User manual

Sostituzione della punta di saldatura
Inlineadiprincipioduranteilprocessodisaldaturasivericaunasollecitazionemeccanica
sulla punta di saldatura, in quanto modo la punta di saldatura si usura. In questo caso, la punta
di saldatura può essere sostituita con una nuova (non inclusa, da ordinare separatamente).
Effettuare la sostituzione della punta come segue:
Scollegare il saldatore dalla corrente, staccare la spina dalla presa elettrica. Lasciate che il
saldatore si raffreddi completamente.
Allentare le tre viti a stella, che si trovano vicino alla punta, con un cacciavite adatto.
Estrarre la punta con attenzione e dritta dall’elemento riscaldante del saldatore. Non eserci-
tare forza e non utilizzare attrezzi!
Montare una nuova punta di saldatura sull’elemento riscaldante.
Avvitare le tre viti a stella (non esercitare forza eccessiva!).
Il saldatore è ora nuovamente pronto all’uso.
Manutenzione e pulizia
Il saldatore è esente da manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione periodica della
punta di saldatura.
• Primadellapuliziastaccareilsaldatoredall’alimentazione,spegnerloerimuoverelaspina
dalla presa di corrente. Lasciate che il saldatore si raffreddi completamente.
Esternamente, il saldatore può essere pulito solo con un panno pulito, morbido e asciutto.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche,
queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento (scolorimento) o anche alterarne il funziona-
mento.
• Lepuntedisaldaturanonrichiedonounapuliziaspeciale.Èsufcientepulireoccasionalmen-
te con una spugna umida idonea o un pulitore a secco/lana di ottone i residui della saldatura
o lo stagno in eccesso.
Residui ostinati su punte di saldatura possono essere rimossi con una spazzola metallica
idonea.Èpossibileancheutilizzareunalimadimetallo.Pereffettuarequestaoperazione,
togliere la punta dal saldatore per evitare danni all’elemento riscaldante o al saldatore stesso.
Smaltimento
Ilprodottononvasmaltitoinsiemeairiutidomestici!
Allanedelsuociclodivita,smaltireilprodottoinconformitàallenormativevigenti
in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ...............................230 V/CA, 50 Hz
Consumo energetico ...............................300 W
Classe di protezione ................................I
Temperatura punta di saldatura ...............max. 520 °C
Lunghezza cavo ......................................ca. 1,3 m
Condizioni ambientali .............................. Temperatura da -10 °C a +45 °C, umidità ambientale
da 10% a 85%, senza condensa
Dimensioni ............................................... 41,5 x 386 mm (Ø x L)
Peso ........................................................920 g (incl. cavo)
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tuttiidiritti,compresalatraduzionesonoriservati.Èvietatalariproduzionediqualsivogliagenere,qualifotocopie,microlmomemo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V1_0216_02/VTP
Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Far
controllare il prodotto da un esperto.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
- il dispositivo presenta danneggiamenti visibili
- il dispositivo non funziona più
- il dispositivo è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli
- stress grave da trasporto
Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito poiché potreb-
be rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortu-
nistiche da parte delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti
elettrici e i materiali operativi.
In caso di domande che non trovano risposta in questo manuale d’uso, non esitate
a contattare noi o un altro specialista.
Messa in servizio e uso
Osservare il capitolo “Avvertenze di sicurezza”!
a) Preparazione
• Sceglierecomesuperciedilavorounasuperciestabile,alivelloeorizzontale.
Proteggerelesupercisensibiliconunabaseidonea.Nonposizionaremaiilsupportoeil
saldatore su pavimenti o mobili di pregio, non utilizzare mai ad es. su un tappeto. Mantenere
unadistanzadisicurezzadaoggettiinammabilioleggermenteinammabili(es.tende).
• Selamotoèfornitaseparatamente,ssarlanoalsuoinnestonell’elementoriscaldante.
Avvitare le tre viti a croce con un cacciavite idoneo (non esercitare forza!).
Senonsiinseriscelapuntanoaquandononsiinnestanell’elementoriscaldante,
il calore dell’elemento riscaldante non è trasmesso correttamente alla punta di sal-
datura.
• Porreilsaldatoresulsupporto(senecessario,piegarelapartecentraleounpezzoversol’al-
to,afnchéilsaldatorepossatoccareinmodoottimale).Posizionareilsaldatoreeilsupporto
in modo tale che non cadano.
b) Collegamento e accensione/spegnimento
Collegare la spina di alimentazione del saldatore a una presa elettrica della fornitura di cor-
rente pubblica.
Mediante l’interruttore di accensione/spegnimento nell’impugnatura è possibile accedere o
spegnere il saldatore (“I” = acceso, “0” = spento).
c) Funzionamento
• Prendereilsaldatoreperl’impugnatura.
Quando la punta di saldatura tocca la saldatura, questa dovrebbe sciogliersi rapidamente. Se
siformadelfumo,farevaporareilussochesitrovaall’internodelsaldatore(lodisaldatura
conunnucleodiusso,cosiddettasaldaturatubi).
Durante le pause porre il saldatore sempre sul supporto.
Assicurare contatti di saldatura puliti del pezzo. Utilizzare solo saldatura adeguata. La salda-
tura con acidi può danneggiare la punta di saldatura o il pezzo.
Durante la saldatura riscaldare il punto di saldatura con la punta di saldatura ed eseguire
contemporaneamente la saldatura. Rimuovere la saldatura dal punto di saldatura; prendere
la punta di saldatura dal punto di saldatura.
Eseguire il processo di saldatura rapidamente, in quanto altrimenti potrebbe causare danni al
pezzo.
• Lasciarraffreddareilpuntodisaldatura.Afnché la saldatura solidichi, a seconda delle
dimensioni del punto di saldatura, possono essere necessari alcuni secondi. Durante questa
fase evitare di spostare il pezzo in lavorazione, in quanto ciò potrebbe causare il cosiddetto
“punto di saldatura freddo”. In questo caso la saldatura potrebbe apparire argento opaco e
nonfornirebbeunbuoncontattoelettrico,oltreaunbuonssaggiomeccanico.
Una saldatura perfetta brilla in modo simile al cromo.
• Pulirelapuntadaresiduidisaldatura(ades,conunaspugnaidoneaounpulitoreasecco/
lanadiottoneidoneo.Soraresolobrevementelapuntadisaldatura.
Non premere la punta di saldatura nella spugna umida o nel pulitore a secco, né tenere
troppo a lungo nel pulitore a secco o nella spugna umida.
Dopo il completamento della saldatura porre il saldatore sul supporto. Spegnere il saldatore
e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Perraffreddarsicompletamenteilsaldatorenecessitadialmeno10minuti.Inquesta
fase non toccare né la punta di saldatura del saldatore né il supporto, sussiste il
rischio di ustioni! Lo stesso vale in caso di sostituzione della punta di saldatura.
Non raffreddare mai la punta di saldatura con acqua.
Non lasciare incustodito il saldatore caldo, può causare un incendio!
Primadiriporreilsaldatore,questodeveesserecompletamenteraffreddato!Seciò
non viene osservato, sussiste il pericolo di incendio!