User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1511577_v1_0117_02_DS_m_IT_(1)
• Pulire la sega a tazza usata da trucioli e polvere.
• Conservare in modo sicuro nella scatola con i denti rivolti verso il basso.
c) Modalità di lavoro consigliate per le forature
• Segnare il centro del foro con un dispositivo appuntito adatto o con una punta per tracciare
segni. Bulinare con un punteruolo al centro. Per materiali più morbidi è sufciente premere
leggermente sul trapano mentre lo si gira verso sinistra per centrare il foro. Eventualmente
trapanare un foro del diametro della punta di centraggio.
• Posizionare la sega a tazza ad angolo di 90° sulla posizione contrassegnata sul pezzo da
lavorare.
• Messa in funzione del trapano Premere il pulsante di scatto del trapano elettrico.
• Quando si mettono le corone della sega sopra il materiale da forare, utilizzare una velocità
leggermente inferiore no a quando i denti non siano penetrati più in profondità nel materiale
e non si sia formata una scanalatura sufcientemente profonda. Dopo di che, è possibile
aumentare la velocità. Per supercie non piane, come per esempio tubi, la corona della sega
deve essere condotta attraverso le scanalature in almeno 2 posizioni opposte, prima di forare
più velocemente e con maggiore forza.
• Regolare la velocità massima a seconda della corona di sega usata. Come regola generale
il diametro maggiore deve sempre essere perforato più lentamente. Materiali più morbidi
tollerano velocità superiori senza emettere particolari rumori. Così, il legno può essere
perforato con una velocità superiore rispetto a quella per esempio del metallo.
• Delle fessure nella guaina permettono l'evacuazione dei trucioli e facilitano la rimozione delle
parti ritagliate.
• Fermare il trapano non appena il materiale viene tagliato dalla corona della sega o non si
sia raggiunta la profondità desiderata. Ritirare dal pezzo in lavorazione l'intero strumento in
caso di smussature.
• Togliere il nucleo dalla sega a tazza. Agitare la sega a tazza e/o spingere in avanti/spingere
con un cacciavite adatto attraverso le fessure nel rivestimento del nucleo.
È possibile eseguire fori passanti solo in materiali con uno spessore conforme alla
profondità della sega a tazza. Non è possibile eseguire fori ciechi.
Manutenzione e pulizia
• Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
• Prima della pulizia, scollegare il prodotto dal trapano meccanico usato.
• Rimuovere polvere e trucioli da tutte le lettature del supporto e dalle spirali della punta
del trapano. Utilizzare preferibilmente una spazzola con setole dure o aria compressa
(se disponibile).
• Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Manutenzione
a) Manutenzione generale
• Se non si utilizza il prodotto per un lungo periodo di tempo, oliarlo leggermente, per evitare
la corrosione eccessiva e per garantire il buon funzionamento di tutte le parti in movimento.
• Aflare la punta del trapano quando i bordi frontali sono diventati smussati.
b) Sostituzione punta da trapano
• Se le punte contenute nella confezione del prodotto fornito non sono più taglienti ai bordi,
sostituirle con delle nuove punte HSS con lo stesso diametro.
• Aflare le tacche di arresto della punta da trapano di sostituzione sul modello della punta da
sostituire. Preferibilmente usare una smerigliatrice da banco. Può anche essere utilizzata
una smerigliatrice ad asta con abrasivo adatto. In ogni caso, inserire la punta da trapano in
una morsa.
• Allentare la vite di bloccaggio nel supporto con la chiave a brugola (inclusa) per rimuovere
facilmente la punta.
• Inserire una nuova punta con l'orientamento corretto nel foro del supporto.
• Serrare la vite di bloccaggio nel supporto no a quando la punta non è ssata saldamente.
Smaltimento
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Materiale punta ...........................................HSS 4341
Materiale (corona sega) ..............................HSS M3
Materiale (chiave a brugola) .......................Cr-V
Progettato per .............................................Legno, PVC, metalli (metalli ferrosi e non ferrosi)
Rivestimento superciale (corona sega) ....verniciata
Diametri foratura .........................................ø 22, ø 29, ø 35, ø 44, ø 51, ø 68 mm
Dimensioni (L x A x P).................................255 x 165 x 65 mm
Peso ...........................................................1,15 kg