Instructions

3534
SPIRA – Termometro radiocontrollato
B: Tasti (Fig. 2):
B 1: Tasto MODUS B 2: Tasto
B 3: Tasto + B 4: Tasto LICHT
C: Struttura esterna (Fig. 2):
C 1: Vano batteria C 2: Connettore di alimentazione
5.2 Trasmettitore (Fig. 3):
D 1: Lampada di segnalazione a LED D 2: Tasto TX
D 3: Vano batteria D 4: Occhiello di sospensione
6. Messa in funzione
6.1 Inserire le batterie
Posizionare gli apparecchi su un tavolo ad una distanza di circa 1,5 metri l'uno dell'altro. Tenerli lontano da eventuali fonti
di interferenza (dispositivi elettronici e impianti radio).
Rimuovere il foglio protettivo dal display della stazione base.
Inserire l'adattatore nella presa e collegarlo ad una presa a terra. Avvertenza importante! Controllate che il voltaggio della
vostra abitazione non sia maggiore di 240V~. Tensioni diverse possono danneggiare lo strumento.
Viene emesso un breve segnale acustico e tutti i segmenti appaiono brevemente.
Aprire il vano batteria del trasmettitore.
Inserire due batterie nuove tipo AA da 1,5 V, rispettando le corrette polarità.
Richiudere il vano batteria.
6.2 Ricezione del trasmettitore
Dopo la messa in funzione il trasmettitore esterno inizia automaticamente a trasmettere i valori esterni. Il simbolo della
ricezione del segnale lampeggia sul display della stazione base.
Se non si riceve la temperatura esterna, sul display viene visualizzato “- -”. Controllare le batterie e riprovare di nuovo.
Rimuovere eventuali fonti di interferenza.
È possibile avviare l'inizializzazione manualmente. Tenere premuto il tasto della stazione base per tre secondi.
Sul display della temperatura esterna viene visualizzato “- -” ed il simbolo della ricezione del segnale lampeggia. La stazio-
ne base inizia a ricevere la temperatura esterna.
Premere il tasto TX nel vano batteria del trasmettitore.
6.3 Ricezione del segnale radio DCF
Premere il tasto . L'orologio inizia a ricevere il segnale radio e il simbolo della ricezione del segnale DCF inizia a lampeg-
giare.
SPIRA – Termometro radiocontrollato
Se il codice dell'ora è stato ricevuto entro 3-10 minuti, l'ora radiocontrollata e il simbolo della ricezione del segnale DCF
sono costantemente visualizzati sul display.
La ricezione del segnale DCF avverrà tutti i giorni alle ore 2:00, 3:00, 4:00 e 5.00. Se la ricezione non è avvenuta con suc-
cesso alle 05:00, la ricezione successiva avviene di nuovo alle 07:00 del mattino.
Ci sono tre differenti simboli di ricezione:
Simbolo lampeggiante – ricezione attiva
Simbolo acceso – ricezione molto buona
Nessun simbolo – nessuna ricezione
Nel caso in cui l’orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a causa di guasti, della distanza di trasmissione, ecc.), l'ora
può essere impostata manualmente.
L'orologio funziona come un normale orologio al quarzo (vedi: Impostazioni manuali).
6.4 Ricezione dell'ora radiocontrollata
L'ora viene trasmessa da un orologio atomico al cesio gestito dal Physikalisch Technische Bundesanstalt di Braunschweig. La
deviazione è inferiore a 1 secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e trasmessa da Mainflingen vicino Francoforte con
un segnale a frequenza DCF - 77 (77,5 kHz) entro un raggio di 1.500 km. L'orologio radiocontrollato riceve il segnale e lo con-
verte per visualizzare l'ora precisa. Anche il passaggio tra ora solare e ora legale è automatico. Durante il periodo estivo sul
display appare il simbolo dell'ora legale. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geografica. In circostanze
normali e in assenza di problemi di ricezione dovrebbe avvenire entro un raggio di 1.500 km da Francoforte.
Rispettate le norme elencate qui di seguito:
La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di interferenza come monitor di computer o televisori deve essere di almeno
1.5 - 2m.
All'interno di strutture in cemento armato (seminterrati, sovrastrutture) la ricezione del segnale è naturalmente più debole.
In casi estremi si consiglia di sistemare l'unità vicino ad una finestra per ottenere una migliore ricezione del segnale.
Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono normalmente meno influenti e la ricezione è pos-
sibile nella maggior parte dei casi. Una singola ricezione giornaliera è sufficiente a garantire la precisione e a mantenere la
deviazione al di sotto di un secondo.
6.5 Inserimento delle batterie nella stazione base
Le batterie agiscono quindi come alimentazione di supporto nel caso in cui manchi la corrente.
Per una retroilluminazione permanente e per risparmiare le batterie, utilizzare l'alimentatore incluso.
Aprire il vano batteria sul retro.
Inserire due batterie nuove AA da 1,5 V nel vano batteria. Accertarsi di aver rispettato le corrette polarità.
Richiudere il vano batteria.
TFA_No. 30.3064_Anleitung 23.10.2017 15:34 Uhr Seite 18