Instructions
14
• Controllare periodicamente il cavo di rete (5) e la linea di comando (4).
• Controllare ogni 1000 cicli, che le viti della staffa di ssaggio (1) e del galoppino (17) siano ben serrate.
• Controllare ogni 1000 cicli, che i ganci (10/18) e il galoppino (17) siano in buone condizioni.
• Lubricare con grasso il cavo in acciaio (12), il galoppino (17), gli ingranaggi, il cuscinetto e i ganci (10/18) ad
intervalli regolari dopo 200 cicli.
• Lubricare l'albero del tamburo corda, gli ingranaggi e il cuscinetto ogni sei mesi.
• Controllare ogni 1000 cicli tutte le parti soggette a usura, come cavo, catena, ganci, fasce e guarnizioni dei freni.
• Controllate prima di ogni uso del verricello se l’interruttore di arresto di emergenza (9) e i pulsanti (6/7) sono in
perfetto stato operativo.
• Controllare i freni ogni 1000 cicli. Quando il motore (2) emette dei rumori sgradevoli oppure non si riesce a sollevare
il carico nominale, è possibile che l'impianto frenante debba essere revisionato:
- Sostituire i componenti danneggiati o usurati e conservare la documentazione relativa alla manutenzione
effettuata.
- Per interventi di manutenzione straordinaria, si prega di contattare un centro assistenza autorizzato.
b) Manutenzione
• Controllare regolarmente almeno 1 volta all’anno che l’elevatore non sia usurato.
Ogni 30 cicli si deve controllare che tutto il cavo d’acciaio (12) sia in buone condizioni.
Se qualche singolo cavetto risulta rotti o parzialmente danneggiato, il cavo di acciaio deve
essere sostituito con un altro conformemente alle speciche tecniche.
Controllare regolarmente che il cavo in acciaio sia in buone condizioni. Se il cavo d’acciaio
è danneggiato oppure presenta dei segni di usura, per esempio come viene mostrato nella
gura, deve essere sostituito in un’ofcina specializzata.
• Controllare regolarmente che le viti di supporto, i morsetti e il riduttore si trovino perfettamente in sede.
• Controllare regolarmente lo stato e il corretto posizionamento dei dadi per i morsetti del cavo d’acciaio.
• Controllare regolarmente i fusibili e l’interruttore di ne corsa del motore.
• Controllare regolarmente, che tutte le parti in movimento come ganci, asse tamburo, ingranaggi, albero ecc. siano
ben lubricati.