Manual

Table Of Contents
9 Come effettuare la misura
53
9.5 Emissività
Tramite questa funzione è possibile scegliere un'emissività personalizzata e
8 materiali con emissività predefinita. La temperatura riflessa (RTC) può essere
personalizzata.
Con l'aiuto del software PC è possibile importare nella termocamera
altre liste di materiali opportunamente formattate. Informazioni più
dettagliate si trovano nel manuale di istruzioni di IRSoft.
Avvertenze sull'emissività:
L'emissività descrive la capacità di un corpo di emanare radiazioni
elettromagnetiche. Essendo specifica per materiale, deve essere impostata per
garantire risultati corretti.
I metalloidi (carta, ceramica, gesso, legno, vernici e colori), i materiali plastici e
gli alimenti hanno un'alta emissività, cioè la loro temperatura superficiale può
essere misurata molto bene con i raggi infrarossi.
I metalli lucidi egli ossidi di metallo, a causa della loro bassa e disomogenea
emissività, possono essere misurati tramite raggi infrarossi solo limitatamente,
perché le imprecisioni di misura sono maggiori. In questo caso può risultare utile
l'uso di speciali rivestimenti che aumentano l'emissività, come ad es. vernice o
nastro adesivo emissivi (optional: 0554 0051), e che vengono applicati
sull'oggetto da misurare.
La tabella che segue mostra i tipici valori di emissività dei principali materiali.
Questi valori possono essere utilizzati come valori indicativi per le impostazioni
definite dall'utente.
Materiale (temperatura del materiale) emissività
Alluminio lucido (170°C)
0,04
Cotone (20°C)
0,77
Calcestruzzo (25°C)
0,93
Ghiaccio liscio (0°C)
0,97
Ferro smerigliato (20°C)
0,24
Ferro con pelle (100°C)
0,80
Ferro con pelle di laminazione (20°C)
0,77
Gesso (20°C)
0,90
Vetro (90°C)
0,94
Gomma rigida (23°C)
0,94
Gomma morbida-grigia (23°C)
0,89
Legno (70°C)
0,94
Sughero (20°C)
0,70
Dispersore nero anodizzato (50°C)
0,98
Rame leggermente ossidato (20°C)
0,04