User manual

10
• È possibile ssare il paranco a fune anche sul braccio a sbalzo sso (13/B4). Questa modalità di ssaggio consente
un carico maggiore (no a 600 kg) rispetto alla prima variante di ssaggio sul braccio a sbalzo regolabile (24/B7).
Entrambe le varianti di ssaggio sono presentate gracamente nella gura del capitolo "10. Messa in funzione,
sezione b) Capacità di carico carico del braccio orientabile".
10. Messa in funzione
a) Testare il braccio orientabile con paranco a fune
• Fissare un paranco a fune adatto con le fasce di ssaggio (non in dotazione) sul braccio a sbalzo regolabile (24/B7).
Durante l'installazione rispettare le indicazioni riportate nelle istruzioni per l'uso del paranco a fune.
• Posizionare le basi in gomma (6) sotto e avvitare il paranco a fune nel punto desiderato. Fissare l’installazione con
la vite (5) e la rondella (3), la rondella elastica (2) e il dado (1).
• Eseguire almeno 2 test a vuoto in salita e discesa senza carico con il paranco a fune elettrico collegato.
• Ruotare il braccio orientabile nel raggio d’azione di 90° a destra e a sinistra per vericare che non siano presenti
ostacoli all'interno del raggio d'azione. Il raggio d’azione comprende una base di circa 1,2 x 1,2 m.
• Dopo il test controllare ancora una volta tutti i collegamenti a vite e, se necessario, serrarli con la coppia corretta.
• La coppia di bloccaggio deve essere pari a circa 70 Nm per garantire una sufciente stabilità. Utilizzare una chiave
dinamometrica per garantire questo valore.
b) Capacità di carico del braccio orientabile:
La capacità di carico del braccio orientabile varia a seconda delle posizioni di montaggio del paranco a fune. La
capacità di carico del braccio orientabile deve essere vista in relazione alla distanza del punto di applicazione e dei
supporti del tubo. Per ulteriori informazioni vedere la gura seguente.
È vietato montare contemporaneamente due paranchi a fune elettrici! I due paranchi a fune nella gura
servono solo per indicare i limiti di carico.