User manual

7
La stazione di saldatura non deve inumidirsi né bagnarsi. Se si deside-
ra utilizzare una spugna umida per lo strippaggio della punta, inserirla
soltanto nell’apposita apertura del supporto del saldatore.
Non utilizzare mai il saldatore per riscaldare dei liquidi.
Non eseguire mai lavori di saldatura su elementi o componenti che si
trovano sotto tensione, ma prima scollegare sempre la tensione.
Attenzione! Nel toccare o eseguire lavori di saldatura su condensatori
(o su componenti analoghi) o su cavi o piste di circuito stampato ad
essi collegati, può veri carsi una scossa elettrica potenzialmente mor-
tale! I condensatori possono essere carichi anche ore dopo essere stati
scollegati dalla tensione di esercizio!
A seconda del pezzo da lavorare o della procedura di saldatura, è
necessario ssare il pezzo con dispositivi di serraggio idonei. Questo
permette di avere entrambe le mani libere per eseguire la saldatura.
Tenere pulito il luogo di lavoro.
Lavorare soltanto se il luogo di lavoro è illuminato a suf cienza.
Accertarsi che il locale sia aerato a suf cienza durante la saldatura:
i vapori del ussante e della saldatura possono essere nocivi per la
salute.
Lavare accuratamente le mani dopo aver lavorato con lo stagno per
saldare, in particolare quando si utilizza stagno per saldare contenente
piombo.
Non mettere in bocca lo stagno per saldare; non bere né mangiare
durante i lavori di saldatura.
Durante la saldatura, indossare indumenti di protezione appropriati e
occhiali di protezione. Lo stagno per saldare liquido, gli schizzi di sal-
datura e così via possono causare gravi ustioni o danni gli occhi!
Durante la saldatura non utilizzare mai grasso o acido per saldare o au-
sili simili, in quanto peggiorano il risultato di saldatura e inoltre possono
danneggiare la punta. Utilizzare preferibilmente un lo di apporto con
un’anima in ussante (la cosiddetta saldatura a lo).