User Manual
6 Utilizzare il prodotto
33
3. Selezionando Valore min., Campo di temperatura oppure
Valore max., muovere il joystick su/giù per impostare il valore/i
valori desiderato/i.
- Le modifiche vengono acquisite immediatamente e gli effetti
sulla visualizzazione dell'immagine IR possono essere verificati
direttamente.
4. Chiudere la finestra di dialogo con [OK] oppure [ESC].
- Le modifiche vengono salvate.
6.1.4. Visualizzazione...
Selezione delle opzioni di visualizzazione
Visualizzazione grafica può essere modificata visualizzando o
nascondendo gli elementi del reticolo, della scala di temperatura e
dei tasti di scelta rapida.
I tasti funzione nascosti possono essere nuovamente visualizzati
premendo un tasto di scelta rapida: la prima pressione visualizza
nuovamente i tasti funzione. Per avviare una funzione è necessario
premere nuovamente il tasto.
1. [OK] | Visualizzazione... | [OK].
- Si apre la finestra di dialogo Opzioni visualizzazione.
2. Muovere il joystick su/giù per selezionare l'opzione desiderata.
- L'opzione selezionata appare contornata in arancione ( ).
3. Attivare ( ) o disattivare ( ) l'opzione con [OK].
4. Confermare le impostazioni con il tasto di scelta rapida
[Trasferisci].
oppure
scartare le impostazioni con [ESC].
6.1.5. Grado di emissione…
Grado di emissione
Il grado di emissione descrive la capacità di un corpo di emettere
radiazioni elettromagnetiche. Questa caratteristica è specifica per
ciascun materiale e deve essere adattata per ottenere risultati di
misura corretti.
I non metalli (carta, ceramica, gesso, legno, colori e vernici), le
materie plastiche e gli alimenti possiedono un elevato grado di
emissione, ossia la temperatura superficiale può essere misurata
molto bene mediante infrarossi.
I metalli lucidi e gli ossidi metallici, a causa del loro grado di
emissione ridotto o non omogeneo, sono solo limitatamente adatti
alla misura-zione a IR ed è necessario tenere conto di una