User manual
9
b) Riavvolgimento e ritiro del tubo essibile
• Tirare un po’ il tubo essibile d’uscita (7) no a sbloccarlo. Farlo riavvolgere lentamente. Guidare con la mano il tubo
essibile d’uscita lentamente nché non è completamente avvolto.
Durante il riavvolgimento, se il tubo essibile viene lasciato andare, la sua estremità può avere un rinculo
incontrollato. Ciò potrebbe causare danni o ferimenti. Si consiglia pertanto di riavvolgere il tubo essibile
con estrema cautela e di tenerne sotto stretto controllo l'estremità.
• È possibile aprire il coperchio avvolgitubo (5), per poter controllare che il tubo si arrotoli regolarmente oppure per
effettuare interventi di manutenzione e di pulizia.
c) Impostazione della lunghezza del tubo essibile
Prima di effettuare qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione e riparazione, scollegare
l’aria compressa dall'avvolgitubo!
• È possibile regolare la lunghezza di estrazione massima del tubo essibile di uscita (7) con l'aiuto del sistema di
arresto su varie lunghezze a regolazione continua.
• Allentare con cautela le due viti sull’anello d'arresto (6) con un cacciavite adeguato. Tirare il tubo dalla guida e far
scorrere l’anello d'arresto no a raggiungere la lunghezza permanente desiderata.
• Serrare bene entrambe le viti. Il tubo essibile uscita può essere riavvolto solo no al relativo punto di arresto.
11. Manutenzione
• Il prodotto richiede una manutenzione relativamente minima e contiene solo alcune parti su cui bisogna effettuarla.
Far effettuare le riparazioni solo da personale specializzato!
• Tenere il tubo essibile pulito e privo di sporco, per garantire un buon funzionamento del prodotto.
• Pulire la supercie dei componenti guida (rulli/alberi) dallo sporco accumulato. Vericare regolarmente che i
raccordi non siano laschi, che non si verichino perdite, che non ci siano incrinature e danni.
• Controllare di quando in quando che i componenti di ssaggio non siano laschi e non presentino danni.