Manual

La cinghia a cricchetto scelta deve essere sufcientemente robusta e lunga in base allo
scopo previsto e avere la lunghezza corretta per il tipo di ancoraggio. Gli utenti responsabili
devono pianicare in anticipo la sicurezza del carico. Devono pianicare le modalità di
ssaggio e rimozione delle cinghie a cricchetto prima dell'inizio del viaggio.
In caso di viaggi più lunghi, è necessario considerare lo scarico parziale. Calcolare il nu-
mero di cinghie a cricchetto secondo lo standard EN 12195-1:2010. Per il ssaggio a terra
si possono usare solo appositi sistemi di ancoraggio pensati per l’applicazione di una forza
manuale standard (SHF). Controllare regolarmente la forza di tensione, soprattutto poco
dopo l'inizio del viaggio.
A causa delle diverse caratteristiche e delle diverse variazioni di lunghezza sotto carico, è
possibile utilizzare solo combinazioni di dispositivi di ssaggio identici tra loro (ad esempio,
catene di ancoraggio e cinghie a cricchetto in bre sintetiche) per l'ancoraggio dello stesso
carico. Se si utilizzano accessori e dispositivi di ssaggio supplementari, accertarsi che
siano adatti all’uso con la cinghia a cricchetto.
Aprire il cricchetto: Prima dell'apertura, accertarsi che il carico sia stabile anche quando
non è ssato e che non metta in pericolo il personale addetto allo scarico cadendo. Se
necessario, applicare preventivamente dei dispositivi di bloccaggio al carico previsto per
il trasporto successivo, per evitare che il carico cada o si ribalti. Ciò vale anche quando si
utilizzano elementi di tensionamento per una rimozione sicura.
Prima di iniziare lo scarico, è necessario allentare il cricchetto no a quando il carico è
completamente libero.
Durante le operazioni di carico e scarico, vericare che non vi siano linee aeree basse
nelle vicinanze.
I materiali di cui sono fatte le cinghie a cricchetto garantiscono una resistenza selettiva
agli attacchi chimici. Attenersi alle istruzioni del produttore o del fornitore, per sapere se le
cinghie a cricchetto possono essere esposte a sostanze chimiche. È importante notare che
gli effetti delle sostanze chimiche possono aumentare con l'aumento delle temperature. La
resistenza delle bre sintetiche all'azione chimica è riassunta di seguito:
I poliammidi sono resistenti agli effetti degli alcali. Tuttavia sono esposti all’attacco
degli acidi minerali.
Il poliestere è resistente agli acidi minerali, ma è esposto all’attacco degli alcali.
Il polipropilene risente meno degli effetti degli acidi e degli alcali ed è adatto alle ap-
plicazioni in cui è richiesta un'elevata resistenza agli agenti chimici, ad eccezione di
alcuni solventi organici.
Le soluzioni acide o alcaline innocue possono concentrarsi a tal punto per evapora-
zione da causare danni. Sospendere immediatamente l’uso delle cinghie a cricchetto
sporche, risciacquarle con acqua fredda e asciugarle all'aria aperta.
Secondo questa parte dello standard europeo EN 12195, le cinghie a cricchetto sono adat-
te per l’uso con i seguenti intervalli di temperatura:
da -40 °C a +80 °C per il polipropilene (PP)
da -40 °C a +100 °C per il poliammide (PA)
da -40 °C a +120 °C per il poliestere (PES).
Questi intervalli di temperatura possono variare a seconda dell'ambiente chimico. In questo
caso, è necessario rivolgersi al produttore o al fornitore. Una variazione della temperatura
ambientale durante il trasporto può inuire sulle forze alle quali sono esposte le fettucce.
Controllare la forza di ancoraggio se si entra in regioni calde.
Sospendere l’uso delle cinghie a cricchetto, o restituirle al produttore per la riparazione,
se presentano segni di danneggiamento. I seguenti punti sono considerati segni di dan-
neggiamento:
per le fettucce (il cui uso deve essere sospeso): strappi, tagli, intaccature e rotture delle
bre portanti e delle cuciture; deformazioni dovute all'esposizione al calore;
per gli attacchi e gli elementi di tensionamento: deformazioni, crepe, segni evidenti di
usura, segni di corrosione.
Devono essere riparate solo le cinghie a cricchetto dotate di etichette di identicazione.
In caso di contatto accidentale con prodotti chimici, sospendere l’uso della cinghia a cric-
chetto e consultare il produttore o il fornitore.
Fare attenzione afnché la cinghia a cricchetto non venga danneggiata dai bordi taglienti
del carico su cui viene utilizzata. Si raccomanda di eseguire un controllo visivo regolare
prima e dopo ogni utilizzo.
Devono essere utilizzate solo cinghie a cricchetto con marchi ed etichette leggibili.
Le cinghie a cricchetto non devono essere sovraccaricate. La forza manuale standard
massima consentita (SHF e HF sull'etichetta: 1 daN ≈ 1 kg) deve essere applicata con una
sola mano. Non utilizzare ausili meccanici, come ad esempio barre o leve, a meno che non
facciano parte dello stesso elemento di tensionamento.
Le cinghie a cricchetto non devono essere utilizzate se sono annodate.
Evitare di danneggiare le etichette tenendole lontane dai bordi taglienti del carico e, se
possibile, evitare il contatto con il carico stesso.
Le fettucce devono essere protette dall'attrito, dall'abrasione e dai danni causati da carichi
con bordi taglienti, utilizzando manicotti protettivi o protezioni angolari.
Istruzioni per l’uso
Cinghia a cricchetto
N. d'ordine 2896592 (18 mm x 2 m)
N. d'ordine 2896593 (25 mm x 3,5 m)
N. d'ordine 2896594 (50 mm x 4,5 m)
1 Uso previsto
Questo prodotto è pensato per il ssaggio (e non per il sollevamento o il trasporto di carichi).
L'utilizzo del prodotto per scopi diversi da quelli descritti sopra potrebbe comportare danni allo
stesso. L’uso improprio può generare pericoli.
Questo prodotto è conforme alle disposizioni di legge nazionali ed europee in vigore. Per mo-
tivi di sicurezza e in base alle normative, l'alterazione e/o la modica del prodotto non sono
consentite.
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle in un luogo sicuro. In caso di cessione del
prodotto a terzi, accludere anche le presenti istruzioni per l'uso.
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti contenuti nel presente documento sono
marchi registrati dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti sono riservati.
2 Contenuto della confezione
Cinghia a cricchetto
Istruzioni per l'uso
3 Informazioni aggiornate sul prodotto
Scaricare le informazioni più aggiornate sul prodotto dal link www.conrad.com/downloads op-
pure eseguire la scansione del codice QR mostrato. Seguire le istruzioni sul sito web.
4 Istruzioni per l’uso
Il dispositivo non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito. Quest'ultimo, potrebbe diventare un
giocattolo pericoloso per i bambini.
Prima di utilizzare la cinghia a cricchetto, leggere attentamente le presenti istruzioni! La
mancata osservanza delle istruzioni può causare lesioni personali o danni al veicolo o al
carico.
Non superare mai il carico di trazione consentito (capacità di ancoraggio) della cinghia a
cricchetto, come indicato sull'etichetta.
Prima dell'uso, scegliere la cinghia a cricchetto più adatta in base al carico previsto, al
carico di trazione e alla supercie di carico (vedere l'etichetta di identicazione allegata).
Quando si utilizza una cinghia a cricchetto, si raccomanda di assicurarsi che le forze di
precompressione necessarie possano essere applicate in modo controllato.
Vericare che le parti del veicolo a cui si desidera ssare il carico siano sufcientemente
robuste.
Attenzione: Il vento può causare forze di accelerazione e forze laterali.
Le cinghie a cricchetto non devono essere annodate. Non tirare la cinghia su superci
ruvide o spigoli vivi se non sono adeguatamente protetti.
Assicurarsi che le cinghie a cricchetto non siano attorcigliate e che il carico sia distribuito su
tutta la loro larghezza. Non applicare carichi sul dispositivo di tensionamento (ad esempio
una fettuccia) se ciò può danneggiarlo.
Non utilizzare la cinghia a cricchetto su superci calde.
Applicare un modo uniforme le cinghie su tutto il carico da ssare.
Non utilizzare mai le cinghie a cricchetto per sollevare carichi.
Non applicare mai il carico massimo consentito ai ganci di ancoraggio, a meno che il gancio
non sia stato progettato per questo scopo. Per evitare il distacco di un gancio di ancoraggio
senza blocco in un punto di ancoraggio sulla supercie di carico, sospendere il carico
dall'interno verso l'esterno.
Se si utilizzano cinghie a cricchetto in poliammide o poliestere, lo sporco può essere ri-
mosso con comuni solventi. Prima di utilizzare la cinghia a cricchetto, accertarsi che sia
completamente asciutta. Osservare sempre le norme vigenti quando si utilizzano i solven-
ti disponibili in commercio (ad esempio, la scheda tecnica degli idrocarburi clorurati BGI
767). Contattare il produttore per ulteriori istruzioni di pulizia.
4.1 Informazioni pratiche sull'uso e la cura delle cinghie a cricchetto
Al momento della scelta e dell'uso delle cinghie a cricchetto, è necessario considerare la
forza di ancoraggio richiesta, la modalità di utilizzo e il tipo di carico da ssare. Le dimen-
sioni, la forma e il peso del carico, nonché la modalità di utilizzo prevista, l'ambiente di tra-
sporto e il tipo di carico determinano la scelta corretta. Per motivi di stabilità, è necessario
utilizzare almeno due cinghie a cricchetto per il ssaggio a terra e due coppie di cinghie a
cricchetto per il ssaggio in diagonale.

Summary of content (2 pages)