User manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. *1493504_V1_1116_02_IPL_m_it
• La forza di trazione riportata sull'etichetta non deve mai essere superata.
• I materiali usati per produrre le cinghie hanno un diversa resistenza agli attacchi
chimici. In caso di probabile esposizione delle cinghie ad agenti chimici, osservare
le indicazioni del produttore o del fornitore. Tenere inoltre in considerazione che
gli effetti delle sostanze chimiche aumentano all'aumentare delle temperature. La
resistenza delle bre sintetiche agli effetti chimici è riassunta di seguito:
- Il poliammide (PA) è resistente all'azione degli alcali. Tuttavia, è attaccato dagli
acidi minerali.
- Il poliestere (PES) resiste agli acidi minerali ma è attaccato dagli alcali.
- Il polipropilene (PP) è attaccato raramente da acidi e alcali ed è destinato agli
impieghi per i quali è necessaria un'alta resistenza agli agenti chimici (fatta
eccezione per alcuni solventi organici).
- Soluzioni acide o alcaline innocue possono evaporare no a concentrarsi
al punto da causare danni. Le cinghie contaminate devono essere messe
immediatamente fuori servizio, pulite in acqua tiepida e lasciate asciugare a
secco.
• Assicurarsi che le parti del veicolo alle quali si ssa il carico dispongano di
sufciente stabilità.
• Inoltre, non si esclude l'azione di forze di accelerazione e trasversali dovute al
vento.
• Non utilizzare cinghie annodate.
• Le cinghie devono essere protette dall’attrito e dall’usura nonché da danni dovuti a
carichi con spigoli vivi utilizzando rivestimenti di protezione e/o paraspigoli
• Assicurarsi che le cinghie siano distribuite uniformemente sul carico da assicurare.
• Non utilizzare le cinghie come accessori di imbragatura.
• Non caricare i ganci di ssaggio sulla punta.
• Utilizzare solo cinghie dotate di etichette perfettamente leggibili.
• Non sovraccaricare le cinghie. La forza manuale massima S
HF
(vedere l'etichetta)
può essere applicata solo con una mano. Non utilizzare ausili meccanici come aste,
leve e così via, a meno che non facciano parte del dispositivo di tensionamento.
• Importante per carico sul tetto: non superare le indicazioni del produttore. L'utilizzo
improprio della cinghia comporta il pericolo di un ssaggio insufciente del carico.
• Attenzione: proteggere la cinghia da spigoli vivi.
• Prevenire danni all'etichetta, tenendo la stessa lontana dagli spigoli del carico e,
ove possibile, dal carico stesso.
Cinghia con cricchetto di tensionamento
• Mai ssare i ganci e i cricchetti a mano agli spigoli.
• Non usare ausili meccanici (ad es., aste, leve) per applicare la forza manuale
massima.
• Eseguire almeno 1,5 avvolgimenti della cinghia sul cricchetto per assicurare il
carico.
• Tirare il nastro manualmente in modo da non avvolgere la cinghia più di 3 volte sul
cricchetto a mano utilizzato per il tensionamento del carico.
Controllo
• Vericare che la cinghia non sia danneggiata dagli spigoli del carico assicurato. Si
consiglia di eseguire un regolare controllo visivo prima e dopo ogni utilizzo.
• Le cinghie devono essere messe fuori servizio o inviate al produttore per
l'opportuna riparazione in caso di evidenti danni. I punti seguenti devono essere
considerati come segni di danni:
- per cinghie (da mettere fuori servizio): strappi, tagli, solchi e rotture nelle bre
portanti e nelle cuciture, deformazioni dovute all'effetto del calore;
- per i terminali e i dispositivi di tensionamento: deformazioni, strappi, evidenti
segni di usura e corrosione.
• È possibile riparare esclusivamente cinghie dotate di etichette identicative. In
caso di contatto accidentale con agenti chimici, la cinghia deve essere messa fuori
servizio e il produttore o il fornitore deve essere consultato.
Conservazione e manutenzione
• Non conservare il prodotto nelle immediate vicinanze di una fonte di calore
superiore a 90 °C.
• Interrompere l'utilizzo del prodotto in caso di strappi o slacciamenti.
• Conservare il prodotto esclusivamente in ambienti asciutti e leggermente riscaldati,
al riparo da raggi solari e danni meccanici.
• Non asciugare o conservare mai il prodotto nelle vicinanze del fuoco o in luoghi
con temperature elevate.
• Non conservare mai il prodotto insieme ad agenti chimici. Neutralizzare
immediatamente gli agenti chimici col quale venga in contatto.
Smaltimento
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Dati tecnici
Forza di trazione in ancoraggi diagonali (doppia/reggiatura) ...5 kN / 500 kg
Forza di trazione in ancoraggi verticali (singola/diretta) ...........250 daN / 250 kg
Materiale cinghia ......................................................................PES
Conforme a ...............................................................................EN12195-2:2000
Lunghezza ................................................................................5 m
Larghezza .................................................................................25 mm
Peso .........................................................................................388 g