Manual
4746
Stazione meteorologica radiocontrollata
5.4 Ricezione del segnale radio DCF
• L’orologio prova a ricevere il segnale radio e il simbolo della ricezione
del segnale DCF inizia a lampeggiare.
• Se il codice dell'ora è stato ricevuto entro 3-10 minuti, l'ora radiocon-
trollata e il simbolo della ricezione del segnale DCF sono costantemente
visualizzati sul display.
• La ricezione del segnale DCF avverrà tutti i giorni alle ore 1:00, 2:00 e
3:00. Se la ricezione non è avvenuta con successo, verranno eseguiti
tentativi alle 4.00 e alle 5.00.
• È possibile avviare la ricezione manualmente. Tenere premuto il tasto
– /MIN per 3 secondi nella modalità normale. Il simbolo della ricezione
del segnale DCF lampeggia.
• Tenere premuto di nuovo il tasto – /MIN per 3 secondi, il processo di
ricezione è terminato. Il simbolo della ricezione DCF scompare.
• Ci sono tre differenti simboli di ricezione:
Simbolo lampeggiante – Ricezione attiva
Simbolo acceso – Ricezione molto buona
Nessun simbolo – Nessuna ricezione
• Nel caso in cui l’orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a causa
di disturbi, della distanza di trasmissione, ecc.), l'ora può essere impo-
stata manualmente.
• L'orologio funziona come un normale orologio al quarzo (vedi: “Impo-
stazioni manuali”).
5.5 Indicazione per la ricezione dell'ora radiocontrollata
• L'ora viene trasmessa da un orologio atomico vicino Francoforte con
un segnale a frequenza DCF - 77 (77,5 kHz) entro un raggio di 1.500
km. Il vostro orologio radiocontrollato riceve il segnale e lo converte
per visualizzare l'ora precisa. Anche il passaggio tra ora solare e ora
legale è automatico.
• Tenere lontano da eventuali fonti di interferenza che possono influenza-
re la ricezione radio (vedi “Scelta dell'ubicazione e montaggio”).
• Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici
sono normalmente meno influenti. Una singola ricezione giornaliera è
sufficiente a mantenere la deviazione al di sotto di un secondo.
6. Uso
• L'apparecchio esce automaticamente dalla modalità impostazione se
non si preme alcun tasto per più di 20 secondi.
• Tenere premuto il tasto MAX/+ o – /MIN in modalità impostazione per
procedere velocemente.
6.1 Impostazioni manuali
• Tenere premuto il tasto SET per tre secondi per passare alla modalità di
impostazione.
• Il primo valore regolabile lampeggia sul display.
• Utilizzare il tasto MAX/+ o – /MIN per effettuare l'impostazione deside-
rata, mentre il valore lampeggia.
• Premere il tasto SET per confermare l'impostazione e passare al valore
successivo.
• L'ordine è il seguente:
– Ricezione del segnale radio DCF ON/OFF (predefinito: DCF ON)
– Fuso orario -12/+12 (predefinito: TZ 00)
– Resettaggio automatico dei valori massimi e minimi ON/OFF
(predefinito AUTO MIN MAX OFF)
– Pressione atmosferica relativa (predefinito 1013 hPa)
– Paese della posizione (predefinito: GER)
– Città della posizione (predefinito: FRA)
– Lingua nella quale verrà indicato il giorno della settimana
(predefinito: GE)
Stazione meteorologica radiocontrollata
– Ore, minuti
– Anno, mese, data
6.1.1 Ricezione DCF
• La ricezione DCF è attiva per impostazione predefinita (DCF ON). Dopo
l'avvenuta ricezione del segnale DCF non è necessaria alcuna regolazio-
ne manuale dell'ora.
• In modalità impostazione è possibile disattivare (DCF OFF) o attivare di
nuovo la ricezione DCF con il tasto MAX/+ o – /MIN.
• Se la ricezione del segnale radio è disattivata è necessario impostare
l'ora manualmente. Il fuso orario non appare.
• Se il segnale DCF è attivato, in caso di corretta ricezione del segnale
DCF, l'ora impostata in modo manuale viene sostituita.
6.1.2 Impostazione del fuso orario
• In modalità impostazione è possibile effettuare la correzione del fuso ora-
rio (+12/-12).
• La correzione del fuso orario è attiva dove è possibile ricevere il segnale
DCF ma il fuso orario differisce da quello tedesco (ad esempio, +1 =
un'ora dopo).
6.1.3 Resettaggio automatico dei valori massimi e minimi
• In modalità impostazione, è possibile attivare il resettaggio automatico
dei valori massimi e minimi (AUTO MIN MAX ON), o disattivarlo.
• Quando il resettaggio è attivato sul display appare AUTO in modo per-
manente.
• I valori massimi e minimi vengono azzerati automaticamente ogni gior-
no alle ore 0:00 (vedi “Resettaggio dei valori massimi e minimi”).
6.1.4 Impostazione della pressione atmosferica
• Nella modalità impostazioni, è necessario inserire la pressione atmosfe-
rica relativa del luogo di installazione. Informarsi sull’attuale pressione
atmosferica del territorio in questione (valore fornito dall’ufficio meteo-
rologico, Internet, ottici, colonnine meteo tarate presenti su edifici pub-
blici, aeroporti).
6.1.5 Scelta dell'ubicazione
• Selezionare il paese e la città della propria posizione nella modalità
impostazioni.
• Alla fine delle istruzioni si trova una tabella con i codici di selezione del
sito. Si può scegliere tra 150 città europee.
6.1.6 Impostazione della lingua per il giorno della settimana
• In modalità impostazione, è possibile impostare la lingua per il giorno
della settimana: Tedesco (GE), Francese (FR), Spagnolo (ES), Italiano
(IT), Olandese (DU) e Inglese (EN).
7. Valori massimi e minimi
7.1 Indicazione dei valori massimi e minimi
•
Premere il tasto – /MIN nella modalità normale. Sul display lampeggia MIN.
• I valori minimi misurati appaiono dall'ultimo reset con indicazione di
ora e data della memorizzazione.
• L'ordine è il seguente: Temperatura esterna, umidità esterna, tempera-
tura interna, umidità interna, pressione atmosferica
• Se si dispone di più di un trasmettitore collegato, è possibile passare da
un canale all'altro con il tasto CHANNEL.
• Per tornare alla visualizzazione dei valori attuali, premere ancora una
volta il tasto – /MIN.
• Ripetere il processo con il tasto MAX/+ per i valori massimi. Sul display
lampeggia MAX.
TFA_No. 35.1097_Anl_04_23 13.04.2023 10:35 Uhr Seite 24










