User manual

10
• Tenere saldamente la sega con entrambe le mani e posizionare le braccia in modo da resistere alle forze
del contraccolpo. Posizionarsi lateralmente rispetto alla lama, ma non in linea con essa. Il contraccolpo
può far saltare indietro la sega, ma le forze del contraccolpo possono essere controllate dall’operatore
adottando precauzioni idonee.
• Quando la lama si piega o un taglio viene interrotto per qualsiasi motivo, rilasciare il dispositivo di
attivazioneetenerelasegabensaldanelmaterialenoall’arrestocompletodellalama.Nontentaredi
toglierelaseganéditirarlaindietroquandolalamaèinmovimento;potrebbevericarsiuncontraccolpo.
Analizzare e adottare le misure per eliminare la causa del piegamento della lama.
• Quando si riavvia la sega all’interno del pezzo in lavorazione, posizionare la lama al centro del taglio
e controllare che i denti della sega non siano incastrati nel materiale. Se la lama si piega, può uscire o
avere una reazione di contraccolpo dal pezzo in lavorazione quando viene riavviata
• Sostenereipannelligrandialnediridurreilpiùpossibileilrischiodibloccodellalamaedicontraccolpo.
I pannelli grandi tendono a piegarsi per effetto del loro stesso peso. I sostegni devono essere posizionati
sotto al pannello su entrambi i lati, vicino alla linea di taglio e al bordo del pannello.
• Non usare lame smussate o danneggiate. Lame smussate o mal regolate producono tagli piccoli che
determinano una frizione eccessiva, piegando la lama e causando il contraccolpo.
• La profondità della lama e le leve per bloccare il livello di regolazione a un angolo devono essere salde
e controllate prima di cominciare il taglio. Se la regolazione della lama si muove durante il taglio, la lama
potrebbepiegarsiovericarsiilcontraccolpo.
• Adottare precauzioni extra durante un taglio a immersione nelle pareti esistenti o in altre aree cieche. La
parte della lama che fuoriesce può tagliare gli oggetti e provocare il contraccolpo.
Istruzioni per la sicurezza aggiuntive valide per tutte le seghe con protezione interna oscillante
• Controllare sempre che la protezione inferiore sia chiusa adeguatamente prima dell’uso. Non azionare
la sega se la protezione inferiore non è libera di muoversi e non si richiude istantaneamente. Non
bloccare mai la protezione inferiore nella posizione aperta. Se la sega cade accidentalmente, la
protezione inferiore può piegarsi. Sollevarla con l’impugnatura di arretramento e accertarsi che sia libera
di muoversi e non tocchi la lama o altre parti, con qualsiasi angolo e per qualsiasi profondità di taglio.
• Controllare il funzionamento della molla della protezione inferiore. Se la protezione o la molla non
funzionano correttamente, devono essere riparate prima dell’uso. La protezione inferiore può lavorare
lentamente a causa di parti danneggiate, depositi di gomma o accumuli di segatura.
• La protezione inferiore deve essere arretrata manualmente per tagli speciali come ad esempio tagli
a immersione o tagli in pendenza. Sollevare la protezione arretrando l’impugnatura e rilasciarla non
appena la lama entra nel materiale. Per tutte le altre seghe, la protezione inferiore deve funzionare
automaticamente.
• Controllare sempre che la protezione inferiore copra la lama prima di appoggiare la sega sul banco
di lavoro o sul pavimento. Una lama non protetta, in rotazione per inerzia, potrebbe provocare un
movimento all’indietro della sega, con conseguente taglio di tutto ciò che trova sul suo passaggio.
Attendere il tempo necessario all’arresto della lama dopo aver rilasciato l’interruttore.