User manual

7
La supercie di ssaggio deve poter sostenere un carico di almeno 25 kg.
Collegare l’alimentazione aria compressa tramite il tubo essibile da 1/4 di pollice (1). Utilizzare ad esempio una
fascetta in PTFE, per stringere la lettatura su questo lato del collegamento.
Per il collegamento di un ugello o di un dispositivo ad aria compressa (pistola a spruzzo o simili) utilizzare un
sistema di collegamento rapido con raccordo da 1/4 di pollice (non incluso nella fornitura del prodotto). Per stringere
le lettature, usare materiali appositi.
9. Montaggio
Leggere le informazioni contenute nel capitolo "Preparativi per l'installazione"!
Quando si effettuano i fori di montaggio o quando si avvitano le viti, prestare attenzione a non danneggiare
eventuali cavi o tubi interni (come per esempio i tubi dell'acqua).
a) Installazione a parete o a softto
L’avvolgitubo per aria compressa può essere montato
mediante il supporto (2) su pareti, su colonne, sul
pavimento o sul softto. È possibile montare l’avvolgitubo
per aria compressa su diverse basi come per esempio
pareti o softti in mattoni, cemento o su strutture in
acciaio in laboratori o componenti di legno che riescano
a tollerarne il carico.
Prestare attenzione durante la foratura che i componenti
statici portanti, come p. es. i travi che sostengono il softto,
non vengano indebitamente indeboliti.
Per effettuare i fori nelle posizioni richieste, utilizzare il supporto per orientare il trapano. Rimuovere il supporto
dall’alloggiamento avvolgitubo (8). Estrarre verso l’alto i bulloni di bloccaggio (3) dalla tenuta e togliere il supporto.
Utilizzare il supporto tolto come maschera di foratura. Impostare bene la posizione del trapano, segnando con una
matita il punto centrale; oppure trasferire i contorni interni dei buchi tracciandoli direttamente dal supporto dopo
averlo correttamente allineato in senso orizzontale sulla supercie di ssaggio e poi determinare i punti centrali
per i fori.
Quando si effettuano i fori prestare particolare attenzione a mantenere delle distanze uniformi e lasciare una
distanza pari a metà del diametro delle viti dal bordo superiore. I buchi nel supporto devono essere effettuati ad
una distanza la più precisa possibile, in modo che entrambe le viti di ssaggio siano attigue in maniera ottimale al
bordo superiore del supporto.
Praticare i fori di ssaggio con un trapano e una punta adeguata. In caso di superci di agglomerati edili, utilizzare
una punta da trapano per metalli duri, in caso di superci metalliche o di legno sono sufcienti punte da trapano
per metalli.