Instructions

44 45
y Premere il tasto WIND (Fig.1-H) in modalità normale per visualizzare la velocità massima del vento per diversi
periodi di tempo con indicazione di ora e data della memorizzazione:
y Velocità massima del vento delle ultime 24 ore (24 HRS)
y Velocità massima del vento degli ultimi 7 giorni (7 DAYS)
y Velocità massima del vento del mese attuale (MONTH). Premendo il tasto + nella visualizzazione del
mese è possibile visualizzare i dati singoli degli 11 mesi precedenti (Fig.1-K).
y Velocità massima del vento dell’anno corrente (YEAR). (YEAR).
y Suggerimento: Per cancellare la memoria tenere premuto il tasto - (Fig.1-L) nella visualizzazione della veloci-
tà massima selezionata per 3 secondi. Ogni singola visualizzazione può essere azzerata.
y L’apparecchio esce automaticamente dalla modalità se non si preme alcun tasto per più di 5 secondi.
Direzione del vento
y La direzione del vento è indicata sulla rosa dei venti LCD (Fig.1-E9) dal grande triangolo
(16 direzioni del vento).
y Inoltre, viene visualizzata la direzione prevalente del vento (PREVAILING DIRECTION) (Fig.1-E4) dell’ultima ora.
Nella modalità di impostazione, è possibile scegliere tra la visualizzazione in punti cardinali o i gradi (vedi:
“Impostazioni manuali”).
Temperatura percepita (WIND CHILL)
y Wind Chill (Fig.1-E8) è un valore calcolato dalla temperatura esterna (da CH1) e dalla velocità del vento.
y Premessa: temperatura esterna <=10°C e velocità del vento > 4,83 km/h, altrimenti viene visualizzata la
temperatura esterna attuale.
Pioggia
Visualizzazione della quantità di pioggia
y La quantità di pioggia di oggi (dalle 0:00 h) (Fig.1-D5) viene visualizzata in mm e con un graco
corrispondente (Fig.1-D4). Se l’area di visualizzazione della quantità di pioggia di oggi viene superata per la
rappresentazione graca (> 30 mm), il simbolo “>” appare sopra l’indicazione dei 30 mm.
y Quando piove, il simbolo della goccia di pioggia comincia a lampeggiare (Fig.1-D3) Se non seguono precipi-
tazioni per 30 minuti, il simbolo della goccia non viene più visualizzato.
y Premere il tasto RAIN (Fig.1-G) in modalità normale, no alla scelta tra le seguenti visualizzazioni della quan-
tità di pioggia nella sezione HISTORY (Fig.1-D7):
La visualizzazione scelta per ultima appare in modo sso (impostazione predenita 24 HRS).
y Quantità di pioggia nell’ultima ora (1HR)
y Quantità di pioggia nelle ultime 24 ore (24 HRS)
y Quantità di pioggia negli ultimi 7 giorni (7 DAYS)
y Quantità di pioggia nel mese corrente (MONTH) Premendo il tasto + (Fig.1-K) nella visualizzazione del
mese è possibile visualizzare i dati degli 11 mesi precedenti.
y Quantità di pioggia nell’ultimo anno (YEAR)
y Quantità di pioggia totale (TOTAL) dal momento della messa in funzione o dall’ultimo reset.
y Suggerimento: Per cancellare la memoria tenere premuto il tasto - (Fig.1-L) nella visualizzazione della quan-
tità di pioggia selezionata per 3 secondi. Ogni singola visualizzazione della quantità di pioggia può essere
azzerata.
Impostazioni di allarme
y Tenere premuto il tasto ALERTS (Fig.1-O) per tre secondi per passare alla modalità di impostazione dell’allar-
me.
y OFF lampeggia e la prima opzione “Limite superiore della velocità del vento” viene visualizzata sul display. Se
non vuoi impostare questo allarme, premi nuovamente il tasto ALERTS per passare all’allarme successivo.
y Premere il tasto + o - (Fig.1-K+L) per attivare (ON) o disattivare (OFF) l’impostazione dell’allarme, mentre ON
o OFF lampeggia.
y Se avete attivato l’allarme (ON), aspettate brevemente che il valore dell’allarme lampeggi.
y Impostare il valore limite desiderato con il tasto + o -.
y Premere il tasto ALERTS per confermare l’impostazione e passare al valore successivo.
y L’ordine è il seguente:
y Limite superiore velocità del vento (1…178 km/h)
y Precipitazioni su 24 ore (1…990mm)
y Limite inferiore (LO) e superiore (HI) temperatura interna (0...50°C)
y Limite inferiore (LO) e superiore (HI) umidità interna (10…99%RH)
y Limite inferiore (LO) e superiore (HI) temperatura esterna CH1 (-40…60°C)
y Limite inferiore (LO) e superiore (HI) umidità esterna CH1 (10…99%RH)
y Se si dispone di più di un trasmettitore termo-igrometrico, appare l’impostazione dell’allarme per
i canali addizionali.
y Quando l’allarme è attivato, i simboli di allarme corrispondenti (
| ) appaiono sul display.
Caso di allarme
y In caso di allarme il corrispondente simbolo (
| ) lampeggia e un allarme suonerà 5 volte ogni minuto.
y Spegnere il segnale acustico con un tasto qualsiasi.
y Il simbolo dell’allarme continua a lampeggiare nché persiste la condizione di allarme.
Montaggio
Posizionamento della stazione base
y Con il supporto pieghevole (Fig.1-S), situato nella parte posteriore è possibile disporre la stazione base
su superci piane.
y Evitare l’installazione in prossimità di altri apparecchi elettrici (televisori, computer, cellulari) e oggetti
metallici pesanti. In caso di pareti spesse, in particolare con parti metalliche, il raggio d’azione potrà
ridursi notevolmente.
y Evitare di mettere in funzione il prodotto in prossimità di riscaldamento, altre fonti di calore o la luce
diretta del sole.
Montaggio dei trasmettitori
y Prima dell’installazione nale, vericare se il trasferimento dei valori di misura dal trasmettitore
situato nel luogo desiderato alla stazione base nel soggiorno ha luogo correttamente.
y Controllate anche che i trasmettitori siano facilmente accessibili per la pulizia e la manutenzione.
I trasmettitori esterni devono essere puliti regolarmente, poiché i residui di sporco e i depositi possono
inuenzare le misurazioni.
Trasmettitore termo-igrometrico (Fig.2)
y Cercare un luogo ombreggiato e al riparo dalla pioggia per il trasmettitore thermo-igrometrico. La luce
diretta del sole falsica la misurazione e una supercie costantemente bagnata sforza inutilmente le
componenti elettroniche.
Pluviometro (Fig.3)
y Posizionate il pluviometro su una supercie piana in cui la pioggia può cadere liberamente nel recipiente,
preferibilmente su un ripiano tra i 60 e i 90 cm dal suolo.
y Potete avvitare il pluviometro nella posizione desiderata con le quattro viti (Fig.3-F).
Anemometro (Fig.4)
y Vericare che il vento possa passare liberamente attorno all’anemometro e non venga distorto da
edici vicini, alberi o altri ostacoli.
y Per ottenere risultati migliori, posizionare l’anemometro su un’asta e, preferibilmente, 3 metri al di
sopra di eventuali ostacoli.
y Montate l’anemometro in maniera tale che sia esposto al vento in maniera più naturale possibile.
y Montare il braccio di supporto (Fig.4-H) su un’asta (ø 25-28mm). Le staffe e i dadi di metallo adatti
sono inclusi.