Instructions

5150
Pluviometro radiocontrollato
D: Trasmettitore di pioggia e temperatura (Fig. 3):
D 1: Imbuto D 2: Linguetta di bloccaggio dell’imbuto
D 3: Elemento basculante D 4: Livella a bolla
D 5: Unità di misura D 6: Base
D 7: Fori per il montaggio delle viti D 8: Vano batteria
D 9: Linguetta di bloccaggio dell’unità di misurazione
5. Messa in funzione
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio, le pellicole protettive e le chiusure per il trasporto, se presenti.
5.1 Inserire le batterie
Posizionare la stazione base e il trasmettitore su un tavolo ad una distanza di circa 1,5 metri l'uno dall'altro. Tenerli lontano da even-
tuali fonti di interferenza (dispositivi elettronici e impianti radio).
5.1.1 Trasmettitore di pioggia e temperatura
Premere le due linguette di bloccaggio al lato del trasmettitore ed estrarre la struttura con l’imbuto dalla base.
Premere le due linguette di bloccaggio all’interno ed estrarre l'unità di misurazione dalla base. Il vano batteria si trova sul lato infe-
riore. Inserire due batterie nuove AA da 1,5 V nel vano batteria. Accertarsi di aver rispettato le corrette polarità (vedi marcatura +/-).
Rimontare tutte le parti. Le linguette di bloccaggio sono correttamente inserite nelle fessure, se si sente un click.
5.1.2 Stazione base
Aprire il vano batteria della stazione base e inserire due batterie nuove tipo AA da 1,5 V. Accertarsi di aver rispettato le corrette pola-
rità (vedi marcatura +/-).
Viene emesso un breve segnale acustico e tutti i segmenti appaiono brevemente.
Sul display appare la temperatura interna.
5.2 Ricezione di valori esterni
Dopo l’inserimento delle batterie, i dati di misurazione del trasmettitore vengono trasmessi alla stazione base.
La stazione base prova a ricevere i valori esterni del trasmettitore per 3 minuti. I simboli del segnale radio per il sensore di tempera-
tura e per il sensore di pioggia lampeggiano. Se la ricezione avviene correttamente, i valori vengono visualizzati in modo fisso.
Sul display compare la temperatura esterna.
Viene visualizzata la quantità di pioggia (inizialmente 0,0 mm). Per simulare valori di pioggia, muovere l’elemento basculante
(tempo di trasmissione 45 secondi). Se i valori esterni non vengono ricevuti nel giro di 3 minuti, “- - -” resta fisso sul display. Con-
trollare le batterie e riprovare di nuovo. Rimuovere eventuali fonti di interferenza.
Pluviometro radiocontrollato
È successivamente possibile avviare anche manualmente la ricerca del trasmettitore (ad esempio in caso di perdita del segnale del
trasmettitore o di sostituzione delle batterie). Tenere premuto per tre secondi il tasto HIST/UP. Il trasmettitore registrato viene
cancellato e sul display viene visualizzato “- - -”. I simboli del segnale radio per il sensore di temperatura e per il sensore di pioggia
lampeggiano e la stazione base prova a ricevere i valori esterni.
5.3 Ricezione del segnale radio dell’ora
Dopo la ricezione dei valori esterni, l'orologio prova a ricevere il segnale radio e il simbolo della ricezione del segnale DCF inizia a
lampeggiare.
Se il codice dell'ora è stato ricevuto dopo 3-7 minuti, l’ora radiocontrollata e il simbolo della ricezione del segnale DCF vengono
visualizzati sul display in modo fisso. Durante il periodo estivo sul display appare DST.
La ricezione del segnale DCF avverrà tutti i giorni alle ore 1:00 e 2:00. Se la ricezione non è avvenuta con successo, verranno ese-
guiti tentativi alle 3:00, 4.00 e alle 5.00.
È possibile avviare la ricezione manualmente. Tenere premuto per tre secondi il tasto DOWN. Il simbolo della ricezione del segnale
DCF lampeggia.
Nota: Durante la ricezione attiva dell'ora radiocontrollata non sono possibili operazioni con i tasti (ad eccezione del tasto DOWN).
Per interrompere il tentativo di ricezione, tenere premuto nuovamente il tasto DOWN per tre secondi.
Ci sono tre differenti simboli di ricezione:
Simbolo lampeggiante – Ricezione attiva
Simbolo acceso – Ricezione ottimale
Nessuna ricezione
Nessun simbolo – impostazione dell'ora manuale, la ricezione è disattivata
Nel caso in cui l’orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (ad esempio a causa di disturbi, della distanza di trasmissione, ecc.),
l'ora può essere impostata manualmente.
L'orologio funziona come un normale orologio al quarzo (vedi: “Impostazioni manuali”).
5.4 Indicazione per la ricezione dell'ora radiocontrollata
L'ora viene trasmessa da un orologio atomico vicino Francoforte sul Meno con un segnale a frequenza DCF - 77 (77,5 kHz) entro un
raggio di 1.500 km. Il vostro orologio radiocontrollato riceve il segnale e lo converte per visualizzare l'ora precisa. Anche il passag-
gio tra ora solare e ora legale è automatico.
Evitare l’installazione in prossimità di possibili fonti di interferenza che possono influenzare la ricezione radio (vedere "Posiziona-
mento della stazione base").
Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono normalmente minori. Una singola ricezione giornaliera è
sufficiente a garantire una precisione oraria entro 1 secondo.
TFA_No. 47.3006_Anleitung 24.09.2021 10:29 Uhr Seite 26