 Rilascio della cinghia a cricchetto
1. Premere il fermo del cricchetto (1) e portare l’impugnatura del cricchetto (2) in posizione
(A) (Fig. 1).
6.2.3 Riavvolgimento della cinghia a cricchetto
1. Indossare gli occhiali di protezione.
2. Tenere saldamente la cinghia/il gancio con una mano per evitare lesioni. Tenere la cinghia/
il gancio no a quando la cinghia non è completamente rientrata.
AVVERTENZA: La cinghia può rientrare rapidamente. Premere brevemente il pulsante (3).
3. Premere brevemente il pulsante (3) per fare rientrare automaticamente la cinghia.
7 Conservazione
Conservare la cinghia a cricchetto in ambienti interni asciutti e poco riscaldati, al riparo
dalla luce del sole e da danni meccanici.
Non asciugare o conservare la cinghia a cricchetto vicino al fuoco o in luoghi con tempe-
rature elevate.
Non conservare la cinghia a cricchetto vicino a sostanze chimiche. In caso di contatto con
sostanze chimiche, la cinghia deve essere neutralizzata immediatamente.
8 Manutenzione
Le riparazioni delle cinghie a cricchetto possono essere effettuate solo se le informazioni
relative al produttore, al materiale e al carico di trazione massimo consentito sono chiara-
mente indicate sull'etichetta.
Le riparazioni possono essere effettuate solo dal produttore o da persone da esso autoriz-
zate. Dopo la riparazione, il produttore o la persona da esso autorizzata, devono assicurar-
si che venga mantenuto il carico di trazione massimo consentito delle cinghie a cricchetto,
come specicato originariamente sull'etichetta.
9 Smaltimento
Al termine del ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle relative disposizioni di legge.
10 Dati tecnici
N. d'ordine 2896592 2896593 2896594
Modello AH-061S AH-003D AH-606
Vericato secondo lo
standard
EN12195-2:2000 EN12195-2:2000 EN12195-2:2000
Materiale PES PES PES
Lunghezza 2 m 3,5 m 4,5 m
Larghezza 18 mm 25 mm 50 mm
Forza manuale standard
(SHF)
1
25 daN 25 daN 50 daN
Forza di tensione stan-
dard (STF)
2
44 daN 108,8 daN 210 daN
Capacità di ancoraggio
(LC)
3
100 daN 320 daN 750 daN
Intervalli di temperatura
consentiti
da -40 a +120 °C da -40 a +120 °C da -40 a +120 °C
1
it.: Forza manuale standard (SHF)
2
it.: Forza di tensione standard (STF)
3
it.: Capacità di ancoraggio (LC)
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. La riproduzione con qualunque mezzo (ad es. fotocopie, microlm o memorizza-
zione su sistemi di elaborazione elettronica dei dati) è rigorosamente vietata senza la previa autorizzazione scritta dell’editore. È
vietata la ristampa, anche parziale. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2023 by Conrad Electronic SE. *2896592_2896593_2896594_V1_0823_02_jh_m_it_(2)